Volentieri diffondiamo il bando allegato per un premio di studio per tesi di dottorato con scadenza 20 luglio p.v. Il premio è destinato a dottori di ricerca che abbiano discusso la tesi tra il gennaio 2013 e il giugno 2015 su specifici temi indicati nel bando (vedi allegato).
Prorogata la mostra “Viaggio nell’architettura del Novecento in Toscana” a Montecatini
É stata prorogata fino al 28 giugno 2015 la mostra itinerante “Viaggio nell’architettura del Novecento in Toscana” inaugurata lo scorso 23 maggio. La Mostra, promossa da Regione Toscana, Fondazione Giovanni Michelucci e da Toscani nel Mondo, per la tappa di Montecatini si avvale della collaborazione dell’Ordine Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Pistoia. Orario...
La Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Viareggio inserita nel Progetto “Toscana ‘900 Musei e percorsi d’arte”
La Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea è stata inserita nel Progetto “Toscana ‘900 Musei e percorsi d’arte”, promosso e sostenuto dall’Ente Cassa di Risparmio di Firenze. La GAMC sarà coinvolta, dal 13 giugno al 31 dicembre,in una serie di iniziative: mostre, nuovo allestimento delle opere della donazione Pieraccini, organizzazione di laboratori per bambini e ragazzi e visite guidate....
Il Palazzo di Giustizia di Firenze intitolato a Piero Calamandrei. Il 12 giugno cerimonia ufficiale con il Ministro Orlando

Venerdì 12 giugno, ore 11,30, presso il Palazzo di Giustizia di viale Guidoni (aula 31, Corte d’Assise d’Appello), è in programma la cerimonia di intitolazione della struttura al giurista, scrittore e uomo politico fiorentino Piero Calamandrei. Intervengono il Ministro della Giustizia, Andrea Orlando, il Sindaco di Firenze Dario Nardella, il presidente della Corte d’Appello di...
Ricercare cimeli, documenti, fotografie della Grande Guerra: appello del Comune di Cerreto Guidi ai cittadini.
In occasione del centenario dell’ingresso dell’Italia nel primo conflitto mondiale, l’Amministrazione comunale di cerreto Guidi intende cogliere questa occasione per realizzare, grazie alla collaborazione dei propri concittadini, un lavoro di ricerca e catalogazione di cartolini, fotografie, lettere e di ogni documento, conservato da famiglie e privati, relativo agli anni della Grande Guerra. tali “ricordi” vanno...
Non c’è niente da festeggiare. Riflessioni in occasione del primo anno di vita del Portale radiocora.it
In occasione del suo primo “compleanno”, condividiamo con piacere le riflessioni dei promotori del progetto – portale e radio web radiocora.it di cui è partner l’Istituto Storico della Resistenza in Toscana, invitandovi a leggere l’articolo che trovate al link sottostante: http://www.radiocora.it/post?pst=11736 http://radiocora.it/
Sempre più OPEN l’Archivio dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana
Dall’8 giugno l’Istituto estende significativamente l’orario di apertura e consultazione del proprio Archivio. Grazie alle decisioni assunte in questi mesi dalla dirigenza dell’Istituto per potenziarne le risorse umane, con questa scelta l’ISRT intende confermare la propria volontà di porsi sempre più a servizio delle esigenze di ricercatori, studenti, insegnanti, docenti e di chiunque intenda studiarne...
Addio a Luigi Fiori, il Comandante “Fra’ Diavolo”, protagonista e testimone dei valori della Resistenza

Il comandante partigiano “Fra’ Diavolo” se n’è andato all’età di 94 anni lasciando un profondo cordoglio fra tutti coloro che lo hanno sempre visto in ogni luogo oppure occasione in cui ci fossero dei ragazzi a cui raccontare i fatti della Resistenza e trasmettere quei valori che hanno indelebilmente segnato la storia della nostra provincia....