Torna ai risultati

Franci Giuseppe

Anagrafica

Cognome: Franci
Nome: Giuseppe
Soprannome:
Luogo di Residenza: Bucine (Arezzo), brebant ((marseille)), albacete (), argeles (), francia. argeles. (gurs), vernet (), faeto - foggia (FG), magliana di (roma), brunete ((madrid)), teruel (), ebro (), mont (louis), S. Giovanni Valdarno (Arezzo), menton (alpes (maritimes)), Barberino Mugello (Firenze)
Data di Nascita:
Luogo di Nascita: Bucine (Arezzo)
Data di Morte:
Luogo di Morte:

Descrizione

Note Biografiche: Nato il 24/6/1916 a Bucine AR da Guido e Teodolinda Baglioni. Soldato di leva, in congedo illimitato provvisorio nel 1936, nel 1937 è richiamato alle armi ma non si presenta. Espatriato clandestinamente all'inizio del 1937, si dirige in Spagna via Francia ed è dichiarato disertore per non aver risposto alla chiamata alle armi. Risulta residente a Marsiglia.Iscritto in Rubrica di frontiera. Giunto ad Albacete il 12/1/1937, è assegnato all'autoparco delle Brigate internazionali e, nel settembre 1937, è autista di sanità nell'XI brigata (Brigata Thealman). Passa nel marzo 1938 alla Brigata Garibaldi (reparto munizioni). Combatte a Madrid, Teruel, Ebro. Rientra in Francia il 7/2/1939 ed è internato a Argeles, Gurs e dal 23/3/1941 a Mont Louis (poi secondo altre fonti di nuovo Gurs). Da Mont Louis arriva il 29/4/1941 al Vernet (sezione C, baracca 36, poi sezione B, anarchici ed estremisti, baracca 7, n. di matricola 7838). Tradotto in italia il 12/9/1941 con un gruppo di 23 italiani, è arrestato il 23/9/1941 a Mentone, sconta a Roma nel carcere militare la condanna a 1 anno, inflittagli per diserzione nel gennaio 1938. Scarcerato in data imprecisata, è costretto ad arruolarsi in una compagnia di sorvegliati (2° reggimento Bersaglieri). E' ferito a Foggia durante un bombardamento e viene ricoverato all'ospedale di Foggia nell'agosto 1943; in seguito è trasferito all'ospedale militare di Firenze. Gli è assegnata la pensione di guerra e l'invalidità a vita. Nel dopoguerra risiede a S. Giovanni Valdarno AR dove è deceduto il 17/1/1986.
Qualifica: infermiere
Dal:
Al:
Orientamento politico: antifascista
Fonti Generiche: Aicvas // Basi D., La partecipazione degli antifascisti toscani alla guerra civile di Spagna (1936-1939), relatore Gallerano N., Tesi di laurea non pubblicata, Università degli Studi di Siena, Facoltà di Lettere e Filosofia (Corso di Laurea in Lettere Moderne), A.A. 1993-1994// Isrt (fondo ANPI) // Antifascisti nel Casellario Politico Centrale, a cura di Dal Pont A., ANPPIA, Roma, 1988-1995, 19 voll. // La Spagna nel nostro cuore, 1936-1939. Tre anni di storia da non dimenticare, AICVAS, Milano, 1996 // Lopez A., L'antifascismo meridionale nella guerra di Spagna. Dalla Spagna al confino, Quaderno AICVAS n.2, Roma, 1982 // ACS CPC // Calandrone G., La Spagna brucia, Editori Riuniti, Roma, 1974// Volpato M., Oberdan Chiesa, Comune di Rosignano Marittimo, Cantini/Grafiche, 1983 // Archive Départemental de l'Ariège (Foix) // Archive Départementale des Pyrenées Orientales (Perpignan)
Decorazioni:
Brigata di appartenenza: "XI Brigata internazionale ""Thaelman"", XII Brigata internazionale (Brigata Garibaldi, reparto munizioni)"
Grado:
Forze Armate:
Campo di Internamento: Argeles, Gurs, Mont Louis, Vernet
Causa della Morte:
Eta della Morte:
Tipologia:
???compilazione.noteInterne???: