A 80 anni dalle leggi razziali

Ago 2018
09

Giovedì 9 agosto, alla Torre di San Vincenzo, una serata organizzata dal Comune di San Vincenzo in collaborazione con ISTORECO: “A 80 anni dalle leggi razziali Una riflessione sulle persecuzioni in Italia”. Michele Sarfatti (Fondazione CDEC Milano) e Catia Sonetti (Direttore ISTORECO) discuteranno a partire dai libri “Mussolini contro gli ebrei” e “Gastone Orefice. Un...

12.06.2018: UTOPIE DI CITTA’

Giu 2018
12

Martedì 12 giugno, Piazza Dante, ore 17 all’interno di CITTÀ VISIBILE l’Isgrec presenta l’incontro “Utopie di città” Le Utopie di città sono il prodotto di un lungo lavoro didattico che l’Isgrec ha effettuato con le insegnanti di due istituti comprensivi del territorio. Nascono da una sperimentazione in varie classi di scuole dell’obbligo di Grosseto e...

Non solo l’8 marzo: corso di formazione, presentazione di libri, incontri

Mar Mag
06-11
Dal 06 Marzo 2018 al 11 Maggio 2018

Per la ricorrenza della Festa Internazionale della donna l’Isgrec e il Centro Documentazione Donna che opera al suo interno hanno organizzato, in collaborazione con l’associazione Olympia de Gouges e il centro Antiviolenza, il Centro Donna e la Libreria delle ragazze una serie di iniziative. Il progetto “Non solo l’8 marzo”, infatti, comprende un corso di formazione...

11 maggio – “Crimini contro le donne”: incontro con il giudice Roia del Tribunale di Milano

Mag 2018
11

11 maggio 2018 | ore 17.30 Multisala Aurelia Antica (sala n.2) Crimini contro le donne. Politiche, leggi, buone pratiche   Fabio Roia, è magistrato dal 1986. Nella sua lunga carriera, nel corso della quale è stato componente del Consiglio Superiore della Magistratura nella consiliatura 2006-2010, ha ricoperto incarichi prestigiosi, tutti legati alla protezione delle “fasce...

07.05.2018: I bombardamenti alleati durante la seconda guerra mondiale

Mag 2018
07

7 maggio 2018 | ore 18 Sala conferenze ClarisseArte (Grosseto, Via Vinzaglio 27)   I bombardamenti alleati durante la seconda guerra mondiale   Ne discutono: Luca Alessandrini (Direttore dell’Istituto Parri Emilia Romagna) Luciana Rocchi (Comitato scientifico Isgrec)   75 anni fa, il 26 aprile 1943, lunedì di Pasqua, Grosseto subì il più terribile tra i...

Intorno al 25 aprile: le iniziative dell’Isgrec al FestivalResistente

Apr 2018
20-25
Dal 20 Aprile 2018 al 25 Aprile 2018

L’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea sarà presente nei giorni del Festival Resistente (20-25 aprile) al Cassero con il proprio stand di pubblicazioni e materiali. Sarà possibile, inoltre, diventare soci dell’Istituto e contribuire alla raccolta fondi per la costruzione della “Casa della memoria al futuro” di Maiano Lavacchio. Due le iniziative pubbliche organizzate....

73° Anniversario della Liberazione – Le iniziative promosse a Lucca dall’ISREC

Apr 2018
18-25
Dal 18 Aprile 2018 al 25 Aprile 2018

L’Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea in provincia di Lucca (ISREC), assieme alla Provincia di Lucca, al Comune di Lucca e alle Associazioni partigiane, in occasione del 73° Anniversario della Liberazione organizza le seguenti iniziative: 18 aprile Presentazione di Mario Calivà, Portella della Ginestra 1° maggio 1947. Nove sopravvissuti raccontano la strage. Con l’autore intervengono Andrea Ventura...

Convegno in memoria di Giulivo Ricci, storico della Resistenza in Lunigiana – Aulla (MS)

Apr 2018
14

Sabato 14 aprile 2018 alle ore 10.00, presso la Sala W. Tobagi del Comune di Aulla (MS) si inaugurerà  il Convegno Giulivo Ricci. Memoria storica della Resistenza in Lunigiana dedicato alla figura di Giulivo Ricci, storico della Resistenza in Lunigiana e in Provincia di Massa-Carrara e fondatore dell’Istituto Storico della Resistenza Apuana.