Il 12 gennaio è stato trasmesso alle scuole di ogni ordine e grado del territorio il calendario di iniziative che la Provincia di Lucca ha organizzato con l’Istituto storico della Resistenza in provincia di Lucca. Quest’anno il tema scelto è quello dello sport e della memoria, che sarà approfondito con una serie di incontri e… leggi
Articoli
Call for papers – Workshop “Antifascismi, antifasciste e antifascisti Pratiche, ideologie e percorsi biografici”.
L’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in provincia di Lucca, insieme alla rete toscana degli Istituti Storici della Resistenza e la rete territoriale Fascismo e antifascismo nella Toscana nord-occidentale e nella Liguria orientale, promuove l’invio di contrivuti (Call for Papers) per un workshop nazionale – da tenersi a Lucca il 17 e il 18… leggi
Empoli. Giorno della memoria, un mese di appuntamenti per riflettere su storia e diritti
Un mese di appuntamenti, oltre alla posa delle pietre d’inciampo avvenuta nei giorni scorsi in Largo della Resistenza alla memoria di Dino Benedetti, Pierino Bertellotti, Ermanno Calore, Alfredo Catanzano, Alfredo Nigiotti, Angelo Pensabene, Giosellino e Walde Rogai, livornesi, alcuni sfollati, arrestati a Empoli, deportati per ragioni politiche e poi uccisi. Un programma di iniziative fitto… leggi
Impruneta ricorda la shoah con una mostra di Romano Morando
Impruneta si prepara a ricordare la Shoah con una serie di eventi dedicati, tra cui una mostra di pittura del Maestro Romano Morando ospitata ai Loggiati del pellegrino, dopo la conclusione dell’esposizione di sculture del Maestro Paolo Staccioli. La mostra verrà inaugurata Sabato 14 Gennaio 2023 alle ore 17 e sarà curata dal Prof. Giampaolo… leggi
GIORNATA DELLA MEMORIA – IL GUSTO DELLA STORIA
Istituto professionale di Stato F. Martini, Aula multimediale sede Querceta Venerdì 20 gennaio 2023 ore 8:15 Incontro intervista a cura di Giovanna La Porta • Bruno laluna: Montecatini nel periodo 1935/1945: il ghetto ebraico. • Bruna Rossi: La storia della cialda di Montecatini collegata alla cultura enogastronomica mitteleuropea, in particolare di area tedesca, e alle… leggi
Giorno della Memoria 2023 di Scenari del XX secolo
16 gennaio 2023 Scenari del XX Secolo Ore 10 – Teatro Mauro Bolognini, Pistoia Il progetto “Shoah Foundation” di Spielberg (Los Angeles): cosa può raccontare la storia orale sullo sterminio e il suo contesto storico, Giovanni Contini Bonacossi (Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Pistoia) Coordina Daniela Faralli (Istituto storico della Resistenza e… leggi
Il carteggio fra Amelia Rosselli e Salvemini. Presentazione
Mercoledì 18 gennaio alle ore 16.30 all’Accademia La Colombaria si terrà con Paolo Bagnoli, Gigliola Sacerdoti Mariani e Simone Visciola la discussione del carteggio fra Amelia Rosselli e Gaetano Salvemini. Saranno presenti le curatrici Carla Ceresa e Valeria Mosca. Il titolo del volume rievoca la testata clandestina antifascista “Non mollare” uscita a Firenze nel 1925.
STORIA E SPORT sulle pagine FB degli Istituti della Resistenza toscani.
4° ciclo di presentazione di libri a cura della rete degli Istituti toscani della Resistenza e dell’età contemporanea Le presentazioni saranno trasmesse in diretta Facebook sulle pagine degli Istituti e sul Portale ToscanaNovecento 6 Febbraio ore 17.30 Riccardo Brizzi-Sbetti, La diplomazia del pallone. Storia politica dei Mondiali di calcio (1930-2022), Le Monnier 2022. Introduce Laura… leggi