Proseguono le iniziative con cui l’Istituto Storico Grossetano per la Resistenza e l’Età Contemporanea (Isgrec) vuole celebrare i primi 25 anni di attività e lavoro culturale nel territorio. Il 2 novembre, alle ore 17.30, nella Sala conferenze della CIA (Via Monterosa 130) si terrà la presentazione del volume del Prof. Paolo Passaniti “Mezzadria. Persistenza e...
L’Isgrec compie 25 anni di attività. Programma delle iniziative
>>Scarica l’invito L’Istituto Storico Grossetano della Resistenza e dell’Età Contemporanea (Isgrec) è nato il 2 giugno 1993, grazie alla volontà di un gruppo di studiosi e al sostegno del Comune, e fa parte della rete degli istituti storici per la Resistenza e l’età contemporanea coordinata dall’Istituto nazionale Ferruccio Parri (già Insmli) con sede a Milano....
Storia e storie, una riflessione a 80 anni dalle Leggi razziali
Si svolgerà martedì 30 ottobre alle 15.30, presso la sala conferenze della Banca Cooperativa di Castagneto Carducci, l’incontro Storia/storie, una riflessione a 80 anni dalle Leggi Razziali. Al convegno, organizzato e promosso da Istoreco e coordinato dal Presidente Carla Roncaglia, interverranno Daniele Menozzi (Scuola Normale Superiore di Pisa), Matteo Mazzoni (Direttore dell’Istituto storico toscano della...
Alle origini dello sterminio di rom e sinti
L’Isgrec ha dedicato l’ultima Giornata della Memoria a un tema per molto tempo dimenticato dalla storiografia, il Porrajmos, termine che in lingua romanes indica la persecuzione e lo sterminio di rom e sinti durante il nazifascismo. Sul filo di questa riflessione torna a Grosseto uno dei relatori del convegno del 27 gennaio scorso, lo storico...
15.10.2018 – Mostra sull’Enaoli e progetto sul trasferimento dell’archivio
Proseguono le iniziative con cui l’Istituto Storico Grossetano per la Resistenza e l’Età Contemporanea (Isgrec) vuole celebrare i primi 25 anni di attività e lavoro culturale nel territorio. Un piccolo tesoro, un pezzo importante della storia del territorio grossetano sta per tornare a casa: il 15 ottobre sarà presentato il progetto di ricollocazione dell’Archivio dell’Enaoli (Ente nazionale...
L’Isgrec si racconta con una mostra
Aggiornamento: La mostra “Isgrec: 25 anni …e continua”, che consente di ripercorrere la storia dell’istituto attraverso le fotografie, i manifesti, le pubblicazioni e la produzione multimediale, inizialmente dislocata in due spazi espositivi (Camera di Commercio e Clarisse Arte), da lunedì 8 ottobre sarà interamente esposta alla Camera di Commercio e sarà possibile visitarla fino a sabato 13 con orario 9-13,...
Presentazione del volume di Mario Mirri “La guerra di Mario”
Venerdì 12 ottobre 2018 | ore 17.30 Sala Conferenze Clarisse Arte (via Vinzaglio 27) Presentazione del volume di Mario Mirri La guerra di Mario Saluto Monica Barni | Vicepresidente della Regione Toscana Introduce Luciana Rocchi | Comitato Scientifico dell’ISGREC Intervengono Paolo Pezzino | Presidente dell’Istituto nazionale Parri Renato Camurri | Istituto storico della Resistenza di...
Presentazione di “108 metri. The new working class heroes” di Alberto Prunetti
Venerdì 21 settembre 2018 | ore 17.30 Museo di storia naturale della Maremma Presentazione del volume 108 metri. The new working class heroes di Alberto Prunetti Introducono: Paolo Passaniti, Università di Siena, CD dell’ISGREC Simone Giusti, Bianciardi 2022 Con l’autore dialoga: Vanessa Roghi, storica Info: ISGREC | Via De’ Barberi, 61 | 58100 Grosseto...