Il 2 febbraio alle 17.30 nella Biblioteca “F. Chioccon” dell’Isgrec alla Cittadella dello studente saranno presentate le proposte didattiche per la scuola – corsi di formazione per docenti e lezioni laboratorio per gli studenti – che saranno attivati nel secondo quadrimeste. Tutte le proposte saranno illustrate in dettaglio nel corso dell’incontro e saranno accolte le...
9 gennaio 2018: Pietra d’inciampo in memoria di Tullio Mazzoncini
Il 9 gennaio 2018, alle ore 18, l’artista tedesco Gunter Demnig sarà alla tenuta di Campospillo (Comune di Maliano in Toscana) per posare una pietra d’inciampo dedicata alla memoria di Tullio Mazzoncini. Al suo nome è legata la storia della Resistenza nel territorio grossetano, prima, e della deportazione politica, poi. Convinto antifascista, subito dopo l’8 settembre...
Presentazione del V Quaderno ISGREC: “Storie di indesiderabili e di confini”
4 dicembre 2017 | ore 17.30 | Museo di storia naturale di Grosseto Presentazione del V Quaderno della collana Isgrec Storie di indesiderabili e di confini. I reduci antifascisti di Spagna nei campi francesi (1939-1941) di Enrico Acciai e Ilaria Cansella (Effigi/Isgrec, 2017) Ne discutono con gli autori Alfonso Botti (Università di Modena-Reggio Emilia) e...
Primo seminario di formazione e didattica all’interno del progetto “Per la storia di un confine difficile. L’alto Adriatico nel Novecento”,
21 novembre 2017 | Università Stranieri di Siena (Aula 22, Piazza C. Rosselli 27-28, Siena) SEMINARIO PER LA STORIA DI UN CONFINE DIFFICILE. L’ALTO ADRIATICO NEL NOVECENTO* Orario: 9.30-17.30 Saluti Monica Barni | Vice presidente della Regione Toscana Antonio Ballarin | Federazione delle Associazioni degli Esuli Istriani, Fiumani e Dalmati Roberto Ferrari | Regione Toscana Milva Segato...
Inaugurazione della mostra “Le Amiche della miniera di Ribolla”
Martedì 16 maggio | ore 10 Porta del Parco di Ribolla, P.za della Libertà 3 (ex cinema Montecatini) Le Amiche della miniera di Ribolla Inaugurazione e visita guidata alla mostra curata da Barbara Solari (Isgrec) La mostra rimarrà aperta fino al 16 giugno con il seguente orario: lunedì, mercoledì, giovedì: 14.30-18.00martedì e venerdì 9.30-12.30 //...
Incontri@Isgrec #2: I nuovi fascismi tra apologia e complottismo. Comunicazione, mobilitazione e radicamento territoriale
Con il secondo Incontro@Isgrec si vuole riflettere sulle nuove modalità di comunicazione e sui nuovi canali di mobilitazione, sempre in bilico tra apologia e complottismo, con le quali un reticolo di movimenti sta acquistando credito e si sta facendo strada nella società, con l’intento – più o meno celato – di riaccreditare i miti e le...
Panel “Guerra e Resistenza nella storia d’Italia. Mostre, uso pubblico della Storia, formazione della cittadinanza”. Prima Conferenza italiana di Public History (Ravenna)
Il 6 giugno l’Istituto di Grosseto partecipa alla prima Conferenza italiana di Public History (Ravenna, 5-9 giugno 2017) con il panel “Guerra e Resistenza nella storia d’Italia. Mostre, uso pubblico della Storia, formazione della cittadinanza” Coordinatrice Chiara Martinelli (insegnante) 1. Andrea Ventura (Istituto storico della resistenza e dell’ età contemporanea in provincia di Lucca), Gli...
Presentazione di “La riconoscenza della nazione. I reduci italiani fra associazioni e politica”
Martedì 30 maggio, alle ore 17, nella biblioteca “F. Chioccon” dell’Isgrec, sarà presentato il volume “La riconoscenza della nazione. I reduci italiani fra associazioni e politica (1945-1970)”, pubblicato nel 2016 da Le Monnier. Ne discute con l’autore, Filippo Masina, la ricercatrice Isabella Insolvibile (Istituto nazionale Ferruccio Parri); coordina Adolfo Turbanti. Nella fase di transizione tra...