Torna ai risultati

Messeri Pietro O Piero

Anagrafica

Cognome: Messeri
Nome: Pietro O Piero
Soprannome: Marino Bilanceri
Luogo di Residenza: Pontassieve (Firenze), Sète (Francia), france (), brebant ((marseille)), tunisia (), tunisie (), tunéz (), Barberino Mugello (Firenze), s. marcello pistoiese ((pistoia))
Data di Nascita:
Luogo di Nascita: Pontassieve (Firenze)
Data di Morte:
Luogo di Morte:

Descrizione

Note Biografiche: Nato a Pontassieve FI il 01/01/1906 da Giocondo e Carolina Cellai. Espatriato in Francia nel marzo 1936, si stabilisce a Marsiglia e viene iscritto in Rubrica di frontiera per attività antifascista in Francia. All'inizio del 1937 si arruola in Spagna nel Battaglione Garibaldi, poi nella Brigata Garibaldi (3° battaglione, 3° compagnia); secondo il DBAI invece milita nei servizi perchè si rifiuta di imbracciare qualsiasi genere di arma. Nell'agosto 1937, arrestato al rientro in Francia, è tradotto a Marsiglia dove si ferma dopo il rilascio per curarsi dalla malaria. Nel marzo 1938 passa clandestinamente in Tunisia, ma è espulso nell'estate del 1939 e torna a Marsiglia. Nel febbraio 1942 raggiunge nuovamente l'Africa del Nord e nel maggio 1943 è nuovamente a Tunisi dove fa propaganda fra i marittimi italiani perché disertino ed è impiegato nell'Ufficio traduzioni del Comando francese. Rientra in Italia con gli americani, impiegato come interprete dell'Oss e meccanico della Croce Rossa americana. Nell'agosto 1944 rientra a Firenze. Muore a San Marcello Pistoiese il 18/3/1998.
Qualifica: autista
Dal:
Al:
Orientamento politico: comunista
Fonti Generiche: La Spagna nel nostro cuore, 1936-1939. Tre anni di storia da non dimenticare, AICVAS, Milano, 1996 //Isrt (fondo ANPI) // Basi D., La partecipazione degli antifascisti toscani alla guerra civile di Spagna (1936-1939), relatore Gallerano N., Tesi di laurea non pubblicata, Università degli Studi di Siena, Facoltà di Lettere e Filosofia (Corso di Laurea in Lettere Moderne), A.A. 1993-1994// Aicvas // Antifascisti nel Casellario Politico Centrale, a cura di Dal Pont A., ANPPIA, Roma, 1988-1995, 19 voll. // Lopez A., Il Battaglione Garibaldi, cronologia, Quaderno Aicvas n. 7, Roma, 1990 // Calandrone G., La Spagna brucia, Editori Riuniti, Roma, 1974 // AA.VV., Dizionario biografico degli anarchici italiani, Volume Secondo H-Z, BFS Edizioni, Pisa, 2003
Decorazioni:
Brigata di appartenenza: XII Brigata internazionale (Battaglione Garibaldi), XII Brigata internazionale (Brigata Garibaldi, 3° battaglione, 3° compagnia)
Grado:
Forze Armate:
Campo di Internamento:
Causa della Morte:
Eta della Morte:
Tipologia:
???compilazione.noteInterne???: