Lunedì 7 ottobre 2019, alle ore 18.30, nella Biblioteca dell’Isgrec alla Cittadella degli studi, sarà presentato il volume di Alfonso Botti “Luigi Sturzo e la guerra civile spagnola” (Morcelliana, 2019). L’apertura degli Archivi vaticani relativi al pontificato di Pio XI ha concesso alla storiografia di approfondire gli studi sulla posizione della Santa Sede e su...
Presentazione di “La chiave dello zucchero” a Grosseto
Il 24 settembre, alle ore 17.30, nella Biblioteca dell’Isgrec, sarà presentato il volume “La chiave dello zucchero” di Giacomo Mameli (Il Maestrale, 2019). L’iniziativa è organizzata, oltre che dall’Isgrec, dal Circolo culturale Sandalia di Grosseto, dall’Associazione culturale Sardi in Toscana e dall’Archivio delle tradizioni popolari della Maremma. Il volume si snoda tra le testimonianze, la...
21 settembre: inaugurazione della mostra “CNA Grosseto: 70 anni di storia”
“CNA Grosseto: 70 anni di storia” è la mostra a cura dell’Isgrec, Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea che ripercorre la vita dell’associazione dalla sua nascita, il 19 dicembre, 1949 ad oggi. La mostra sarà inaugurata sabato 21 settembre, alle 21, nell’ambito della “Notte della Cultura”, l’iniziativa promossa della Fondazione Grosseto Cultura. Partecipano...
Presentazione libro “Pistoia e i suoi mercati” di Paolo Nesti
Alla Fiera di Casalguidi alle ore 17.30 avrà luogo la presentazione del volume “Pistoia e i suoi mercati. I vitelli, il loro commercio, la loro macellazione” di Paolo Nesti (ISRPT Editore).
Proiezione film “Pistoia 1944. Una storia partigiana”
Domenica 8 Settembre alle 21 presso il Teatro Mauro Bolognini di Pistoia sarà presentato il film “Pistoia 1944. Una storia partigiana”. Il film, patrocinato dall’I.S.R.Pt e girato dalla giovane regista Gaia Cappelli, è una ricostruzione storica della Resistenza pistoiese e della figura di Silvano Fedi.
75° anniversario della Liberazione di Lucca: gli appuntamenti della settimana dell’ISREC
Giovedì 5 settembre alle 17.30 presso Palazzo Santini (sala consiliare), nel quadro delle commemorazioni ufficiali della liberazione di Lucca, si terrà un evento dedicato alla formazione partigiana “Bonacchi” con la partecipazione di Andrea Ventura, direttore dell’ISREC: per l’occasione verranno presentati alcuni documenti inediti riguardanti la brigata comandata da Mario Bonacchi. Porteranno il saluto istituzionale Francesco...
II edizione della Summer school “Per la storia di un confine difficile”
Parliamo quotidianamente di confini e frontiere, di volontario esodo di popolazioni dalle proprie terre. L’attualità ci mette sotto gli occhi immagini di sofferenza di profughi ed esuli, di persone che decidono di affrontare rischiosi viaggi per sfuggire a violenze o povertà, concentrate sul Mediterraneo o lungo le vie di terra, in Europa e in altri...
Un mese con Don Aldo
La sera del 4 agosto 1944 a Lucca, presso Porta Elisa, i tedeschi fucilano un giovane prete arrestato solo due giorni prima, colpevole di aver prestato assistenza ai partigiani: è Don Aldo Mei, “indegno parroco di Fiano” – così si firma nell’ultima lettera scritta poco prima dell’esecuzione – una vita breve spesa all’insegna di una...