Torna ai risultati

Landini Romeo

Anagrafica

Cognome: Landini
Nome: Romeo
Soprannome: Romeo
Luogo di Residenza: Barberino Mugello (Firenze), alghero (SS), france (), Sčte (Francia), vernet (), menton (alpes (maritimes)), ventotene (), troyes ((aube)), vandouvre sur bar ((aube)), cittą del (messico), mexico (messique), brebant ((marseille)), milles (), Parigi (), paris ()
Data di Nascita:
Luogo di Nascita: Barberino Mugello (Firenze)
Data di Morte:
Luogo di Morte:

Descrizione

Note Biografiche: "Nato a Firenze FI il 30/6/1902 da Francesco ed Erminda Niccoli. Attivo dall'immediato dopoguerra (riformato al servizio militare), č arrestato per organizzazione comunista il 7/11/1930 e viene condannato dal Tribunale speciale a 6 anni di reclusione ad Alghero, liberato per amnistia l'11/11/32 e diffidato. Espatriato clandestinamente nell'agosto 1937 si arruola in Spagna nella Brigata Garibaldi (2° battaglione, 2° compagnia). Ripara in Francia il 15/10/1938 con un convoglio di feriti. Si stabilisce a Parigi poi, dal 5/1/1939, a Troyes (Aube) dove č impiegato come attrezzista in una fabbrica; nell'aprile del 1939 ottiene una carta d'identitą francese e un contratto come lavoratore industriale per 6 mesi. Alla scadenza, il 4/10/1939, č arrestato a Vandouvre sur Bar (Aube) e internato a Vernet il 7/10/1939 (sezione B, anarchici ed estremisti, baracca 9, n. di matricola 4944) come comunista attivissimo di tendenze anarchiche e molto pericoloso (dichiara di non aver mai fatto politica in Francia, ma č condannato come antifascista in Italia). Nel campo la sua condotta č definita buona e la domanda per emigrare in Messico viene inizialmente accolta: nell'aprile 1941 viene convocato dal Console messicano a Marsiglia e forse trasferito a questo scopo nel campo di Milles. Tradotto in Italia il 23/9/1941, via Mentone, č confinato a Ventotene per 5 anni, liberato nell'agosto 1943. Partigiano in Italia nel 1943-45, č tenente colonnello, comandante della zona apuana, con il nome di battaglia ""Romeo"". Il 24 novembre 1944, viene incaricato di una delicata missione al CLN di Firenze."
Qualifica: meccanico
Dal:
Al:
Orientamento politico: comunista
Fonti Generiche: Isrt (fondo ANPI) // Basi D., La partecipazione degli antifascisti toscani alla guerra civile di Spagna (1936-1939), relatore Gallerano N., Tesi di laurea non pubblicata, Universitą degli Studi di Siena, Facoltą di Lettere e Filosofia (Corso di Laurea in Lettere Moderne), A.A. 1993-1994// Antifascisti nel Casellario Politico Centrale, a cura di Dal Pont A., ANPPIA, Roma, 1988-1995, 19 voll. // Lopez A., Dalla Spagna alla Resistenza in Europa in Italia ai campi di sterminio, Quaderno Aicvas n. 3, Roma, 1983 // ACS CPC // Lopez A., L'antifascismo meridionale nella guerra di Spagna. Dalla Spagna al confino, Quaderno AICVAS n.2, Roma, 1982 // Dal Pont A., Carolini S., L?Italia al confino 1926-1943, ANPPIA, La Pietra, 1983 // ACS Min. Int. PS // Calandrone G., La Spagna brucia, Editori Riuniti, Roma, 1974// Volpato M., Oberdan Chiesa, Comune di Rosignano Marittimo, Cantini/Grafiche, 1983 // Eserciti, popolazione, Resistenza sulle Alpi Apuane : atti del Convegno internazionale di studi storici sul settore occidentale della Linea Gotica Lucca, 1-2-3 settembre 1994), a cura di Giannecchini L. e Pardini G., Lucca, [s.n.], 1997 // Archive Départemental de l'Aričge (Foix)
Decorazioni:
Brigata di appartenenza: XII Brigata internazionale (Battaglione Garibaldi), XII Brigata internazionale (Brigata Garibaldi, 2° battaglione, 2° compagnia, 1° sezione)
Grado:
Forze Armate:
Campo di Internamento: Milles, Vernet
Causa della Morte:
Eta della Morte:
Tipologia:
???compilazione.noteInterne???: