Torna ai risultati

Bonciani Alighiero

Anagrafica

Cognome: Bonciani
Nome: Alighiero
Soprannome: Sparti, Spartaco, Nano
Luogo di Residenza: Casellina e Torri (Firenze), france (), Sète (Francia), mosca moscu (moscou), mosca moscu (moscou), mosca (), lyon (bouche du (rhone)), marseille (bouche du (rhone)), toulouse (haute (garonne)), pelahustan (), ciernicientos (), abbiategrasso ((milano))
Data di Nascita:
Luogo di Nascita: Casellina e Torri (Firenze)
Data di Morte:
Luogo di Morte:

Descrizione

Note Biografiche: Nato il 27/8/1903 a Casellina e Torri FI da Gelasio e Romilda Bertolazzi (secondo altra fonte da Teresa Nesti). Comunista, militante attivissimo, è licenziato per motivi politici dalle Poste nel 1923. Espatria in Francia nello stesso anno e qui è attivo in campo politico e sindacale e milita nel PCI. Prende parte al V° congresso dell'Internazionale Sindacale rossa a Mosca nel 1930 e nel 1931 è relatore al Convegno regionale del Comitato antifascisti di Lione (Bouche du Rhone), dove risiede da data imprecisata; è anche segretario del Comitato pro vittime politiche. Minacciato di espulsione dalla Francia, si trasferisce a Marsiglia (Bouche du Rhone) e poi a Tolosa (Haute Garonne). Iscritto in Rubrica di frontiera e sul Bollettino delle ricerche per il provvedimento di arresto. Nell'agosto 1936 è in Spagna, combattente prima del Battaglione Spartaco (Colonna mobile catalana Libertad), poi della centuria Gastone Sozzi, del Battaglione Garibaldi e infine della Brigata Garibaldi. Ferito gravemente in combattimento il 13/9/1936 a Pelahustan, è ricoverato nell'ospedale da campo di Ciernicientos. Lascia la Spagna invalido nel marzo1937. E' segnalato con i partigiani francesi nel 1941 a Marsiglia. Nel 1943 rientra in Italia (gappista); è fucilato dai nazifascisti a Milano il 21/10/1944.
Qualifica: impiegato delle poste
Dal:
Al:
Qualifica: fumista
Dal:
Al:
Orientamento politico: comunista
Fonti Generiche: "Antifascisti nel Casellario Politico Centrale, a cura di Dal Pont A., ANPPIA, Roma, 1988-1995, 19 voll. // Aicvas // Basi D., La partecipazione degli antifascisti toscani alla guerra civile di Spagna (1936-1939), relatore Gallerano N., Tesi di laurea non pubblicata, Università degli Studi di Siena, Facoltà di Lettere e Filosofia (Corso di Laurea in Lettere Moderne), A.A. 1993-1994// Isrt (fondo ANPI) // La Spagna nel nostro cuore, 1936-1939. Tre anni di storia da non dimenticare, AICVAS, Milano, 1996 // Lopez A., Antifascisti italiani caduti nella guerra di Spagna 1936-39. Combattenti antifascisti di Spagna caduti nella lotta di Liberazione in Italia, Quaderno Aicvas n. 1, Roma, 1982 // Lopez A., Dalla Spagna alla Resistenza in Europa in Italia ai campi di sterminio, Quaderno Aicvas n. 3, Roma, 1983 // Lopez A., La Centuria Gastone Sozzi, Quaderno Aicvas n. 4, Roma, 1984 // Lopez A., Il Battaglione Garibaldi, cronologia, Quaderno Aicvas n. 7, Roma, 1990 // ACS CPC // Calandrone G., La Spagna brucia, Editori Riuniti, Roma, 1974 // Dal Pont A. Zocchi L. ""Perché andammo in Spagna: scritti di militanti antifascisti 1936-1939"" Anpia Roma 1967 // Schiapparelli S., Ricordi di un fuoruscito, Milano : Edizioni del calendario, 1971"
Decorazioni:
Brigata di appartenenza: 25° Divisione (116° Brigata, Battaglione Spartaco, Colonna mobile catalana Libertad), Colonna mobile catalana Libertad (Centuria G. Sozzi), XII Brigata internazionale (Battaglione Garibaldi), XII Brigata internazionale (Brigata Garibaldi)
Grado:
Forze Armate:
Campo di Internamento:
Causa della Morte:
Eta della Morte:
Tipologia:
???compilazione.noteInterne???: