Nel 2019 il Parco delle Alpi Apuane ha promosso un progetto di valorizzazione del territorio e di commemorazione del passato attraverso il recupero e la creazione di sette sentieri di diversa difficoltà che ripercorrono i luoghi e le zone attraversate dalla Linea Gotica. Costruita dai tedeschi sul finire del secondo conflitto mondiale la Linea aveva...
L’uccisione di Roberto Bartolozzi.
Sono le 15.30 del 29 giugno 1944. Ci sono sei uomini sul muretto del ponticello di via dei Fossi, davanti alla storica Porta San Gervasio, nel centro di Lucca. Appartengono alle squadre partigiane cittadine e stanno pianificando gli ultimi dettagli per un’azione contro i carabinieri che dovrà svolgersi quella stessa sera. Il loro capo è...
La solitaria impresa di Mario Bonacchi
La figura del comandante è spesso decisiva per la vita di una formazione partigiana. Un capo autorevole e carismatico che unisce all’abilità di condurre la guerriglia anche qualità di natura etica come il coraggio e lo spirito di sacrificio può fare la differenza. Un uomo con queste caratteristiche è sicuramente il primo comandante delle squadre...
Il Campo P.G. n. 60 di Colle di Compito (Capannori)
IL CAMPO FINO AL 10 SETTEMBRE 1943[1] Nel giugno 1940 l’Italia fascista entrò in guerra. Fin dai primi giorni il Ministero degli Interni istituì su tutto il territorio nazionale campi per i militari nemici catturati. Contestualmente inasprì la legislazione antiebraica del 1938 e, con norme che si fecero sempre più restrittive, impiantò campi di concentramento...
Antifascismo, Antifascismi
Lo scorso marzo si è tenuto a Lucca il convegno nazionale “Antifascismi, antifasciste e antifascisti. Pratiche, ideologie e percorsi biografici”, organizzato dall’Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea, e curato da Gianluca Fulvetti e Andrea Ventura. L’appuntamento si è svolto su due intense giornate di studio e si è inserito all’interno del filone di iniziative...
Sport, società, violenza: la rivolta di Viareggio
Lo sport è una realtà organica che si è modificata al cambiare delle società. È una pratica viva, non solo per l’attività sul campo da gioco degli sportivi. Gli uomini e le donne dello sport, infatti, sono entità che nascono e crescono in determinati ambienti sociali con propri linguaggi e modi di rappresentarsi; sono loro...
Cattolici e fascismo nella Toscana nord-occidentale (1920-1922)
Grazie all’apertura graduale degli archivi vaticani, la storiografia ha chiarito ormai nelle sue linee essenziali il rapporto tra cattolicesimo e fascismo. Se per quanto riguarda i vertici la relazione è stata restituita alla storia, lo stesso non può dirsi per il piano locale, su cui disponiamo di informazioni lacunose. Il problema emerge chiaramente nel caso...
La Città Bianca in camicia nera: gli anni della guerra
“Poverannoi!”: l’Italia entra in guerra Quando il 10 giugno 1940 Mussolini si affaccia dal balcone di Palazzo Venezia per annunciare l’ingresso italiano nel conflitto, il regno di Carlo Scorza a Lucca si è concluso da otto anni, e con esso il tentativo del ras cosentano di scalzare “quel gelatinoso collante di interessi” (Umberto Sereni) che...