image_pdfimage_print

Il cordoglio per la scomparsa di Gerardo Paci, staffetta partigiana e sindaco di Lastra a Signa dal 1965 al 1975

24 Settembre 2015 - Firenze

“Con la scomparsa di Gerardo Paci se ne va un pezzo della storia di Lastra a Signa. Lungimirante uomo politico, innovatore, ha lasciato e lascerà un segno indelebile nella vita sociale e politica della nostra comunità”. Con queste parole il sindaco Angela Bagni ha ricordato Gerardo Paci, sindaco di Lastra a Signa dal 1965 al...

Al via le iniziative per ricordare i 50 anni dell’alluvione di Firenze

24 Settembre 2015 - Firenze

I presidenti dei cinque Consigli di quartieri di Firenze hanno presentato le prime iniziative per i 50 anni dell’alluvione di Firenze che ricorre il 4 novembre 2016. “Puntiamo a creare una serie d’eventi concatenati – spiega il presidente del quartiere 1 Maurizio Sguanci – che partendo da Rovezzano arriveranno a Brozzi abbracciando tutta la città....

NO alla vendita della scuola di Maiano Lavacchio, luogo della memoria della violenza fascista nel 1944

19 Settembre 2015 - Grosseto Tutta la Toscana

“Mamma: Corrado e Lele, l’ultimo bacio”. Così l’ultimo saluto dei ‘Martiri d’Istia’, lasciato sulla lavagna della scuola di Maiano Lavacchio, dove all’alba del 22 marzo 1944 undici ragazzi renitenti alla leva furono barbaramente uccisi dai fascisti. Il Sindaco di Magliano in Toscana intende mettere all’asta quella scuola – uno dei luoghi della Memoria più cari...

INDIRE e ISRT per la didattica (digitale) della Storia

17 Settembre 2015 - Firenze

“Insegnare Storia 2.0″ è il il corso altamente qualificato, organizzato a Firenze dall’Istituto Storico della Resistenza in Toscana (Isrt) e dall’Indire. Si tratta di un vera e propria “scuola di formazione” che propone agli insegnanti delle scuole superiori un ciclo di quattro incontri da 3 ore (15-18) pensati per approfondire nodi e strumenti della didattica...

L’Istituto Sangalli di Firenze bandisce 2 premi per la pubblicazione di ricerche di giovani studiosi

16 Settembre 2015 - Firenze Tutta la Toscana

L’Istituto Sangalli per la storia e le culture religiose bandisce 2 premi finalizzati alla pubblicazione di due monografie inedite di giovani ricercatori (che abbiano conseguito il Dottorato di ricerca o il Ph.D. da non più di 5 anni) su temi di storia religiosa dal medioevo all’età contemporanea. Il ‘Premio Istituto Sangalli per la storia religiosa’,...

L’ISRT nelle “Chiavi della Città” del Comune di Firenze con un progetto di formazione storica per gli insegnanti

14 Settembre 2015 - Firenze

L’Istituto Storico della Resistenza è presente nelle “chiavi della Città”, offerta formativa del Comune di Firenze, con un proprio progetto destinato alla formazione degli insegnanti della scuola media. Il corso sarà dedicato all’approfondimento delle principali tematiche della “seconda guerra dei 30 anni europea 1914-1945”, è considerato propedeutico allo svolgimento di progetti sulla Costituzione per le...

Le memorie di Vinicio Bagni, militare a Rodi e internato nei campi di concentramento, sul blog www.empoliestoria.it

12 Settembre 2015 - Firenze

Segnaliamo che è stato pubblicato sul blog www.empoliestoria.it un brano delle memorie dell’empolese Vinicio Bagni, militare a Rodi che insieme alla sua compagnia, dopo l’armistizio dell’8 settembre, si rifiutò di entrare nell’esercito tedesco e furono catturati e trasportati in un campo di internamento, facendo ritorno a casa nei primi mesi del 1946. Il blog, promosso...

Inizia domani “Confini difficili” il viaggio di formazione per insegnanti organizzato da ISRT e pAssaggi di Storia

12 Settembre 2015

Inizia domani “Confini difficili” il viaggio culturale, promosso ed organizzato dall’Istituto Storico della Resistenza in Toscana in collaborazione con l’Associazione pAssaggi di Storia, sui luoghi che hanno segnato la storia della ex Jugoslavia e dell’alto Adriatico nel corso del Novecento. Al viaggio partecipano 8 insegnanti di scuola media superiore che hanno seguito un corso di formazione ed approfondimento...