Prosegue il ciclo di incontri “Sguardi sul mondo”, organizzati dal Centro documentazione donna dell’Isgrec per approfondire, a partire dalla loro vita, l’opera di intellettuali, politiche, scienziate, artiste, scrittrici, storiche. La protagonista del quarto incontro, previsto per l’8 maggio alle ore 18 nella Biblioteca “F. Chioccon” dell’Isgrec (www.isgrec.it/istituto/dove-siamo/), sarà Virginia Woolf, che incontreremo attraverso le parole...
24 aprile: Inaugurazione della mostra “Gli anni migliori” di Stefano Casini
Casette del Cinquecento, Cassero di Grosseto | 24-27 aprile 2019 Mostra delle tavole originali del graphic novel Gli anni migliori di Stefano Casini Inaugurazione con l’autore mercoledì 24 aprile | ore 18 La mostra rimarrà aperta fino a sabato 27 aprile con orario 18-22. Anni Settanta. Saverio e Max sono due ragazzi come...
17 aprile, ore 18: NIKI DE SAINT PHALLE
SGUARDI SUL MONDO 17 aprile 2019 | ore 18 | Biblioteca F. Chioccon dell’Isgrec NIKI DE SAINT PHALLE Prosegue il ciclo di incontri “Sguardi sul mondo” per approfondire, a partire dalla loro vita, l’opera di scienziate, artiste, scrittrici, storiche. Il 17 aprile la storica dell’arte Claudia Gennari ci accompagnerà alla scoperta della vita e dell’opera...
12 aprile: Europa, la dimensione della libertà e dell’emancipazione
>>Scarica l’invito Parlare di Europa oggi significa misurarsi con un tema difficile, ben oltre gli ostacoli incontrati e superati dai costruttori dell’Unione europea. Il contesto di quello che è il momento più alto della democrazia: le elezioni del Parlamento, massimo organo rappresentativo. Queste avvengono mentre da più parti è messa in crisi la solidarietà fra...
Presentazione di “L’Altipiano. Emilio Lussu ottant’anni dopo”
Terrorismo e stragi nell’Italia repubblicana – Corso di formazione
Terrorismo e stragi nell’Italia repubblicana Corso di formazione per insegnanti Biblioteca F. Chioccon dell’ISGREC (Cittadella dello Studente), Grosseto Limitatamente al periodo 1960-1980 è calcolato che in Italia vi furono 11 stragi, circa 2000 attentati e 15mila atti di violenza motivati politicamente contro persone o cose, che causarono 520 morti e oltre 3000 feriti. Ma...
40 artisti per la Casa della memoria al futuro – 23-30 marzo, Museo archeologico e d’arte di Grosseto
Sabato 23 marzo alle ore 17.30 l’Isgrec inaugura al Museo archeologico e d’arte della Maremma la mostra “40 artisti per la Casa della memoria al futuro”, curata da Claudia Gennari e Marta Paolini e organizzata in collaborazione con Associazione grossetana arti figurative (AGAF), Associazione Eventi e Associazione Primavera maremmana. In occasione del 75° anno dalla...
29 marzo: l’architetto Milesi presenta il progetto per la Casa della memoria al futuro
Venerdì 29 marzo 2019, ore 17, al Museo archeologico e d’arte della Maremma, l’architetto Edoardo Milesi, autore del progetto di ristrutturazione dell’ex scuola di Maiano Lavacchio, e Luca Verzichelli, presidente dell’Isgrec, presenteranno il progetto per la Casa della memoria al futuro, che diventerà un laboratorio per la memoria, la cultura, la formazione. Gli spazi della...