Torna ai risultati

Giacomelli Cornelio

Anagrafica

Cognome: Giacomelli
Nome: Cornelio
Soprannome:
Luogo di Residenza: san lorenzo alle corti ((pisa)), piombino ((livorno)), Cascina (Pisa), torino (TO), france (), Sčte (Francia), argeles (), Losanna - Svizzera (), sierre glarey (suisse), suiza (), genova (GE), belgio (bruxelles), brebant ((marseille)), barcelona (), brive la gaillarde ((corrčze)), novacchio ((pisa))
Data di Nascita:
Luogo di Nascita: Cascina (Pisa)
Data di Morte:
Luogo di Morte:

Descrizione

Note Biografiche: "Nato il 20/4/1899 a San Lorenzo alle Corti frazione di Cascina PI da Michele e Letizia Meini. Trasferitosi a Piombino ancora bambino, č assunto come operaio all'ILVA. Ardito del popolo nel 144° battaglione. Nel 1922 emigra a Torino ed č assunto dalla FIAT ferriere. Membro dei gruppi anarchici della ""Barriera di Nizza"" e della ""Barriera di Milano"".Sospettato di aver progettato un attentato a Mussolini nel 1921, nel 1923 č condannato in contumacia a 2 anni e 6 mesi di reclusione per detenzione di esplosivi e si rifugia in Svizzera. Assolto per amnistia nel luglio del 1925, rientra a Torino, poi nel 1931 si trasferisce a Genova. Nel marzo 1931 č ammonito, ma č prosciolto nel dicembre 1932. Espatria clandestinamente: nel 1937 č a Bruxelles ma viene espulso dopo un mese e si sposta a Marsiglia nel giugno. Iscritto in Rubrica di frontiera. Arriva a Barcellona sul piroscafo Ciutad de Barcelona insieme a Ugo Cardenti, Armando Bientinesi, Vittorio Marchi, Giorgio Rossi e Muzio Tosi e si arruola nel settembre 1937. Nel febbraio 1938 č segnalato ancora in Spagna, secondo una notizia non confermata. Dopo la caduta di Madrid si rifugia in Francia e risiede a Brive la Gaillarde (Corrčze), arrestato nell'estate del 1939 per misure di ordine pubblico č internato a Argeles dove aderisce al gruppo anarchico ""Libertą o morte"".Nel dopoguerra rientra in Italia a Cascina, muore a Novacchio (Pi) il 20/5/60."
Qualifica: meccanico
Dal:
Al:
Orientamento politico: anarchico
Fonti Generiche: Basi D., La partecipazione degli antifascisti toscani alla guerra civile di Spagna (1936-1939), relatore Gallerano N., Tesi di laurea non pubblicata, Universitą degli Studi di Siena, Facoltą di Lettere e Filosofia (Corso di Laurea in Lettere Moderne), A.A. 1993-1994// Antifascisti nel Casellario Politico Centrale, a cura di Dal Pont A., ANPPIA, Roma, 1988-1995, 19 voll. // La Spagna nel nostro cuore, 1936-1939. Tre anni di storia da non dimenticare, AICVAS, Milano, 1996 // ACS CPC // Bucci F., Bugiani R., Carolini S., Tozzi A. Gli antifascisti grossetani nella guerra civile spagnola, La Ginestra, Follonica, 2000 // AA.VV., Dizionario biografico degli anarchici italiani, Volume Primo A-G, BFS Edizioni, Pisa, 2003
Decorazioni:
Forze Armate:
Campo di Internamento: Argeles, Gurs, Moulin de Torpac
Causa della Morte:
Eta della Morte:
Tipologia:
???compilazione.noteInterne???: Il CPC lo segnala come nato a San Lorenzo alle Corti PI