Torna ai risultati

Bibbi Marietta (Maria)

Anagrafica

Cognome: Bibbi
Nome: Marietta (Maria)
Soprannome: il fratello la chiama Zingrina, usa il falso nome di Maria Del Carmen Rodriguez
Luogo di Residenza: carrara (massa (carrara)), gavi (ustica), ponza (), Avenza (Massa Carrara), torino (TO), paris (), france (), Sčte (Francia), Avenza (Massa Carrara), gandia ((valencia)), teruel ()
Data di Nascita:
Luogo di Nascita: carrara (massa (carrara))
Data di Morte:
Luogo di Morte:

Descrizione

Note Biografiche: "Nata a Carrara Ms il 2/8/1895 (secondo altra fonte il 2/4/1895) da Carlo e Gioconda Pagliarini. Arrestata nel settembre 1926 quale presunta complice nell'attentato Lucetti, č deferita al Tribunale Speciale insieme col fratello Gino, ma nel giugno 1927 č rinviata alla magistratura ordinaria. Nell'ottobre del 1927 raggiunge Gino volontariamente a Ustica e vi rimane fino al marzo del 1928 quando viene condannata a 6 mesi di carcere per favoreggiamento e, nel gennaio 1931, viene ammonita. Nel luglio 1931 viene confinata a Ponza per 5 anni, ridotti a 3 in appello. Prosciolta il 16/11/1932 per ""amnistia del decennale"", raggiunge Carrara e poi Torino. Espatria nel 1934 in Francia a Parigi, da dove si reca ad Avenza a far visita allo zio Francesco insieme a Muzio Tosi. Iscritta in Rubrica di frontiera e nel Bollettino delle ricerche. A Parigi lavora in casa di Carlo Rosselli ed č in contatto con Camillo Berneri. Nel 1934 raggiunge Gino a Gandia (Valencia). Nel 1937 č infermiera a Valencia nella Colonna Benedicto (81° brigata mista, 4° battaglione) sul fronte di Teruel e impiegata come corriere fra la Francia e la Spagna. Torna in Francia a Parigi col fratello Gino. Secondo un'altra fonte, rimane in Spagna alla fine della guerra civile sotto il nome di Maria Del Carmen Rodriguez e solo nel 1945 chiede di essere rimpatriata e rientra a Carrara. Muore a Carrara il 11/4/1993."
Qualifica: casalinga
Dal:
Al:
Qualifica: maestra elementare
Dal:
Al:
Orientamento politico: anarchica
Fonti Generiche: Aicvas // Basi D., La partecipazione degli antifascisti toscani alla guerra civile di Spagna (1936-1939), relatore Gallerano N., Tesi di laurea non pubblicata, Universitą degli Studi di Siena, Facoltą di Lettere e Filosofia (Corso di Laurea in Lettere Moderne), A.A. 1993-1994// Antifascisti nel Casellario Politico Centrale, a cura di Dal Pont A., ANPPIA, Roma, 1988-1995, 19 voll. // La Spagna nel nostro cuore, 1936-1939. Tre anni di storia da non dimenticare, AICVAS, Milano, 1996 // ACS CPC // Bucci F., Bugiani R., Carolini S., Tozzi A., Gli antifascisti grossetani nella guerra civile spagnola, La Ginestra, Follonica, 2000 // AA.VV., Dizionario biografico degli anarchici italiani, Volume Primo A-G, BFS Edizioni, Pisa, 2003
Decorazioni:
Brigata di appartenenza: 81° Brigata mista (colonna Bededicto, 4° battaglione)
Grado:
Forze Armate:
Campo di Internamento:
Causa della Morte:
Eta della Morte:
Tipologia:
???compilazione.noteInterne???: Sorella di BIBBI GINO