Mostra “Sport, sportivi e giochi olimpici nell’Europa in guerra (1936-1948)

Il 12 gennaio è stato trasmesso alle scuole di ogni ordine e grado del territorio il calendario di iniziative che la Provincia di Lucca ha organizzato con l’Istituto storico della Resistenza in provincia di Lucca.
Quest’anno il tema scelto è quello dello sport e della memoria, che sarà approfondito con una serie di incontri e con la mostra “Sport, sportivi e giochi olimpici nell’Europa in guerra” a cura del Mémorial de la Shoah di Parigi che si terrà dal 23 gennaio al 24 febbraio 2023 presso la Sala del Trono, Palazzo Ducale – Lucca
Si specifica che la partecipazione a tutte le iniziative è gratuita.
E’ invece obbligatoria la prenotazione

Per informazioni contattare la Provincia di Lucca (tel. 0583 417481, email scuolapace@provincia.lucca.it).

Per il calendario:
https://www.isreclucca.it/sport-e-memoria/




Call for papers – Workshop “Antifascismi, antifasciste e antifascisti Pratiche, ideologie e percorsi biografici”.

L’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in provincia di Lucca, insieme alla rete toscana degli Istituti Storici della Resistenza e la rete territoriale Fascismo e antifascismo nella Toscana nord-occidentale e nella Liguria orientale, promuove l’invio di contrivuti (Call for Papers) per un workshop nazionale – da tenersi a Lucca il 17 e il 18 marzo 2023 – finalizzato a discutere delle ricerche sull’antifascismo, e sulle antifasciste e gli antifascisti.
La Call for Papers è disponibile al seguente link:
https://www.isreclucca.it/wp-content/uploads/2023/01/Call-for-papers-antifascismi.pdf?fbclid=IwAR3LzvLP3H2X38Linak7IJvMhRo9A11UOOQ2DXXsv9ByAN1ddUxX17Lhkjc




Empoli. Giorno della memoria, un mese di appuntamenti per riflettere su storia e diritti

Un mese di appuntamenti, oltre alla posa delle pietre d’inciampo avvenuta nei giorni scorsi in Largo della Resistenza alla memoria di Dino Benedetti, Pierino Bertellotti, Ermanno Calore, Alfredo Catanzano, Alfredo Nigiotti, Angelo Pensabene, Giosellino e Walde Rogai, livornesi, alcuni sfollati, arrestati a Empoli, deportati per ragioni politiche e poi uccisi. Un programma di iniziative fitto e variegato reso possibile anche grazie al coinvolgimento di scuole e associazioni del territorio che è stato presentato nella mattinata di oggi, venerdì 13 gennaio 2023, in Palazzo Comunale. Obiettivo, celebrare il Giorno della memoria, attraverso spunti incontri, spettacoli teatrali, appuntamenti in biblioteca, camminate e molto altro, a partire dal 16 gennaio per proseguire fino al 1febbraio. Progetti per tutte le età pensati per raccontare e far riflettere sulla storia, sul valore del ricordo e su temi come democrazia, libertà, rispetto dell’altro e dei diritti di ognuno.

A illustrare il cartellone di appuntamenti, il presidente del Consiglio comunale con delega alla Cultura della memoria, Alessio Mantellassi. Con lui, il direttore della biblioteca comunale Renato Fucini, Carlo Ghilli, rappresentanti di Aned Empolese Valdelsa, di Arci Empolese Valdelsa, del Centro Giovani Avane, dell’Istituto superiore Ferraris Brunelleschi di Empoli, della Uisp Empolese Valdelsa, della sezione Soci Coop di Empoli e di Giallo Mare Minimal Teatro.

