Torna ai risultati

Bonturi Bruno

Anagrafica

Cognome: Bonturi
Nome: Bruno
Soprannome: Bruno l'americano
Luogo di Residenza: Bagni di Lucca (Lucca), genova (GE), new york ((usa)), zara (), gaeta (), verona (VE), magliana di (roma), nice (alpes (maritimes)), monferrato ((asti)), valencia de (alcantare), bilbao (), barcelona (), alicante (), port bou (pyrénées (orientales)), port vendre (pyrénées (orientales)), anversa (), perpignan (pyrénées (orientales)), paris (), marseille (bouche du (rhone)), valparaiso ((cile)), le havre (seine (maritime)), cadice ()
Data di Nascita:
Luogo di Nascita: Bagni di Lucca (Lucca)
Data di Morte:
Luogo di Morte:

Descrizione

Note Biografiche: "Nato il 9/5/1902 a Bagni di Lucca LU da Giuseppe e Annunziata Angelini, lì domiciliati. Emigrato negli Usa a New York (arriva il 3/6/1916 da Genova sul piroscafo Duca degli Abruzzi insieme alla madre), è naturalizzato americano. All'età di 14 anni si munisce di passaporto marittimo americano e si imbarca come allievo fuochista su navi mercantili. Dopo brevi soste nei porti italiani, rientra in Italia all'inizio del 1922 per prestare servizio militare ed è assegnato al Deposito del 157° reggimento fanteria (di stanza a Zara) il 25/2/1922, poi a Roma nel reparto autonomo ""G. De Medici"". Resosi colpevole di furto il 23/11/1922 (in base alla nota biografica contenuta nel fascicolo del CPC), è inviato a Gaeta fino al 18/3/1923 quando è avviato alla 3° compagnia di disciplina di Verona e poi a quella di Gaeta. Secondo la dichiarazione di Bonturi, invece, viene processato per attività sovversiva nell'esercito e condannato dal Tribunale militare di Roma a 18 mesi di reclusione a Gaeta. Congedato il 30/6/1923, ritorna a New York ma rientra in Italia, munito di regolare passaporto americano, già nel novembre. Si stabilisce a Nizza Monferrato AT dove sposa Iolanda Prato (il 1/1/1931). Transita da Genova nell'aprile-maggio del 1934, poi forse si reca a Bagni di Lucca a trovare la madre. Nel luglio 1934 è in Spagna con la moglie e nel settembre è arrestato a Barcellona ed espulso dalla Spagna per la frontiera portoghese di Valencia de Alcantare. Nel luglio 1936 è imbarcato come timoniere sul piroscafo nord americano ""Indipendence"" ancorato nel porto di Bilbao e fa scalo a Barcellona, ""accompagnandosi con elementi antifascisti"". Secondo la versione fornita da Bonturi alle autorità, la sollevazione franchista avendolo sorpreso ad Alicante, si arruola nelle milizie come marinaio guardiacoste. Nell'agosto 1936 è arruolato forse nella Colonna italiana e quindi nell'Artiglieria internazionale (batteria Rosselli); in seguito certamente nel Battaglione Lincoln. Ferito alla mano sinistra, contrae le febbri maltesi. Risulta anche in servizio come interprete della FAI presso la stazione di frontiera di Port-Bou e in seguito sui bastimenti repubblicani che fanno tragitto da Barcellona a Port Vendre. Iscritto nel 1937 in Rubrica di frontiera e nel Bollettino delle ricerche. Il 16/4/1937 è arrestato a Le Havre (Seine maritime) mentre sbarca dal piroscafo ""La Fayette"" proveniente da New York, in possesso di passaporto falso intestato a Ramon Garcia Ramos di Cadice, e dichiara di voler recarsi in Spagna ad arruolarsi come volontario. Secondo il Console di Anversa proviene dalla Francia dove ha scontato 3 mesi di carcere a Perpignan per infrazione al decreto di espulsione. Rilasciato, transita per Parigi e Marsiglia. E' segnalato all'Hotel Pension ""Roma"" di Barcellona nel settembre 1937. Arriva nel settembre 1938 a Tolosa e forse successivamente rientra in Spagna. Il 31/1/1939 si imbarca per New York sul piroscafo ""Queen Mary"" ma è respinto come rifugiato spagnolo e ripara in Cile, a Valparaiso nel giugno 1939 da dove chiede inutilmente di essere rimpatriato."
Qualifica: marittimo
Dal:
Al:
Orientamento politico: anarchico
Fonti Generiche: Basi D., La partecipazione degli antifascisti toscani alla guerra civile di Spagna (1936-1939), relatore Gallerano N., Tesi di laurea non pubblicata, Università degli Studi di Siena, Facoltà di Lettere e Filosofia (Corso di Laurea in Lettere Moderne), A.A. 1993-1994// Isrt (fondo ANPI) // Antifascisti nel Casellario Politico Centrale, a cura di Dal Pont A., ANPPIA, Roma, 1988-1995, 19 voll. // La Spagna nel nostro cuore, 1936-1939. Tre anni di storia da non dimenticare, AICVAS, Milano, 1996 // Lopez A., La Colonna Italiana, Quaderno Aicvas n. 5, Roma, 1985 // ACS Min. Int. PS // ACS CPC // Calandrone G., La Spagna brucia, Editori Riuniti, Roma, 1974 // Archivio Ellis Island Foundation // AA.VV., Dizionario biografico degli anarchici italiani, Volume Primo A-G, BFS Edizioni, Pisa, 2003
Decorazioni:
Brigata di appartenenza: "Marina da guerra, Colonna Ascaso (Colonna italiana ""Rosselli""), Artiglieria internazionale (Batteria Rosselli), XV Brigata (Battaglione Lincoln)"
Grado:
Forze Armate:
Campo di Internamento:
Causa della Morte:
Eta della Morte:
Tipologia:
???compilazione.noteInterne???: