Torna ai risultati

Lisi Giulio

Anagrafica

Cognome: Lisi
Nome: Giulio
Soprannome:
Luogo di Residenza: Borgo S. Lorenzo (Firenze), casa de (campo), france (), Sète (Francia), s. (cyprien), francia. argeles. (gurs), vernet (), menton (alpes (maritimes)), ventotene (), paris (), Parigi ()
Data di Nascita:
Luogo di Nascita: Borgo S. Lorenzo (Firenze)
Data di Morte:
Luogo di Morte:

Descrizione

Note Biografiche: Nato a Borgo S. Lorenzo Fi il 6/6/1893 da Pietro e Poggiali Zaira. Attivo dal 1919, è ammonito per propaganda antifascista nel novembre 1927 (viene prosciolto nel novembre 1928). In seguito espatria clandestinamente in Francia, a Parigi, ed è iscritto in Rubrica di frontiera. Nell'ottobre 1936 si arruola in Spagna come commissario politico di compagnia nel battaglione Garibaldi, poi nell'omonima brigata. Ferito in combattimento a Casa de Campo nel novembre 1936. Rientra in Francia nel febbraio 1939 e viene internato a S. Cyprien, Gurs e dal 5/6/1940 Vernet (sezione C reduci di Spagna, n di matricola 4241). Tradotto in Italia il 29/5/1941, via Mentone, arrestato il 23/8/1941 e confinato a Ventotene, liberato nell'agosto 1943. Partecipa alla costituzione del Cln di Borgo San Lorenzo. Nel giugno 1945 è nominato segretario della Commissione per il recupero delle bandiere asportate dai fascisti nel 1921-22. Deceduto a Borgo San Lorenzo il 1/2/1968.
Qualifica: venditore ambulante
Dal:
Al:
Orientamento politico: comunista
Fonti Generiche: Isrt (fondo ANPI) // Basi D., La partecipazione degli antifascisti toscani alla guerra civile di Spagna (1936-1939), relatore Gallerano N., Tesi di laurea non pubblicata, Università degli Studi di Siena, Facoltà di Lettere e Filosofia (Corso di Laurea in Lettere Moderne), A.A. 1993-1994// Aicvas // Antifascisti nel Casellario Politico Centrale, a cura di Dal Pont A., ANPPIA, Roma, 1988-1995, 19 voll. // Lopez A., Il Battaglione Garibaldi, cronologia, Quaderno Aicvas n. 7, Roma, 1990 // ACS CPC // Lopez A., L'antifascismo meridionale nella guerra di Spagna. Dalla Spagna al confino, Quaderno AICVAS n.2, Roma, 1982 // Dal Pont A., Carolini S., L?Italia al confino 1926-1943, ANPPIA, La Pietra, 1983 // Calandrone G., La Spagna brucia, Editori Riuniti, Roma, 1974// Volpato M., Oberdan Chiesa, Comune di Rosignano Marittimo, Cantini/Grafiche, 1983 // Biagioni M., Scarpe rotte eppur bisogna andar: fatti e persone della Resistenza in Mugello e Val di Sieve, Firenze : Pagnini e Martinelli, stampa 2004 // Archive Départemental de l'Ariège (Foix)
Decorazioni:
Brigata di appartenenza: 25° Divisione (116° Brigata, Battaglione Spartaco, Colonna mobile catalana Libertad), Colonna mobile catalana Libertad (Centuria G. Sozzi), XII Brigata internazionale (Battaglione Garibaldi), XII Brigata internazionale (Brigata Garibaldi)
Grado:
Forze Armate:
Campo di Internamento: Argeles, S. Cyprien, Gurs, Vernet
Causa della Morte:
Eta della Morte:
Tipologia:
???compilazione.noteInterne???: