Torna ai risultati

Lodovici Onofrio

Anagrafica

Cognome: Lodovici
Nome: Onofrio
Soprannome: Ange
Luogo di Residenza: carrara (massa (carrara)), france (), Sète (Francia), vernet (), menton (alpes (maritimes)), ventotene (), renicci-anghiari (), Avenza (Massa Carrara), brebant ((marseille)), la seyne sur mer ((var)), francia toulon ((var)), lavalette ((var)), fort s. (catherine), toulouse ((var)), città del (messico), ciutad del (mexico), cité du (messique)
Data di Nascita:
Luogo di Nascita: carrara (massa (carrara))
Data di Morte:
Luogo di Morte:

Descrizione

Note Biografiche: "Nato a Carrara Ms il 6/3/1904 da Ciro (o Giuseppe) e Teresa Colonnelli. Emigrato in Francia il 15/11/1922 senza documenti, risiede inizialmente a Marsiglia dove lavora come manovale fino al 1925; quindi è nella regione di Parigi, a La Seyne, fino al 1929 e poi rientra a Marsiglia fino al 1932; dal 1932 al 1936 è a Tolone. Iscritto in Rubrica di frontiera per attività anarchica, in seguito, in Francia, è schedato come comunista e dichiara di essere vicino agli ambienti di ""Giustizia e Libertà"". Sposato nel 1934 a Tolone con Lina Del Papa, sorella di Del Papa Romualdo, da cui ha un figlio. Il 25/7/1936 si arruola in Spagna nella Colonna Durruti. Ripetutamente ferito è nominato capitano istruttore. Naturalizzato spagnolo nell'aprile 1937. Rientra in Francia nel febbraio 1939 e risiede a fino al 2/10/1939 a Tolone, poi a Lavalette (Var). Arrestato il 20/10/1939 è internato a Forte S. Catherine e trasferito a Vernet il 28/5/1940 (sezione C, reduci di Spagna, baracca 49, n. di matricola 4850, poi trasferito in una imprecisata sezione ""des vieillards"" del settore B, baracca 4). Nell'agosto 1940 è coinvolto nel processo seguito all'evasione del cognato Del Papa Romualdo e sottoposto a sorveglianza speciale (in questo momento fa richiesta di rimpatrio alla Delegazione italiana). Nel dicembre 1940 il suo passaporto è inviato al Console del Messico in vista dell'emigrazione in quel paese. Nel gennaio 1942 però è ancora a Vernet e domanda di essere incorporato in una CTE, mentre il 25/4/1942 firma una dichiarazione scritta in cui rifiuta il rimpatrio in Italia. Nel maggio 1942 ottiene un permesso ed è condotto a Tolosa da uno specialista per l'impianto di un occhio di vetro, a seguito di una vecchia ferita della guerra di Spagna. Evaso dal Vernet il 2/7/1942 durante una corvée. Fermato al rimpatrio in Italia, via Mentone, il 23/9/1941, confinato a Ventotene, Renicci-Anghiari per 3 anni. Evade o più probabilmente è liberato nel settembre 1943. Comandante partigiano a Carrara, membro del CLN. Nel 1945 è membro della giunta provvisoria di governo di Carrara."
Qualifica: impiegato
Dal:
Al:
Qualifica: contabile
Dal:
Al:
Orientamento politico: anarchico, comunista
Fonti Generiche: Isrt (fondo ANPI) // Basi D., La partecipazione degli antifascisti toscani alla guerra civile di Spagna (1936-1939), relatore Gallerano N., Tesi di laurea non pubblicata, Università degli Studi di Siena, Facoltà di Lettere e Filosofia (Corso di Laurea in Lettere Moderne), A.A. 1993-1994// Antifascisti nel Casellario Politico Centrale, a cura di Dal Pont A., ANPPIA, Roma, 1988-1995, 19 voll. // Lopez A., L'antifascismo meridionale nella guerra di Spagna. Dalla Spagna al confino, Quaderno AICVAS n.2, Roma, 1982 // Dal Pont A., Carolini S., L?Italia al confino 1926-1943, ANPPIA, La Pietra, 1983 // Lopez A., Dalla Spagna alla Resistenza in Europa in Italia ai campi di sterminio, Quaderno Aicvas n. 3, Roma, 1983 // ACS CPC // Calandrone G., La Spagna brucia, Editori Riuniti, Roma, 1974// Volpato M., Oberdan Chiesa, Comune di Rosignano Marittimo, Cantini/Grafiche, 1983 // Corsi R., Testimonianza nella guerra di liberazione in Carrara: come e perchè divenni partigiano, 1940-1945, [S.l. : s.n.], stampa 1988 (Sarzana : Zappa) // AA.VV., Dizionario biografico degli anarchici italiani, Volume Secondo H-Z, BFS Edizioni, Pisa, 2003 // Archive Départemental de l'Ariège (Foix) // Gino Cerrito, Gli anarchici nella Resistenza apuana, Maria Pacini Fazzi, Lucca, 1984
Decorazioni:
Brigata di appartenenza: Colonna Durruti
Grado:
Forze Armate:
Campo di Internamento: Forte S. Catherine (Toulon), Vernet
Causa della Morte:
Eta della Morte:
Tipologia:
???compilazione.noteInterne???: