Nuova presentazione della guida “Mediavalle e Garfagnana tra antifascismo, guerra e Resistenza” a Castelnuovo Garfagnana

Nov 2016
12

Dopo la presentazione dello scorso venerdì sera al Circolo dei Forestieri di Bagni di Lucca (Lu), la nuova guida “Mediavalle e Garfagnana tra antifascismo, guerra e Resistenza” (Pezzini Editore) torna alla ribalta a Castelnuovo Garfagnana (Lu): per tutti gli interessati, l’appuntamento è per il prossimo sabato 12 novembre 2016 alle ore 17:00, presso l’Unione dei Comuni...

Siena nella Grande guerra

Nov 2016
11

Venerdì 11 novembre, dalle 17.30 alle Stanze della Memoria di Siena in via Malavolti 9, si terrà l’incontro pubblico Siena e la Grande guerra. Nuove testimonianze e nuovi studi, realizzato dall’Istituto Storico della Resistenza senese e dell’Età contemporanea. Aprirà l’iniziativa Daniela Coli presentando il suo volume La voce dei “semplici”, seguirà Gabriele Maccianti che illustrerà...

Presentazione a Siena del volume di Mario Mezzedimi

Nov 2016
11

Venerdì 11 novembre 2016 alle ore 18.00 presso la Libreria Senese in via di Città, 62 (Siena), sarà presentato il volume di Mario Mezzedimi “Racconti e dintorni. Memorie autobiografiche di una Toscana com’era”, edito da Extempora. Interverranno lo scrittore Fausto Tanzarella e Luciana Rocchi, membro del Comitato Scientifico dell’ISGREC.  La memoria pubblicata riguarda il territorio della provincia...

Presentazione di “Una montagna d’acqua. Dall’Amiata a Grosseto. L’acquedotto delle Arbure”

Nov 2016
11

Venerdì 11 novembre  Ore 18 | Sala Friuli della Chiesa di San Francesco | Grosseto Presentazione del volume “Una montagna d’acqua. Dall’Amiata a Grosseto. L’acquedotto delle Arbure” Il volume, edito da Effigi, è stato realizzato dall’Acquedotto del Fiora per i 120 anni dell’acquedotto delle Arbure, che nel 1896 mise a disposizione della cittadinanza grossetana l’acqua...

“Per vent’anni dobbiamo impedire a questo cervello di funzionare”

Nov 2016
11

A 90 anni dall’arresto del politico, filosofo, giornalista e critico letterario Antonio Gramsci (1891-1937), fondatore, assieme ad Amadeo Bordiga, del Partito Comunista d’Italia nel 1921, la sera del prossimo venerdì 11 novembre 2016, presso la Sala Tobino di Palazzo Ducale a Lucca, si terrà la conferenza “Per vent’anni dobbiamo impedire a questo cervello di funzionare”. Patrocinata...

5 nov. 2016: convegno e reading “Marguerite Duras e la memoria”

Nov 2016
05

Sabato 5 novembre 2016 | ore 16 Clarisse Arte, Via Vinzaglio 27  Convegno e Reading Marguerite Duras e la memoria  >> Invito e programma completo A conclusione degli eventi dell’edizione 2016 de La città visibile, un doppio evento, che ha al centro una figura femminile – Marguerite Duras – coinvolge, insieme a Fondazione Grosseto Cultura,...

Prima presentazione della guida “Mediavalle e Garfagnana tra antifascismo, guerra e Resistenza” a Bagni di Lucca

Nov 2016
04

Il prossimo venerdì 4 novembre 2016, alle ore 21:00, presso il Circolo dei Forestieri di Bagni di Lucca (Lu), avrà luogo la prima presentazione della guida “Mediavalle e Garfagnana tra antifascismo, guerra e Resistenza” (Pezzini Editore), seconda parte di un progetto tripartito dell’ISREC di Lucca volto a valorizzare i luoghi della memoria del periodo 1943-1945 presenti...

Lectio magistralis di Giuliano Amato per il progetto “Dalla storia gli strumenti di base per un’educazione economico-etica”

Ott 2016
29

Sabato 29 ottobre è la data del primo appuntamento di un importante progetto dell’ISGREC, che s’inserisce tra le attività didattiche del nuovo anno scolastico. Alle ore 10.30, nell’Aula Magna del polo universitario grossetano (Via Ginori), si terrà la lectio magistralis di Giuliano Amato: “Un contesto: i processi d’integrazione europea dal Manifesto di Ventotene all’attualità”. Dopo il breve...