Entrando nel dettaglio del calendario di iniziative, la prima tappa è prevista lunedì 16 gennaio 2023, con la collaborazione di Aned Empolese Valdelsa: alle 10 al Palazzo delle Esposizioni, si terrà un incontro dedicato all’impegno di generazioni di familiari per onorare il sacrificio delle vittime della deportazione. Dal titolo “Sulle nostre gambe”, vedrà la partecipazione di Lele Fiano, figlio di Nedo Fiano, e Ambra Laurenzi del Comitato internazionale di Ravensbruk, figlia di Mirella Stanzione. In collegamento video, interverranno Leo Zanchi, presidente Aned di Bergamo mentre è previsto un contributo video di Liliana Segre. Sarà presente anche la sindaca Brenda Barnini. Il 20 gennaio, alle 18, appuntamento a cura della biblioteca comunale Renato Fucini alla Casa della Memoria di via Livornese 42, a Empoli: per la rassegna “Biblioteca della memoria”, si terrà la presentazione del libro “La scelta difficile. Nicola Panevino, il giudice partigiano” di Emilio Chiorazzo. Due i momenti di incontro in programma il 25 gennaio: alle 10, il Cenacolo degli Agostiniani di via dei Neri ospiterà “La deportazione politica a Empoli”, iniziativa per gli alunni delle scuole primarie che ascolteranno racconti e testimonianze dei familiari degli ex deportati. “Memoria in circolo” è il titolo del progetto a cura di Arci Empolese Valdelsa: il 25 gennaio alle 15.30, nel corso di un incontro con ragazze e ragazzi del doposcuola, sarà donato il libro “La speranza tradita” alla biblioteca della Casa del popolo di Ponte a Elsa, sede dell’evento. Una iniziativa che il 27 gennaio alle 18 interesserà poi la Casa del popolo di Cortenuova con la donazione dello stesso testo che il 28 gennaio alle 9.30 sarà consegnato anche alla Casa del popolo di Avane per arricchire gli scaffali della biblioteca lì presente.

Nel cartellone c’è spazio anche per il teatro grazie all’impegno di Aned e Istituto superiore Ferraris Brunelleschi: il 27 gennaio alle 21.15 e il 28 gennaio alle 10.30 (in replica per gli studenti), al Teatro Shalom, riflettori sullo spettacolo a cura del laboratorio teatrale dell’istituto empolese dal titolo “Al sacco e al fuoco”.

Per gli amanti del movimento impossibile perdere le “Passeggiate della memoria”, in collaborazione con Uisp Empolese Valdelsa, Sezioni Soci Coop di Empoli, Giallo Mare Minimal Teatro e ANED Empolese Valdelsa, la prima in programma il 28 gennaio alle 15 alla scoperta delle pietre d’inciampo installate nel 2022 a Santa Maria e Avane con esposizioni teatrali di Giallo Mare Minimal Teatro (ritrovo ore 15 alla Casa del popolo di Avane). Le camminate si svolgeranno anche il 18 febbraio alle 15 alla scoperta delle pietre d’inciampo installate nel 2022 a Cortenuova e Pontorme, partendo dal palazzetto dello sport di Empoli, e il 4 marzo alla stessa ora alla scoperta delle pietre d’inciampo installate nel 2022 nel centro di Empoli, partendo dal monumento della Vetreria Taddei.

Proseguendo il 30 gennaio alle 15 al campo sportivo “Lido Gavazzi” di Avane si terrà “Il calcio è memoria”, partita di calcio sociale aperta alla cittadinanza, mentre alle 16 al circolo culturale Auser in via Lavagnini si parlerà di “Perché la guerra?” (carteggio Freud – Einstein), a cura della psicanalista Anna Passaponti.

Il 1 febbraio, alle 21,15 al Cenacolo degli Agostiniani di via dei Neri, sarà possibile assistere allo spettacolo “Storia di un uomo magro” scritto, diretto e interpretato da Paolo Floris. L’iniziativa vede la collaborazione delle sezioni ANPI di Empoli, Castelfiorentino, Certaldo, Fucecchio, Montaione, Vinci, Montelupo Fiorentino e ANED Empolese Valdelsa. Momento conclusivo del cartellone, il 13 febbraio alle 21.15 al circolo Arci di Avane, la proiezione del documentario “Il senso di Hitler” diretto da Petra Epperleine e Michael Tucker, a cura de “Il solito dibattito”.




Impruneta ricorda la shoah con una mostra di Romano Morando

Impruneta si prepara a ricordare la Shoah con una serie di eventi dedicati, tra cui una mostra di pittura del Maestro Romano Morando ospitata ai Loggiati del pellegrino, dopo la conclusione dell’esposizione di sculture del Maestro Paolo Staccioli.

