Torna ai risultati

Livi Gualtiero

Anagrafica

Cognome: Livi
Nome: Gualtiero
Soprannome:
Luogo di Residenza: Loro Ciuffenna (Arezzo), france (), Sčte (Francia), francia. argeles. (gurs), fiandre (), brennero (), belgique (tremiti)
Data di Nascita:
Luogo di Nascita: Loro Ciuffenna (Arezzo)
Data di Morte:
Luogo di Morte:

Descrizione

Note Biografiche: Nato a Loro Ciuffenna AR il 19/11/1903 da Francesco e Pia Bagnolesi. Fin da ragazzo accompagnava il padre alle dimostrazioni antifasciste. Arrestato nel 1921 per attivitą sovversiva, nel 1922 č condannato a 1 anno e 8 mesi di reclusione per trasporto e detenzione di bombe. A fine pena presta servizio militare. Si reca spesso in Francia e fa perdere le sue tracce nel 1925 fino all'arruolamento in Spagna nella Colonna italiana nell'agosto 1936 (secondo il DBAI perņ sarebbe arrivato in Spagna insieme con i fratelli Aiacci, Alpinolo Bucciarelli, Adolfo Pintucci, Alessandro Maffei e Pasquale Migliorini soltanto dopo il 25/10/1936). Nel 1939 č internato in Francia a Gurs, poi viene trasferito nelle compagnie di lavoro al fronte. Combatte contro i tedeschi nelle Fiandre, dove č preso prigioniero. Viene consegnato alla polizia italiana il 25/7/1940 al Brennero, confinato alle Tremiti per 5 anni, liberato nell'agosto 1943. Deceduto il 26/7/1965.
Qualifica: bracciante
Dal:
Al:
Orientamento politico: antifascista
Fonti Generiche: Basi D., La partecipazione degli antifascisti toscani alla guerra civile di Spagna (1936-1939), relatore Gallerano N., Tesi di laurea non pubblicata, Universitą degli Studi di Siena, Facoltą di Lettere e Filosofia (Corso di Laurea in Lettere Moderne), A.A. 1993-1994// Aicvas // Antifascisti nel Casellario Politico Centrale, a cura di Dal Pont A., ANPPIA, Roma, 1988-1995, 19 voll. // Lopez A., La Colonna Italiana, Quaderno Aicvas n. 5, Roma, 1985 // Lopez A., L'antifascismo meridionale nella guerra di Spagna. Dalla Spagna al confino, Quaderno AICVAS n.2, Roma, 1982 // Dal Pont A., Carolini S., L?Italia al confino 1926-1943, ANPPIA, La Pietra, 1983 // ACS Min. Int. PS // Calandrone G., La Spagna brucia, Editori Riuniti, Roma, 1974 // AA.VV., Dizionario biografico degli anarchici italiani, Volume Secondo, BFS Edizioni, Pisa, 2003
Decorazioni:
Brigata di appartenenza: "Colonna Ascaso (Colonna italiana ""Rosselli"")"
Grado:
Forze Armate:
Campo di Internamento: Argeles, Gurs, Moulin de Torpac
Causa della Morte:
Eta della Morte:
Tipologia:
???compilazione.noteInterne???: La notizia del suo decesso in Aragona il 7/4/1937 č secondo la fonte Aicvas errata