Giornata del Ricordo 2015 – Le iniziative dell’Istituto di Grosseto

Feb 2015
10-13
Dal 10 Febbraio 2015 al 13 Febbraio 2015

Nel decimo anno di attuazione della legge 10 febbraio 2004 n. 92, Istituzione della Giornata del Ricordo: è tempo per una riflessione sulla differenza tra il presente e il clima di dieci anni fa. Il 10 febbraio, alle ore 10, nella Sala del Palazzo del Governo di Grosseto (Piazza Rosselli), si terrà l’incontro Ricerca, divulgazione,...

Lectio magistralis di Giuliano Amato a Grosseto (2 febbraio 2015)

Feb 2015
02

Lunedì 2 febbraio, alle ore 10.30, nell’Aula Magna del Polo universitario grossetano (via Ginori), Giuliano Amato terrà una lectio magistralis su “Il Novecento e le sue crisi”. Introducono Francesco Carri (Presidente della Banca di Credito Cooperativo della Maremma) e Luciana Rocchi (Direttrice dell’ISGREC). La lezione di Giuliano Amato è la prima iniziativa di “Crisi, parola-chiave nella...

A 20 anni dalla morte di Franco Fortini. “Memorie per dopo domani”

Nov Dic
28-20
Dal 28 Novembre 2014 al 20 Dicembre 2014

Il 28 novembre 2014 ricorrono i venti anni dalla morte di Franco Fortini. Presentiamo qui nei materiali correlati una serie di documenti per conoscere meglio la sua figura. Dal 19 novembre al 9 dicembre si terrà poi la rassegna “Memorie per dopo domani. Per Franco Fortini nel ventesimo anniversario della scomparsa” che prevede incontri, proiezione...

Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

Nov 2014
25

Il 25 novembre l’Associazione Olympia de Gouges ricorda e celebra ‘la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne’ e i 15 anni di attività del Centro Antiviolenza con una iniziativa pubblica al Cinema Stella di Grosseto (via Mameli 24) alle ore 17; il programma prevede la proiezione di due film: ‘Le donne del...

Incontri ravvicinati alle Stanze della Memoria

Nov 2014
21

  Venerdì 21 novembre l’Istituto Storico per la storia della Resistenza Senese e l’età contemporanea organizza “Incontri ravvicinati” Dalle 15.30 Le Stanze della memoria si aprono e raccontano le proprie attività attraverso visite guidate, laboratori per bambini e ragazzi, video, performance teatrali e musicali. Siete tutti invitati. PROGRAMMA dalle 16.30 alle 18.00 VISITA GUIDATA al percorso...

Cerimonia di intitolazione della Biblioteca a FRANCESCO CHIOCCON

Ott 2014
18

A dieci anni dalla scomparsa, l’ISGREC ricorda il suo primo Presidente, Francesco Chioccon, intitolandogli la Biblioteca e dedicandogli il concerto del violoncellista Bernardino Penazzi, sabato 18 ottobre alla Cittadella dello Studente, nella sede della Biblioteca dell’Isgrec. La cerimonia, che avrà inizio alle ore 17,  prevede, dopo i saluti istituzionali, l’intervento di Adolfo Turbanti, attuale Presidente...

Carcere e democrazia, una tavola rotonda a Siena

Ott 2014
15

Il 15 ottobre, alle ore 15.00, presso Palazzo Patrizi (via di Città 75, Siena), si terrà l’incontro “Carcere e democrazia: istituzioni, poteri e saperi per l’attuazione della definizione costituzionale della pena”. L’iniziativa è organizzata da circolo Anpi di Ateneo, Polo universitario penitenziario regionale, Polo universitario penitenziario di Siena e Comune di Siena. Questo il programma...

Mostra “I giovani per le mura”

Set 2014
20-25
Dal 20 Settembre 2014 al 25 Settembre 2014

Il tema Le Mura Medicee. Storia e funzioni; trasformazioni dalle origini al tempo presente è stato al centro di un progetto di alternanza scuola/lavoro promosso da Comune di Grosseto, Liceo Artistico “Luciano Bianciardi”, Ordine degli Architetti e Isgrec. Una delle due classi coinvolte nel progetto, la IV A  del  Liceo Artistico “Luciano Bianciardi” (indirizzo Architettura e Ambiente),...