Il 24 gennaio alle ore 21:30, presso le Stanze della Memoria (via Malavolti 9, Siena), si terrà lo spettacolo teatrale Storia di un uomo magro di Paolo Floris, liberamente tratto dal testo Il forno e la sirena di Giacomo Mameli. Con il patrocinio della Fondazione di Sardegna.
“Un ponte di libri” a Lucca
Proseguono, nell’ambito delle iniziative previste per le giornate della Memoria e del Ricordo per iniziativa di Provincia di Lucca, Comune di Lucca, Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea, le attività del progetto dedicato a Jella Lepman, scrittrice, educatrice e giornalista ebrea che, sfuggita al nazismo, alla fine della guerra ritornò in Germania per collaborare alla...
Verso la Giornata della Memoria: gli appuntamenti della settimana a Lucca
Nel quadro delle iniziative che porteranno alla Giornata della Memoria 2020, l’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in provincia di Lucca organizza due eventi sulle leggi razziali italiane (1938) e sul reclutamento di manodopera nell’Italia occupata da parte dei tedeschi: si comincia il 15 gennaio alle 17.oo presso la Casa della Memoria e della...
Piazza Fontana 50 anni dopo
Si terrà oggi pomeriggio nella prestigiosa cornice di Villa Paolina a Viareggio in via Machiavelli 2 (di fronte a Piazza Shelley) la presentazione del volume di Paolo Morando “Prima di Piazza Fontana. La prova generale”, edito lo scorso anno da Laterza, nel 50° anniversario del terribile attentato compiuto il 12 dicembre 1969 alla Banca dell’Agricoltura...
“Qualcosa di meglio” alla Casa del Popolo di Verciano
Otello Palmieri ha solo diciassette anni – è nato infatti a Oliveto, sull’Appennino bolognese, nel 1927 – quando nel 1944, dopo esser sfuggito ad un rastrellamento nazista, decide di unirsi ai partigiani con il nome di “Battagliero”: ne ha solo ventidue quando, nel 1949, viene accusato senza prove dell’omicidio di un ex-fascista (e per assenza...
Festa della Toscana 2019: due appuntamenti a Grosseto il 30 novembre
Festa della Toscana 2019 La Toscana e la Maremma… a memoria. Tracce Sabato 30 novembre 2019 | Grosseto Quest’anno la festa della Toscana estende idealmente la cronologia di riferimento: le celebrazioni leonardesche richiamano l’inizio della Rinascenza; è alle porte il 50° della Regione. Più che nelle passate edizioni, appare in evidenza che, seppure in...
Storie portate dal vento e dal mare. Immagini e parole dal Centro della Rugginosa
>>Vedi il programma completo Gli uomini, le donne e i bambini che negli ultimi anni sono passati dal Centro di pronto intervento socio-sanitario della Rugginosa, nel comune di Grosseto, hanno lasciato flebili ma importanti segni della loro presenza e della loro esperienza di vita. Ai fogli o ai muri i migranti hanno affidato la loro riconoscenza per...
Presentazione a Grosseto del volume “Il 1917 in Toscana. Proteste e conflitti sociali”
Venerdì 8 novembre 2019, alle ore 17, nella Biblioteca dell’Isgrec alla Cittadella degli studi, sarà presentato il volume “Il 1917 in Toscana. Proteste e conflitti sociali”, curato da Roberto Bianchi e Andrea Ventura (Pacini, 2019). Saranno presenti il Prof. Roberto Bianchi dell’Università di Firenze e Vicepresidente dell’Istituto storico della Resistenza di Firenze, e Adolfo Turbanti...