Torna ai risultati

Lampredi Aldo (1914 set. 10)

Anagrafica

Cognome: Lampredi
Nome: Aldo
Soprannome: Vallardi, Guido
Luogo di Residenza: Barberino Mugello (Firenze), pesaro (), civitavecchia (RM), paris (), mosca (), Parigi (), mosca moscu (moscou), mosca moscu (moscou), veneto (), friuli (), abbiategrasso ((milano)), dongo (), lubiana (EE)
Data di Nascita: 1914/09/10
Luogo di Nascita: Barberino Mugello (Firenze)
Data di Morte:
Luogo di Morte:

Descrizione

Note Biografiche: Nato a Firenze Fi il 13/3/1899 da ignoto e Guglielma Lampredi. Attivo dal 1919 nela Gioventù socialista di Firenze, quindi tra i fondatori della Gioventù comunista nel 1921. Arrestato il 18/2/26 per organizzazione comunista, viene condannato dal Tribunale Speciale a 10 anni e 6 mesi di reclusione (Pesaro e Civitavecchia), ma è liberato per amnistia il 15/11/32. Colpito nuovamente da mandato di cattura nel maggio 1934 con analoga motivazione, ripara in Francia, a Parigi. Funzionario del PCI, frequenta la scuola leninista a Mosca in data imprecisata. Nell'estate 1936 si arruola in Spagna come commissario delle Brigate internazionali (forse istruttore col grado di capitano) ma già nel 1937 è rimandato a Parigi per dirigere il lavoro clandestino in direzione dell'Italia. Impegnato nella Resistenza francese, rimpatria alla caduta del fascismo ed è dirigente della lotta partigiana nel Veneto e nel Friuli. All'inizio del 1945 è alle dipendenze dirette di Luigi Longo, al comando del CLN a Milano. In questa veste ha un ruolo determinante nella cattura di Mussolini a Dongo e nella notte del 27/4/1945 in ottemperanza con le decisioni del CLNAI provvede, insieme a Walter Audisio, all'esecuzione della condanna a morte dei gerarchi del fascismo. Nel dopoguerra membro della Commissione centrale di controllo del PCI. Deceduto il 21/7/1973 a Lubiana.
Qualifica: falegname
Dal:
Al:
Tipo di attivita: Sovversivo
Dal: 1922
Al: 1940
Orientamento politico: comunista
Fonti Generiche: "Isrt (fondo ANPI) // Basi D., La partecipazione degli antifascisti toscani alla guerra civile di Spagna (1936-1939), relatore Gallerano N., Tesi di laurea non pubblicata, Università degli Studi di Siena, Facoltà di Lettere e Filosofia (Corso di Laurea in Lettere Moderne), A.A. 1993-1994// Antifascisti nel Casellario Politico Centrale, a cura di Dal Pont A., ANPPIA, Roma, 1988-1995, 19 voll. // Aicvas // Lopez A., Dalla Spagna alla Resistenza in Europa in Italia ai campi di sterminio, Quaderno Aicvas n. 3, Roma, 1983 // ACS CPC // ""Morto Lampredi: giustiziò Mussolini"" da Il Giorno 22/7/1973 // ""Aldo Lampredi"" da L'antifascista 21/7/1973 // Calandrone G., La Spagna brucia, Editori Riuniti, Roma, 1974"
Decorazioni:
Brigata di appartenenza: Brigate internazionali
Grado:
Forze Armate:
Campo di Internamento:
Causa della Morte:
Eta della Morte:
Tipologia:
???compilazione.noteInterne???: