“Catalogna bombardata”, mostra itinerante dal 15 al 28 ottobre a Grosseto

Ott 2016
15-28
Dal 15 Ottobre 2016 al 28 Ottobre 2016

“Catalogna Bombardata” è una mostra itinerante – 15 sezioni in doppia lingua, in italiano e in catalano – che raccoglie immagini e testimonianze a 80 anni dalla Guerra Civile Spagnola (1936-1939). Dopo il grande successo in Spagna è stata e sarà esposta in numerose città italiane per tutto il 2016 e il 2017. A Grosseto...

UNGHERIA 1956. Considerazioni inattuali in una cornice di guerra

Ott 2016
27

Tra l’ottobre e il novembre del 1956 l’Ungheria balzò al centro delle cronache internazionali per la rivolta pacifica della popolazione contro il sistema sovietico. Un evento cruciale che riverberò i suoi effetti nel breve e nel lungo periodo rimodulando, anche in Italia, le coordinate entro le quali si sviluppò la Guerra Fredda e la questione...

«Stringiamo le schede come biglietti d’amore…» : Magliano in Toscana, 22 ottobre 2016

Ott 2016
22

22 ottobre 2016  |  ore 16.30 Sala Consiliare del Comune di Magliano in Toscana «Stringiamo le schede come biglietti d’amore…» A settant’anni dal voto alle donne    La Città Visibile 2016 è dedicata alla cultura e all’arte femminile e a Magliano è stata dedicata alla celebrazione di una conquista storica, di una battaglia iniziata già...

Dal 10 al 14 ottobre: “Un mese nelle biblioteche per dire no alla violenza”

Ott 2016
10-14
Dal 10 Ottobre 2016 al 14 Ottobre 2016

Anche l’Isgrec partecipa all’iniziativa della Regione Toscana “InBiblioteca”, che quest’anno è dedicata alla lotta alla violenza in tutte le sue forme e declinazioni. Una delle specificità dell’istituto è avere al suo interno il Centro Documentazione Donna, biblioteca specializzata in Women’s Studies. Le iniziative si svolgeranno nella Biblioteca “F. Chioccon” dell’Isgrec (Cittadella dello Studente): IL CENTRO...

Presentazione della guida “La Versilia tra antifascismo, guerra e Resistenza” a Seravezza

Ott 2016
14

La sera del prossimo venerdì 14 ottobre 2016, alle ore 17:30, presso la prestigiosa sede di Sala Cosimo I (“Sala del Caminetto”) di Palazzo Mediceo a Seravezza (Lu), si terrà la seconda presentazione della nuova guida storico-turistica “La Versilia tra antifascismo, guerra e Resistenza” (Pezzini Editore), primo volume di un’opera tripartita dell’Isrec di Lucca dedicata...

Inaugurazione della mostra “Voci, silenzi, immagini. Memoria e storia di donne grossetane”

Set 2016
24-30
Dal 24 Settembre 2016 al 30 Settembre 2016

Sabato 24 settembre alle ore 18 sarà inaugurata nella Sala Contrattazioni della Camera di Commercio la mostra “Voci, silenzi, immagini. Memoria e storia di donne grossetane”. L’iniziativa è organizzata dall’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea e dal Centro Donna in occasione della Notte Visibile della Cultura. Sono previste visite guidate, la prima alle...

Prima presentazione della guida “La Versilia tra antifascismo, guerra e Resistenza” a Viareggio

Set 2016
30

Il prossimo venerdì 30 settembre 2016, alle ore 18:30, presso il C.R.O. Darsene di Viareggio (Lu) in via Coppino 244, si terrà la prima presentazione del libro “La Versilia tra antifascismo, guerra e Resistenza” (Pezzini Editore), primo volume di un’opera tripartita dell‘ISREC di Lucca volta a valorizzare i luoghi della memoria presenti sul territorio provinciale. Resa possibile dal...

Leandro Puccetti e il “Gruppo Valanga” ricordati a Gallicano e Molazzana

Ago 2016
28

In occasione del 72° anniversario della battaglia del monte Rovaio e della morte in combattimento del comandante Leandro “Pippo” Puccetti (1922-1944), giovane gallicanese studente in medicina a capo della formazione partigiana garfagnina denominata Gruppo “Valanga”, per domenica 28 agosto 2016 i Comuni di Gallicano (Lu) e Molazzana (Lu) organizzano una giornata di memoria e partecipazione. Il primo appuntamento è previsto per le ore 9:30,...