Torna ai risultati

Dupuy Giovanni

Anagrafica

Cognome: Dupuy
Nome: Giovanni
Soprannome: Marcel Giovanni Gregori
Luogo di Residenza: Barberino Mugello (Firenze), france (), Sčte (Francia), marseille (huesca), teruel (), gandia ((valencia)), argeles (), francia. argeles. (gurs), lerida (), abbiategrasso ((milano)), grenoble ((rhone-alpes))
Data di Nascita:
Luogo di Nascita: Barberino Mugello (Firenze)
Data di Morte:
Luogo di Morte:

Descrizione

Note Biografiche: "Nato il 7/6/1900 a Firenze FI da Pietro e Augusta Ristori. Frequenta le elementari fino alla sesta classe, poi diviene postino. Partecipa alla prima guerra mondiale e nel dopoguerra č fra gli organizzatori della Camera del Lavoro di Firenze. Licenziato nel 1923 dalle Poste per motivi politici (simpatizza per il PSI), emigra in Francia alla fine dell'anno, dopo un breve periodo a Milano per sfuggire alle persecuzioni, ed entra nel movimento anarchico. Iscritto in Rubrica di frontiera e nel Bollettino delle ricerche. Residente inizialmente a Marsiglia, dal 1931 al 1936 vive a Grenoble (Rhone-Alpes). Arriva in Spagna con i primissimi gruppi di volontari nel luglio 1936 e si arruola nella Colonna italiana; ferito a Huesca in maniera non grave, viene trasportato all'ospedale di Lerida. Combatte poi anche con la 28° Divisione (125° brigata mista, battaglione 500). Ripetutamente ferito in combattimento (Teruel, Valencia), rientra in Francia nel febbraio 1939 ed č internato a Argeles (dove fa parte del gruppo anarchico ""Libertą o morte"") e Gurs. Evade e fissa la residenza a Marsiglia, celandosi come Marcel Giovanni Gregori. Combatte nel maquis di Grenoble. Nel dopoguerra torna a Firenze, dove muore il 10/4/1979."
Qualifica: postino
Dal:
Al:
Qualifica: commerciante
Dal:
Al:
Qualifica: meccanico
Dal:
Al:
Orientamento politico: anarchico
Fonti Generiche: Basi D., La partecipazione degli antifascisti toscani alla guerra civile di Spagna (1936-1939), relatore Gallerano N., Tesi di laurea non pubblicata, Universitą degli Studi di Siena, Facoltą di Lettere e Filosofia (Corso di Laurea in Lettere Moderne), A.A. 1993-1994// Isrt (fondo ANPI) // Antifascisti nel Casellario Politico Centrale, a cura di Dal Pont A., ANPPIA, Roma, 1988-1995, 19 voll. // La Spagna nel nostro cuore, 1936-1939. Tre anni di storia da non dimenticare, AICVAS, Milano, 1996 // Lopez A., Dalla Spagna alla Resistenza in Europa in Italia ai campi di sterminio, Quaderno Aicvas n. 3, Roma, 1983 // Lopez A., La Colonna Italiana, Quaderno Aicvas n. 5, Roma, 1985 // ACS CPC // Bucci F., Bugiani R., Carolini S., Tozzi A., Gli antifascisti grossetani nella guerra civile spagnola, La Ginestra, Follonica, 2000 // Calandrone G., La Spagna brucia, Editori Riuniti, Roma, 1974 // AA.VV., Dizionario biografico degli anarchici italiani, Volume Primo A-G, BFS Edizioni, Pisa, 2003
Decorazioni:
Brigata di appartenenza: "Colonna Ascaso (Colonna italiana ""Rosselli""), 28° Divisione (125° brigata)"
Grado:
Forze Armate:
Campo di Internamento: Argeles, Gurs, Moulin de Torpac
Causa della Morte:
Eta della Morte:
Tipologia:
???compilazione.noteInterne???: La fonte Isrt lo cita due volte, la prima come DUPUIS GIOVANNI, la seconda come DUPUIS MARCELLO