Torna ai risultati

Lari Pietro

Anagrafica

Cognome: Lari
Nome: Pietro
Soprannome: Gigi, Broda o Brodda, Brambilla Da Limite
Luogo di Residenza: Empoli (Firenze), brebant ((marseille)), toulouse (haute (garonne)), Parigi (), paris (), genévein ((lyon)), aragon (), ebro (), pelahustan (), cenicientos (), chapineria (), brunete ((madrid)), barbastro ((huesca)), brunete ((madrid)), farlete (), fuentes de (ebro), s. (cyprien), francia. argeles. (gurs), vernet (), menton (alpes (maritimes)), ventotene (), Barberino Mugello (Firenze), fossoli (), argeles (), sovigliana ((firenze))
Data di Nascita:
Luogo di Nascita: Empoli (Firenze)
Data di Morte:
Luogo di Morte:

Descrizione

Note Biografiche: "Nato a Empoli FI il 17/6/1907 da Egidio e Zaira Romolini. Individuato dalla Prefettura di Firenze come responsabile del coordinamento della sezione giovanile del Pci di Empoli, è arrestato nel maggio 1928 e assolto dal Tribunale speciale il 12/3/1929 per insufficienza di prove (sentenza del TS del 17/1/29). Un analogo provvedimento gli aveva evitato la detenzione in conseguenza dei fatti di Empoli del 1921. Nel settembre 1931 emigra clandestinamente in Francia, dove è attivo politicamente. Viene segnalato a Marsiglia, quindi si trasferisce a Tolosa dove, sotto lo pseudonimo di ""Brambilla"" si dedica all'organizzazione dei lavoratori italiani; nel 1933 è sospettato delle scritte sovversive che appaiono sui muri della Casa degli italiani. Il 3/5/1934 è arrestato come istigatore principale della manifestazione comunista contro la celebrazione del Natale di Roma, alla Casa del fascio di Tolosa. Rilasciato, viene proposto per l'espulsione e risiede clandestinamente a Tolosa, svolgendo le funzioni di segretario della sezione del Pci. Compie numerosi viaggi da Tolosa a Parigi, per mantenere i contatti con il Centro estero, quindi si sposta a Lione. Arrestato per la sua attività sovversiva, viene espulso dalla Francia nel 1935. Nell'agosto 1936 si arruola in Spagna e combatte sul fronte di Aragona e sull'Ebro, a Pelahustan, Cenicientos e Chapineria con la centuria Gastone Sozzi. Con il Battaglione Garibaldi è ferito a Madrid nel novembre 1936; poi è sergente nel 2°o 3° battaglione della Brigata Garibaldi e combatte a Huesca, Brunete, Farlete, Fuentes de Ebro. Durante una licenza in Francia, nel 1936, rientra clandestinamente a Marsiglia, per cercare altri volontari nella comunità italiana. In seguito tornato in brigata, prende parte alla battaglia dell'Ebro e viene ferito in combattimento. Rientra in Francia il 9/2/1939 dopo 28 mesi di combattimento, torna a Tolosa dove svolge attività antifascista ed è internato a Argeles, S. Cyprien, Gurs e dal 19/5/1940 al Vernet (sezione B, anarchici ed estremisti, baracca 7) come ""propagandista estremista molto sospetto"" e per aver manifestato contro le CTE e aver opposto resistenza alla Garde Mobile di Gurs. Secondo alcune fonti sarebbe fuggito dal campo nella seconda metà del 1941. Consegnato il 5/9/1941 alle autorità italiane, viene arrestato a Mentone il 6/9/1941 ed è condannato a 5 anni di confino a Ventotene proprio con la qualifica specifica di ""combattente di Spagna"". Liberato nell'agosto 1943 rientra ad Empoli il 23/8/1943 ed è responsabile del Direttivo militare (insieme con Vasco Matteoli, Aureliano Santini, Sani Ricciotti). Suggerisce l'idea di distruggere il ponte sull'Arno tra Empoli e Sovigliana. In seguito si sposta a Firenze nel Comitato toscano di Liberazione nazionale e qui è arrestato il 2/3/1944 (secondo altra fonte il 19/2/1944) dal locale comando della Polizia di Sicurezza germanica insieme con Sinigaglia Alessandro, perché ritenuto facente parte di bande armate. Incarcerato alle Murate, è sottoposto a un durissimo interrogatorio da parte degli uomini della Banda Carità. Nelle settimane seguenti è inviato a Fossoli e fucilato il 12 luglio 1944 insieme con altri sessantasette antifascisti."
Qualifica: vetraio
Dal:
Al:
Orientamento politico: comunista
Fonti Generiche: Isrt (fondo ANPI) // Basi D., La partecipazione degli antifascisti toscani alla guerra civile di Spagna (1936-1939), relatore Gallerano N., Tesi di laurea non pubblicata, Università degli Studi di Siena, Facoltà di Lettere e Filosofia (Corso di Laurea in Lettere Moderne), A.A. 1993-1994// Aicvas // Antifascisti nel Casellario Politico Centrale, a cura di Dal Pont A., ANPPIA, Roma, 1988-1995, 19 voll. // Lopez A., Dalla Spagna alla Resistenza in Europa in Italia ai campi di sterminio, Quaderno Aicvas n. 3, Roma, 1983 // Lopez A., Il Battaglione Garibaldi, cronologia, Quaderno Aicvas n. 7, Roma, 1990 // ACS CPC // Lopez A., La Centuria Gastone Sozzi, Quaderno Aicvas n. 4, Roma, 1984 // Lopez A., Antifascisti italiani caduti nella guerra di Spagna 1936-39. Combattenti antifascisti di Spagna caduti nella lotta di Liberazione in Italia, Quaderno Aicvas n. 1, Roma, 1982 // Lopez A., L'antifascismo meridionale nella guerra di Spagna. Dalla Spagna al confino, Quaderno AICVAS n.2, Roma, 1982 // Dal Pont A., Carolini S., L?Italia al confino 1926-1943, ANPPIA, La Pietra, 1983 // Pezzino P., Empoli antifascista. I fatti del 1° marzo 1921, la clandestinità, la Resistenza, Pacini editore, Empoli, 2007 // Calandrone G., La Spagna brucia, Editori Riuniti, Roma, 1974// Volpato M., Oberdan Chiesa, Comune di Rosignano Marittimo, Cantini/Grafiche, 1983 // Era la Resistenza : il contributo di Empoli alla lotta contro il fascismo e per la liberazione, a cura di Niccolai P.L. e Terreni S., Firenze : Pagnini, 1995 // La tradizione antifascista a Empoli, 1919-1948: atti del Convegno, Empoli, Convento degli Agostiniani, 23 aprile 2004, a cura di Pezzino P., Ospedaletto, Pacini, c2005 // Antifascismo e antifascisti nell?empolese, a cura di Cirri R., Pagnini, Firenze, 1992 // Giani S., Memorie e testimonianze di un comunista empolese 1925-1995, a cura di Monteleone G., Ibiskos Editrice, Empoli, 1997 // Archive Départemental de l'Ariège (Foix)
Decorazioni:
Brigata di appartenenza: Colonna mobile catalana Libertad (Centuria G. Sozzi), XII Brigata internazionale (Battaglione Garibaldi), XII Brigata internazionale (Brigata Garibaldi, 2° o 3° battaglione)
Grado:
Forze Armate:
Campo di Internamento: Argeles, S. Cyprien, Gurs, Vernet
Causa della Morte:
Eta della Morte:
Tipologia:
???compilazione.noteInterne???: