Torna ai risultati

Bibbi Gino

Anagrafica

Cognome: Bibbi
Nome: Gino
Soprannome:
Luogo di Residenza: Avenza (Massa Carrara), lampedusa (), gavi (ustica), ponza (), lipari (), palermo (PA), tunisi (), tunez (tunis), tunéz (), alger (), argel (), algeri (), tangeri (), tanger (), france (), Sète (Francia), barcelona (), gandia ((valencia)), paris (), ciutad del (mexico), città del (messico), cité du (messique), San Paolo del Brasile (), brasil (), bresil (), San Paolo del Brasile (), sain (paul), st. (paul), tunisie (), cueta (), Avenza (Massa Carrara)
Data di Nascita:
Luogo di Nascita: Avenza (Massa Carrara)
Data di Morte:
Luogo di Morte:

Descrizione

Note Biografiche: Nato a Avenza MS il 5/2/1899 da Carlo e Gioconda Pagliarini. Attivo nell'immediato dopoguerra, nel 1924 viene arrestato per diffusione di stampa antifascista, ma è prosciolto per amnistia; colpito di nuovo da mandato di cattura nel novembre 1926, viene assegnato al confino per 5 anni in contumacia. Catturato nel giugno 1927, confinato a Lampedusa, Ustica, Ponza, Lipari. Due volte deferito al Tribunale Speciale (1927, 1928) per complicità nell'attentato Lucetti e complicità nell'attentato al re; prosciolto per insufficienza di prove nel gennaio 1930 e autorizzato a frequentare la facoltà di ingegneria a Palermo sotto scorta. Il 20/5/1930 fugge da Palermo imbarcandosi sul piroscafo Argentina, raggiunge Tunisi e quindi il 20/7/1930 fugge in Francia dove è in contatto con Carlo Rosselli. Iscritto nel 1930 nel Bollettino delle ricerche, nel 1931 si reca per la prima volta in Spagna e frequenta un corso per piloti. Tra la fine del 1931 e la primavera del 1934 è ad Algeri dove completa il corso universitario di ingegneria e a Tangeri. Nel 1934 è in Spagna vicino a Valencia dove gestisce una fabbrica di inscatolamento e nell'ottobre 1936 si arruola probabilmente nella Colonna italiana (secondo altre fonti è nell'aviazione repubblicana e impegnato nel reclutamento di volontari e nell'acquisto di armi e munizioni). Nel febbraio del 1937 è arrestato a Valencia per il suo coinvolgimento in un attentato alle navi nazionaliste a Cueta (insieme con l'anarchico Umberto Tomasini). Secondo un'altra fonte è arrestato nella primavera del 1937 a Barcellona, nel quadro delle attività contro il movimento anarchico e incarcerato a Valencia; rilasciato, ritorna in Francia a Parigi. Nel 1938 trova impiego presso la Compagnie internationale des Minerals et Métaux e si imbarca per il Brasile con il piroscafo Florida. Negli anni successivi viene segnalato in Messico, in Brasile (a San Paolo nel 1940) e nel marzo 1942 inTunisia. Nel 1948 ritorna in Italia dove si lega ai vecchi compagni come Del Papa e Pacciardi e si avvicina al movimento Nuova repubblica di Pacciardi. Negli anni '70 abbandona la vita politica e ritorna a Carrara, dove muore l'8/8/1999.
Qualifica: studente
Dal:
Al:
Qualifica: ingegnere
Dal:
Al:
Qualifica: imprenditore
Dal:
Al:
Orientamento politico: anarchico
Fonti Generiche: Aicvas // Basi D., La partecipazione degli antifascisti toscani alla guerra civile di Spagna (1936-1939), relatore Gallerano N., Tesi di laurea non pubblicata, Università degli Studi di Siena, Facoltà di Lettere e Filosofia (Corso di Laurea in Lettere Moderne), A.A. 1993-1994// Isrt (fondo ANPI) // Antifascisti nel Casellario Politico Centrale, a cura di Dal Pont A., ANPPIA, Roma, 1988-1995, 19 voll. // La Spagna nel nostro cuore, 1936-1939. Tre anni di storia da non dimenticare, AICVAS, Milano, 1996 // Lopez A., La Colonna Italiana, Quaderno Aicvas n. 5, Roma, 1985 // ACS CPC // Bucci F., Bugiani R., Carolini S., Tozzi A., Gli antifascisti grossetani nella guerra civile spagnola, La Ginestra, Follonica, 2000. // Calandrone G., La Spagna brucia, Editori Riuniti, Roma, 1974 // AA.VV., Dizionario biografico degli anarchici italiani, Volume Primo A-G, BFS Edizioni, Pisa, 2003 // Umberto Tommasini. L'anarchico triestino, a cura di Venza C., Antistato, Milano, 1984 // Prayer V., Anarchico rifiuta la cittadinanza spagnola. Combatté Franco ma non vuole onorificenze, in «Corriere della Sera» del 6/1/1996 p. 12 // Gino Cerrito, Gli anarchici nella Resistenza apuana, Maria Pacini Fazzi, Lucca, 1984
Decorazioni:
Brigata di appartenenza: "Colonna Ascaso (Colonna italiana ""Rosselli"")"
Grado:
Forze Armate:
Campo di Internamento:
Causa della Morte:
Eta della Morte:
Tipologia:
???compilazione.noteInterne???: Fratello di BIBBI MARIA