“Altri muri sono sorti…”

Stefano Lazzari - ISREC Lucca

Testimone, militante, studioso: Virginio Monti dai Comitati d'azione studentesca all'89

Presidio demoproletario a Lucca (foto concessa da V. Monti)
image_pdfimage_print

Virginio Monti (Lucca, 1947) negli anni ’60 milita nel movimento studentesco lucchese e nelle file della sinistra extraparlamentare marxista-leninista; dopo la militanza in Democrazia proletaria si iscrive a Rifondazione comunista, dalla quale esce per aderire al Movimento per la confederazione dei comunisti. Studioso della storia della Resistenza e del movimento operaio, argomenti ai quali ha dedicato numerose pubblicazioni per la casa editrice lucchese Tra Le Righe; il suo ultimo libro è “La questione ebraica in provincia di Lucca e il campo di concentramento di Bagni di Lucca” (2021).

Quali sono state le tue prime esperienze di militanza politica?

Le mie prime esperienze risalgono al 1968 con il movimento studentesco lucchese: militavo nei Comitati D’Azione e che hanno portato a tante lotte studentesche e occupazioni importanti, come quella del comune di Lucca [1]. Da bravi extraparlamentari agivamo e partecipavamo alle numerose lotte operaie, poiché l’unità di studenti e operai era necessaria a sviluppare una lotta rivoluzionaria allo Stato borghese, ai padroni e a tutti coloro che avevano abbandonato gli ideali della Resistenza e poco facevano per imporre il dettato costituzionale.

Quando ti sei avvicinato a Democrazia proletaria? E perché proprio DP e non il PCI?

Dopo la mia esperienza in un’organizzazione M-L, come gli altri compagni provenienti da organizzazioni come AO, LC, Potere Operaio (non quello pisano), dalla Lega dei Comunisti, dal Movimento Lavoratori per il socialismo(MLS), la scelta di non aderire ma di proseguire a contrastare la linea politica del PCI era già stata fatta e attuata. Il PCI e il PSI erano già interni alle logiche dei partiti liberali e borghesi, puntelli di una società italiana che non aveva né rinnovato né trasformato le istituzioni, la magistratura, i corpi di polizia, le prefetture, le dirigenze scolastiche, rispetto al periodo precedente l’avvento della Costituzione repubblicana nata dalla Resistenza, abbondantemente tradita.

Cosa significava la scelta comunista in un territorio tradizionalmente conservatore come la Lucchesia?

Intanto devo dire che la scelta comunista non coincideva necessariamente con l’appartenenza al PCI, anzi nel corso degli anni ’60 e ’70,e da lì in poi ha riguardato tanti compagni in aperto contrasto con la politica del PCI e della CGIL, scivolata verso strade concertative con il sistema capitalistico e i suoi tradizionali referenti politici.

Ovviamente essere comunisti e vivere in un territorio come quello della Val di Lima, Valle del Serchio e Garfagnana, dominato nel dopoguerra dalla DC, non era facile: dichiararsi comunisti e comunque essere di sinistra, compreso il PSI, almeno rispetto ad altre aree della Versilia o del Livornese e del Pisano, dove vi sono sempre stati numerosi centri di aggregazione per il popolo della sinistra (dalle Case del popolo alle presenze aggregative – seppur sporadiche – delle più rappresentative forze della sinistra extraparlamentare e anarchica). Ambienti dove il cuore almeno si rifocillava.

Da noi i compagni migliori sono stati costretti ad emigrare in massa per poter lavorare, soprattutto gli ex partigiani che se non avevano un’attività in proprio erano costretti ad andarsene chi in Francia, chi in Germania o nelle miniere del Belgio a prendere la silicosi, oppure in Svizzera e persino oltreoceano (seppur in misura minore). Ricordiamoci che in Italia fra il 1951 e il 1960 ci sono state 3.939.000 partenze, e dal 1961 al 1970 sono emigrate 2.632.650 persone, per lo più uomini e capofamiglia; chi trovava lavoro da noi a parità di mansione riceveva sì e no il 50% di quello che era un salario nel resto dell’Europa.

Alla fine ovunque essere comunisti voleva dire avere mille difficoltà, subire persecuzioni che si estendevano ai familiari: chi è rimasto a lavorare in Italia – che facesse il cavatore sulle Apuane o il figurinaio a Bagni di Lucca – sa cosa voglio dire. Se venivi licenziato – con o senza giusta causa – potevi essere il miglior lavoratore del mondo… una volta marchiato come comunista di posti dove lavorare non ne trovavi più, e succede tutt’ora perché la precarizzazione è aumentata e alla scadenza del contratto la storia lavorativa si conclude quasi sempre e senza bisogno di giustificazioni particolari.

DP si è sempre dichiarata contraria al modello di socialismo proposto dall’Unione Sovietica. Il 9 novembre 1989 cade il muro di Berlino, e due anni dopo l’URSS si scioglie: il tuo pensiero su questi eventi?

All‘abbattimento pacifico e festoso del muro di Berlino, avvenuto il 19 Novembre 1989, segue due anni dopo la scomparsa del Patto di Varsavia; il 26 Dicembre 1991 si dissolve la stessa URSS. Qualsiasi persona di buon senso era portata a credere che si erano create le condizioni ottimali per avviare un percorso di pace e di un progressivo disarmo, a cominciare dall’armamento nucleare. Invece per Washington è l’occasione per rafforzare la propria presenza economico-politico-militare nell’area strategica del Golfo, portando alla guerra in Iraq.  Viene varato “il nuovo concetto strategico dell’alleanza”, dove si ribadisce che la “direzione militare come fattore essenziale” sarà al servizio di un concetto più ampio di sicurezza: tale strategia è fatta propria dall’Italia con le missioni in Iraq, Somalia, Kosovo (quando verrà coniata la formula della “guerra umanitaria per difendere gli aggrediti”, e l’allora presidente del consiglio D’Alema parlerà di “diritto di ingerenza umanitaria”).

Dopo la caduta del muro di Berlino altri muri sono sorti, poco conosciuti perché parlano la lingua dell’imperialismo occidentale, e da allora l’Alleanza Atlantica va alla conquista dell’Est, inglobando una quindicina di nazioni che circondano la Russia. Il processo della grande NATO e del nuovo modello di “difesa” successivo alla caduta del muro ci dicono che il mondo è cambiato in peggio e chissà come finirà.

Negli stessi anni il Partito comunista italiano avvia quel processo di trasformazione che nel 1991 porterà alla fondazione del PDS (Partito democratico della sinistra). Come studioso e militante di una formazione marxista ma critica nei confronti del PCI, qual è il tuo pensiero sulla svolta della Bolognina?

Il 12 Dicembre 1989, anniversario della strage di Piazza Fontana e tre giorni dopo la caduta del muro di Berlino, al rione Bolognina del quartiere Navile a Bologna, l’allora segretario del PCI Achille Occhetto annunciò la necessità di una “svolta”, che porterà il 3 Febbraio 1991 allo scioglimento del PCI stesso. Occhetto usò termini vaghi e generici come “non continuare su vecchie strade”, “impegnarsi in grandi trasformazioni e cambiamenti come ha fatto Gorbaciov in URSS”, “unificare le forze di progresso”, “dobbiamo inventare strade nuove”. DP mai aveva pensato all’Unione Sovietica come esempio da seguire per l’edificazione del socialismo e dare concretezza al pensiero di Marx, Engels e dello stesso Lenin; per noi demoproletari l’URSS era un paese socialista a parole e imperialista nei fatti, guidato dal partito e dal suo capo né più né meno come un paese capitalista. La “svolta” compiuta però riguardava l’abbandono dell’ideologia e di una pratica comunista e la necessità di tenere in vita un partito di classe per la difesa e lo sviluppo delle classi sfruttate e subalterne. Per rimanere in tema voglio ricordare che, con le elezioni del 2001, si compie la parabola del vecchio PCI e della stessa Rifondazione Comunista (quest’ultima iniziata proprio con l’opposizione alla svolta di Occhetto e allo scioglimento del PCI e conclusa con l’approdo di Cossutta prima e di Bertinotti poi nelle sabbie mobili del centrosinistra. Sarà un caso, ma con l’assenza di una forza comunista organizzata il dissanguamento della democrazia costituzionale e della sinistra di classe sono andati di pari passo.

Il viaggio del PCI verso la sua scomparsa è forse già iniziato nel 1973, quando Berlinguer propose il “compromesso storico”dalle pagine della rivista “Rinascita”, riflettendo sul colpo di stato in Cile: per dare seguito al suo pensiero il PCI si astenne al monocolore DC – guidato da Andreotti – nell’Agosto del 1976. Ma il passaggio completo e definitivo del PCI dal campo delle forze social-comuniste a quello capitalistico (sul quale si dovevano e si potevano fare delle “riforme di struttura”) c’è stato quando nel 1981 Berlinguer affermò che preferiva restare sotto “l’ombrello protettivo della NATO”, perchè quello scudo non impediva di costruire il socialismo nella libertà per DP si trattava di contrastarli entrambi. Ma Occhetto non era Berlinguer, capace anche di fare autocritica e rettifiche sul campo, e per lui e il resto della compagine dirigente – tranne il vecchio Pietro Ingrao – quella svolta è stata l’abbandono dell’ideale comunista e dell’antimperialismo, per passare alla partecipazione attiva nella costruzione del sistema elettorale maggioritario e nella direzione dell’americanizzazione della politica auspicata da Licio Gelli, accettando la NATO come forza militare indispensabile per accompagnare l’economia e la politica occidentale alla conquista dell’egemonia planetaria.

[1] A titolo di approfondimento si rimanda al volume AA. VV., E la vita cambiò. Il ’68 a Lucca (Carmignani, Pisa 2018), che raccoglie numerosi scritti di militanti del ’68 lucchese; la testimonianza di Virginio Monti, allora giovane studente dell’ITIS, si trova alle pagine 139-148, ed è tratta dal libro scritto da Monti stesso Il futuro passato. Gli anni ’60 e l’imperdibile ’68 (Tra Le Righe, Lucca 2018).

  • (will not be published)
  • Chi sei?

  • Titolo del tuo contributo*


  • Iscriviti alla newsletter di ToscanaNovecento
  • Puoi usare codice html: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>