Sabato 27 maggio, ore 16.30, a Semproniano, l’associazione Ippogrifo ha organizzato la presentazione del libro “Le fiabe di Auschwitz”, curato da Jadwiga Pinderska-Lech, responsabile dell’Auschwitz-Birkenau State Museumul, che sarà presente all’iniziativa. Parteciperà per l’Isgrec Elena Vellati. “Per la prima volta abbiamo pubblicato un libro che può anche trovare posto nella stanza di un bambino”, commenta Jadwiga...
Il lavoro pastorale – Don Milani e la parola
Venerdì 26 maggio, alle ore 16:30, all’Istituto tecnico Agrario (Cittadella dello Studente) si terrà l’incontro “Il lavoro pastorale. Don Milani e la parola”: due studiosi dell’opera di don Milani, Vanessa Roghi e Federico Ruozzi, si incontrano per condividere le loro idee con studenti, insegnanti, preti, intellettuali e con tutti coloro che vorranno partecipare a un incontro dedicato al ricordo di...
Incontri@Isgrec #1: La storia formattata. Wikipedia tra creazione, uso e consumo
Il primo degli Incontri@Isgrec è dedicato all’autenticità e all’attendibilità delle fonti sui nuovi media. Le cosiddette fake news sono un problema che riguarda tanto l’informazione quanto la conoscenza storica. Può costituirne un esempio Wikipedia, la prima enciclopedia libera del web, usata da molti come strumento di conoscenza senza un vaglio critico delle fonti, prestandosi quindi...
FESTIVAL RESISTENTE – XIX EDIZIONE: LO SPETTACOLO DELLA RESISTENZA, DAL 22 AL 25 APRILE A GROSSETO
SABATO 22 APRILE ore 16.30 “A cento anni dalla nascita di Carlo Cassola: Liberazione e dopoguerra nella vita e nell’opera dello scrittore”. Ne parlano Adolfo Turbanti (storico Isgrec), Riccardo Bardotti (docente di letteratura italiana Isrsec), Marco Bianciardi (critico cinematografico). Iniziativa in collaborazione con Isgrec (Istituto Storico Grossetano della Resistenza e dell’Età Contemporanea) e Isrsec (Istituto...
“Per una graphic novel sui Lorena e la Maremma”
Con la partecipazione straordinaria di uno dei fumettisti italiani più conosciuti a livello internazionale, Stefano Casini, il 30 marzo 2017, alle ore 10, nell’Aula Magna ISIS “Leopoldo II di Lorena” sarà presentato il lavoro realizzato in occasione della Festa della Toscana 2016 e cofinanziato dal Consiglio regionale toscano: “Per una graphic novel sui Lorena e...
ANDAR PER LUOGHI: I TANTI MODI DI INCONTRARE UN LUOGO DI MEMORIA
Il 25 marzo Luciana Rocchi, coordinatrice del Comitato scientifico dell’Istituto di Grosseto partecipa al workshop sulla fruibilità e sui metodi di visita dei luoghi di memoria nell’ambito del convegno “Andar per luoghi: i tanti modi di incontrare un luogo di memoria”, organizzato dalla Fondazione ex campo di Fossoli,
11.03.17: Apertura della mostra “Voci, silenzi, immagini. Memoria e storia di donne grossetane”
In occasione delle celebrazioni della giornata internazionale della donna, sabato 11 marzo 2017, alle ore 17, nella Biblioteca “F. Chioccon” dell’Isgrec (Cittadella dello Studente) è prevista l’apertura della mostra “Voci, silenzi, immagini. Memoria e storia di donne grossetane”, che attraverso documenti e foto, segue il filo dell’evoluzione dei movimenti femminili grossetani, dall’organizzazione dei primi gruppi...
Evento conclusivo del progetto “Dalla storia gli strumenti di base per un’educazione economico-etica”
Venerdì 10 marzo, alle ore 10, nella Sala Marraccini della Banca Tema (Corso Carducci 14), la classe V del Liceo Musicale del Polo Bianciardi presenterà la Società di Mutuo Soccorso “Chiave della Cultura”. Saranno presenti rappresentanti della Banca Tema e dell’Ufficio scolastico provinciale. È questo il risultato finale del progetto “Dalla storia gli strumenti di...