Torna ai risultati

Bartoloni Ettore (1901 ago. 21)

Anagrafica

Cognome: Bartoloni
Nome: Ettore
Soprannome:
Luogo di Residenza: Scarperia (Firenze), france (), Sète (Francia), orléans ((loiret)), beaucaire ((gard)), jarama (), morata de (tajuna), brunete ((madrid))
Data di Nascita: 1901/08/21
Luogo di Nascita: scarperia (FI)
Data di Morte:
Luogo di Morte:

Descrizione

Note Biografiche: Nato a Scarperia FI il 21/8/1901 da Angiolo e Annunziata Manescalchi. Nel luglio del 1920 viene condannato dal Tribunale di Firenze a 10 mesi e 17 giorni di carcere per minacce a mano armata a un sacerdote durante la messa, per associazione a delinquere e porto abusivo di armi. Nell'aprile del 1922 viene condannato dalla Pretura di Scarperia a 40 giorni di carcere per oltraggio alla forza pubblica. Espatriato nel 1924, con regolare passaporto, risiede in Francia a Orleans (Loiret). Socialista, si iscrive al Pci nel 1933. Dal 1932 al 1936 risiede a Beaucaire (Grad) presso il fratello Pellegro. Alla fine del dicembre 1936 si arruola in Spagna nella compagnia italiana del Battaglione Dimitrov e combatte sul Jarama. In seguito è con la Brigata Garibaldi (3° battaglione poi nel reparto d'assalto). Disperso, sarebbe caduto in combattimento il 12 o il 21/2/1937 a Morata de Tajuna (per Calandrone a Brunete nel luglio) secondo alcune fonti, mentre secondo altre risiederebbe nel febbraio 1938 a Beaucaire (ma è probabile in questa segnalazione la confusione con il fratello Pellegro).
Qualifica: manovale
Dal:
Al:
Qualifica: muratore
Dal:
Al:
Tipo di attivita: Sovversivo
Dal: 1931
Al: 1942
Orientamento politico: socialista, comunista
Fonti Generiche: Isrt (fondo ANPI) // Antifascisti nel Casellario Politico Centrale, a cura di Dal Pont A., ANPPIA, Roma, 1988-1995, 19 voll. // Basi D., La partecipazione degli antifascisti toscani alla guerra civile di Spagna (1936-1939), relatore Gallerano N., Tesi di laurea non pubblicata, Università degli Studi di Siena, Facoltà di Lettere e Filosofia (Corso di Laurea in Lettere Moderne), A.A. 1993-1994// Aicvas // La Spagna nel nostro cuore, 1936-1939. Tre anni di storia da non dimenticare, AICVAS, Milano, 1996 // Lopez A., Antifascisti italiani caduti nella guerra di Spagna 1936-39. Combattenti antifascisti di Spagna caduti nella lotta di Liberazione in Italia, Quaderno Aicvas n. 1, Roma, 1982 // ACS CPC // Calandrone G., La Spagna brucia, Editori Riuniti, Roma, 1974
Decorazioni:
Brigata di appartenenza: XV brigata (compagnia italiana del Battaglione Dimitrov), XII Brigata internazionale (Brigata Garibaldi, 3° battaglione poi nel reparto d'assalto)
Grado:
Forze Armate:
Campo di Internamento:
Causa della Morte:
Eta della Morte:
Tipologia:
???compilazione.noteInterne???: L'ipotesi che sia caduto a Morata de Tajuna contrasta con l'informazione del suo passaggio alla Brigata Garibaldi. Infatti il Battaglione Dimitrov combatte a Morata de Tajuna sino alla metà dell'aprile 1937, subendo perdite gravissime e solo in seguito i superstiti sono incorporati nella Brigata Garibaldi. L'ipotesi più probabile allora è quella di Calandrone.