La mostra verrà inaugurata Sabato 14 Gennaio 2023 alle ore 17 e sarà curata dal Prof. Giampaolo Trotta, storico e critico d’arte. Sul tema saranno presenti anche opere del Maestro Ignazio Fresu e dell’artista Giulia Marcucci. L’allestimento proseguirà fino al 29 gennaio.

Artista fiorentino, Morando ha dedicato gran parte della sua vita allo studio della storia contemporanea ed in particolar modo della persecuzione ebraica, sulla quale viene considerato uno tra i maggiori esperti.




GIORNATA DELLA MEMORIA – IL GUSTO DELLA STORIA

Istituto professionale di Stato F. Martini, Aula multimediale sede Querceta

Venerdì 20 gennaio 2023 ore 8:15
Incontro intervista a cura di Giovanna La Porta
• Bruno laluna: Montecatini nel periodo 1935/1945: il ghetto ebraico.
• Bruna Rossi: La storia della cialda di Montecatini collegata alla cultura enogastronomica mitteleuropea, in particolare di area tedesca, e alle vicende di alcune famiglie di origine ebraica.
• Michele Hagen: La cucina kosher.
La mattinata si chiuderà con un dibattito con gli studenti.

Venerdì 27 gennaio 2023 ore 9:30
Incontro intervista a cura di Giovanna La Porta
• Bruno laluna: Montecatini nel periodo 1935/1945: il ghetto ebraico.
• Bruna Rossi: La storia della cialda di Montecatini collegata alla cultura enogastronomica mitteleuropea, in particolare di area tedesca, e alle vicende di alcune famiglie di origine ebraica.
• Michele Hagen: La cucina kosher.
• Silvia Guetta (docente Università di Firenze – Pedagogia sociale ed educazione alla pace) –
L’olocausto e il valore della Memoria.
Special guest: Valentina Bargilli
La mattinata si chiuderà con un dibattito con gli studenti.




Giorno della Memoria 2023 di Scenari del XX secolo

16 gennaio 2023
Scenari del XX Secolo
Ore 10 – Teatro Mauro Bolognini, Pistoia
Il progetto “Shoah Foundation” di Spielberg (Los Angeles): cosa può raccontare la storia orale sullo sterminio e il suo contesto storico, Giovanni Contini Bonacossi (Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Pistoia)
Coordina Daniela Faralli (Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Pistoia)




Il carteggio fra Amelia Rosselli e Salvemini. Presentazione

Mercoledì 18 gennaio alle ore 16.30 all’Accademia La Colombaria si terrà con Paolo Bagnoli, Gigliola Sacerdoti Mariani e Simone Visciola la discussione del carteggio fra Amelia Rosselli e Gaetano Salvemini. Saranno presenti le curatrici Carla Ceresa e Valeria Mosca. Il titolo del volume rievoca la testata clandestina antifascista “Non mollare” uscita a Firenze nel 1925.




STORIA E SPORT sulle pagine FB degli Istituti della Resistenza toscani.

4° ciclo di presentazione di libri a cura della rete degli Istituti toscani della Resistenza e dell’età contemporanea
Le presentazioni saranno trasmesse in diretta Facebook sulle pagine degli Istituti e sul Portale ToscanaNovecento

6 Febbraio ore 17.30
Riccardo Brizzi-Sbetti, La diplomazia del pallone. Storia politica dei Mondiali di calcio (1930-2022), Le Monnier 2022. Introduce Laura Mattei (Stanze della Memoria); ne discute con gli autori: Lorenzo Venuti (Università di Firenze)

27 Marzo ore 17.30
Fabio Milazzo, Il tifo violento in Italia. Teppismo calcistico e ordine pubblico negli stadi 1947-2020, FrancoAngeli 2022. Introduce Chiara Nencioni (Isrec Lucca); ne discute con l’autore Gianluca Fulvetti (Università di Pisa)

17 Aprile ore 18.00
Sergio Giuntini, Storia dello sport femminile in Italia 1945-2020, Aracne 2021. Introduca Giada Kogovsek (ISRT); ne discute con l’Autore Francesca Tacchi (Università di Firenze)
Storia e sport