Torna ai risultati

Bonsignori Alfredo

Anagrafica

Cognome: Bonsignori
Nome: Alfredo
Soprannome:
Luogo di Residenza: Cecina (Livorno), nisida (), magliana di (roma), abbiategrasso ((milano)), france (), Sčte (Francia), lyon (bouche du (rhone)), barcelona (), monte (pelato), marseille (tardienta)
Data di Nascita:
Luogo di Nascita: Cecina (Livorno)
Data di Morte:
Luogo di Morte:

Descrizione

Note Biografiche: Nato il 28/1/1895 a Cecina LI da Giuseppe e Italia Silvestri. Consigliere comunale a Cecina nel 1920, socialista nel 1921 aderisce al PCI. Arrestato il 20/3/1922 per correitą nell'omicidio del fascista Dino Leoni, č condannato a 10 anni, tre mesi e 10 giorni a Nisida. Liberato per amnistia il 14/8/1926, ritorna a Cecina ma č costretto dai fascisti a lasciare la cittą e ripara a Roma e Milano prima di emigrare clandestinamente in Francia, a Lione, dove č ebanista e svolge attivitą antifascista. Il 14/12/1930 partecipa a una riunione al Circolo Sacco e Vanzetti di Lione insieme con Socrate Franchi, Lastrucci Primo e Mariani Gusmano. Secondo il DBAI nel 1932 sarebbe passato al movimento anarchico. Iscritto in Rubrica di frontiera. Arrivato in Spagna nell'estate del 1936, č segnalato a Barcellona nel marzo 1937 come combattente della Colonna italiana e risulta aver combattuto a Monte Pelato e Tardienta. Nell?ottobre 1937 (secondo altre fonti avrebbe lasciato la Spagna gią nel febbraio 1937) passa in Francia e partecipa alla Resistenza con Mariani e Balduini. Nel dopoguerra torna per alcuni anni a Cecina, quindi rientra a Lione dove muore il 3/4/1976.
Qualifica: falegname
Dal:
Al:
Orientamento politico: comunista
Fonti Generiche: "Basi D., La partecipazione degli antifascisti toscani alla guerra civile di Spagna (1936-1939), relatore Gallerano N., Tesi di laurea non pubblicata, Universitą degli Studi di Siena, Facoltą di Lettere e Filosofia (Corso di Laurea in Lettere Moderne), A.A. 1993-1994// Antifascisti nel Casellario Politico Centrale, a cura di Dal Pont A., ANPPIA, Roma, 1988-1995, 19 voll. // La Spagna nel nostro cuore, 1936-1939. Tre anni di storia da non dimenticare, AICVAS, Milano, 1996 // Lopez A., La Colonna Italiana, Quaderno Aicvas n. 5, Roma, 1985 // ACS CPC // Bucci F., Bugiani R., Carolini S., Tozzi A., Gli antifascisti grossetani nella guerra civile spagnola, La Ginestra, Follonica, 2000 // Bucci F., Carolini S., Gregori A. e Piermaria G. ""il Rosso"", ""il Lupo"" e ""Lillo"". Gli antifascisti livornesi nella guerra civile spagnola, La Ginestra, Follonica, 2009 // AA.VV., Dizionario biografico degli anarchici italiani, Volume Primo A-G, BFS Edizioni, Pisa, 2003"
Decorazioni:
Brigata di appartenenza: "Colonna Ascaso (Colonna italiana ""Rosselli""), altre unitą imprecisate"
Grado:
Forze Armate:
Campo di Internamento:
Causa della Morte:
Eta della Morte:
Tipologia:
???compilazione.noteInterne???: