image_pdfimage_print

Farestoria. Società e storia pubblica Nuova serie, Anno VI, n. 1, 2024

F. Cutolo (a cura di) - ISRPt editore, 2025

Quale passato? Politiche della memoria, usi politici della storia e conflitti memoriali nel tempo presente La memoria, intesa come processo di costruzione sociale del passato, è da sempre al centro di complesse dinamiche politiche. Nel tempo, attori istituzionali e non (compagini statali, partiti, ecc.) hanno elaborato e riscritto le narrazioni storiche per legittimarsi, ricercare consenso, costruire identità collettive, giustificare...

La Resistenza in Toscana I Verbali del Comitato Toscano di Liberazione Nazionale

(ottobre 1943 – giugno 1945)

Pier Luigi Ballini - Edizioni dell'Assemblea del Consiglio regionale della Toscana, 2025

Il volume illustra temi e vicende della Resistenza in Toscana dal 25 luglio 1943 alla Liberazione – nei mesi tragici della guerra, della deportazione degli ebrei, dell’eroica lotta dei partigiani, della lenta avanzata degli Alleati – e il ruolo svolto dal Comitato Toscano di Liberazione Nazionale e dai CLN nelle varie province. I Verbali del...

Tre tomi.

SUI LORO PASSI

Alcuni itinerari di guerra e Resistenza a Firenze

Giada Kogovsek e Letizia Fuochi - I libri di Mompracem, 2025

A oltre 80 anni dalla fine del secondo conflitto mondiale, la scomparsa dei protagonisti e delle protagoniste della Resistenza rischia di offuscare la memoria di quella stagione rendendo necessario riscoprire e raccontare la Storia attraverso strade, quartieri e piazze che sono stati parte integrante della lotta per la libertà. Molti di questi luoghi nella città...

pp. 195

DIARIO

31 agosto 1943 - 1° gennaio 1945

Beatrice GIGLIOLI a cura di Franco Bertolucci, Barbara Cattaneo, Giorgio Mangini - BFS edizioni, 2025

A distanza di 80 anni dagli eventi narrati, sorprende la vivacità e la ricchezza di questo Diario, scritto durante i tragici mesi di guerra che si abbatterono sul territorio pisano. I protagonisti sono Beatrice Giglioli, sua sorella Irene e un consistente gruppo di persone che trovarono rifugio nella Villa delle sorelle, nella zona est della...

360 pp, ill.

Resistenze, femminile plurale.

Storie di donne in Toscana.

Francesca Cavarocchi (a cura di) - UPI - Consiglio regionale della Toscana, 2025

La memoria di molte di loro è necessario riportarla alla luce scavando nei percorsi non ancora indagati dalla storia, dove le donne sono state collocate da un maschilismo dominante nelle società dell’epoca e dunque nelle stesse organizzazioni antifasciste e nelle brigate partigiane. È noto che a donne combattenti fu negato di sfilare con le armi...

«Tu non sai le colline dove si è sparso il sangue».

Storia della Resistenza in provincia di Lucca

Fulvetti Gianluca, Pieri Jonathan (a cura di) - Unicopli, 2025

La Resistenza ha fondato la Repubblica e la cornice dei diritti e della cittadinanza del tempo presente. Donne e uomini, in forme e con finalità diverse e talora contrastanti, hanno compiuto la loro scelta chiara e difficile, ricominciando da capo le loro vite dopo l’8 settembre, imparando a disobbedire, con costi sempre più alti man...

«Uomini come noi».

Il nemico nelle scritture dei soldati italiani (1915-18)

Francesco Cutulo - Pacini editore, 2025

Nelle memorie, nelle lettere e nei diari dei combattenti italiani nella Grande guerra, il nemico emerge come una figura onnipresente, ma al contempo invisibile e intangibile. Nei confronti dell’avversario i soldati adottano pratiche e mentalità prismatiche e mutevoli, non necessariamente improntate all’ostilità e alla ricerca dello scontro. Come si legge in una celebre pagina di...

pp. 320

Condanne a morte, fucilazioni sommarie, decimazioni nella Grande Guerra: una questione ancora aperta.

Atti del convegno Sala Maggiore, Comune di Pistoia 24 novembre 2022

Francesco Cutolo (a cura di) - Edizioni dell'Assemblea del Consiglio regionale della Toscana, 2025

Il volume raccoglie gli atti del convegno Condanne a morte, fucilazioni, decimazioni sommarie nella Grande Guerra: una questione ancora aperta (Pistoia il 24 novembre 2022), organizzato dall’ANPI Comitato Provinciale di Pistoia e dall’Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea in provincia di Pistoia, su invito del Comitato unitario per la difesa delle istituzioni repubblicane del...

pp. 103