Note Biografiche: |
Nato il 4/5/1905 a Bagno a Ripoli Fi da Edoardo ed Emma Maurizi. Arrestato nell'ottobre 1921, a sedici anni, per scontri armati con i fascisti, viene scarcerato per amnistia nel 1923. Colpito da mandato di cattura il mese successivo per lo stesso reato, ripara in Francia per sfuggire all'arresto. Iscritto in Rubrica di frontiera per attivitą antifascista. Si reca in Spagna nel marzo 1938 ed entra a far parte della Brigata Garibaldi (1° battaglione). Premiato per il buon comportamento durante la battaglia di Caspe. E' ferito gravemente alla testa sul fronte dell'Ebro poi di nuovo a Barcellona. Rientra in Francia nel febbraio 1939 ed č internato a S. Cyprien, Gurs, Argeles (nel 1941 insieme con Ettore Storai), Vernet. In seguito evade e combatte con la Resistenza francese nei FTP. Rientra in Italia nel 1949. Deceduto a Firenze il 31/1/1962. |
Fonti Generiche: |
Basi D., La partecipazione degli antifascisti toscani alla guerra civile di Spagna (1936-1939), relatore Gallerano N., Tesi di laurea non pubblicata, Universitą degli Studi di Siena, Facoltą di Lettere e Filosofia (Corso di Laurea in Lettere Moderne), A.A. 1993-1994// Isrt (fondo ANPI) // Antifascisti nel Casellario Politico Centrale, a cura di Dal Pont A., ANPPIA, Roma, 1988-1995, 19 voll. // La Spagna nel nostro cuore, 1936-1939. Tre anni di storia da non dimenticare, AICVAS, Milano, 1996 // Lopez A., Dalla Spagna alla Resistenza in Europa in Italia ai campi di sterminio, Quaderno Aicvas n. 3, Roma, 1983 // ACS CPC // Bucci F., Bugiani R., Carolini S., Tozzi A., Gli antifascisti grossetani nella guerra civile spagnola, La Ginestra, Follonica, 2000. // Calandrone G., La Spagna brucia, Editori Riuniti, Roma, 1974
|