Aperta la pagina Facebook dell’Archivio Storico di Campiglia Marittima, uno scrigno pieno di rarità che l’amministrazione comunale vuol rendere sempre più aperto al mondo. Facebook non ha niente di istituzionale, ma è talmente popolare che ormai anche le istituzioni lo scelgono nei pacchetti della comunicazione e divulgazione delle loro attività. Così anche il più storico...
Una mostra al Vittoriano a Roma per ricordare Giovanni Spadolini a 90 anni dalla nascita
L’inaugurazione della mostra dedicata a Giovanni Spadolini per i novant’anni dalla nascita, promossa dalla Fondazione in collaborazione col Senato della Repubblica, il Comune di Firenze e l’Ente Cassa di Risparmio di Firenze, avrà luogo al Vittoriano venerdì 6 novembre p.v. alle ore 18.00, come da invito allegato La Mostra si chiuderà a Roma il 15 dicembre...
Alessandro Orlandini nuovo Direttore dell’Istituto della Resistenza di Siena

A seguito delle dimissioni per motivi personali di Dario Ceccherini, Alessandro Orlandini è stato nominato nuovo direttore dell’Istituto della Resistenza di Siena, carica già ricoperta nel 1991-’92. Questi, insegnante e giornalista, è stato assessore del Comune di Siena dal 1994 al 2001 quindi presidente dell’Archivio storico del Movimento operaio e democratico senese dal 2001 al...
Premio di ricerca Giuseppe Di Vagno per la storia del pensiero e delle politiche socialiste
La Fondazione “Giuseppe Di vagno” bandisce un premio di ricerca su “L’evoluzione del pensiero e delle politiche socialiste nel XX secolo in Italia e nel mondo, con riferimento anche al mezzogirno d’Italia”. In allegato il bando del premio.
Apre la Pagina Facebook dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana
Così come molti Istituti di cultura e della rete dell’Istituto nazionale del movimento di liberazione in Italia, anche l’ISRT ha da pochi giorni aperto la sua pagina Facebook per segnalare le proprie iniziative, grazie alla collaborazione del dott. Carmelo Albanese. Per il direttore dell’Istituto, dr. Matteo Mazzoni, si tratta di uno strumento in più per comunicare...
10-11 ottobre RADIO CORA (in) FESTA! Due giorni di dibattiti, musica, calcio, giocolerie e fiabe.

Radio Cora compie un anno. In questi mesi ha provato ad ‘infestare’ l’etere con un’emissione fuori dalla righe, seminando, con tanto entusiasmo, forme sperimentali di comunicazione ‘politica’. Non tutti l’hanno capito. Ed infatti sarà festeggiato (in parte) anche un insuccesso. Ma dalle ceneri della prima radio Cora può e deve nascere qualcosa di ancora più...
Seconda guerra mondiale 1940-1945. Concorso nazionale per racconti brevi
L’Associazione Meleto è nata per raccogliere testimonianze da tramandare alle future generazioni sui tragici eventi del 4.7.44. Quel giorno nella sola nostra frazione, persero la vita ben 93 uomini inermi per mano dei nazi-fascisti. In totale furono 192 le vittime nel territorio del nostro comune di Cavriglia. Proprio nell’ambito di questa “missione” di tramandare la memoria,...
A Massa Marittima il VI Convegno Nazionale dell’Associazione dei piccoli musei
La situazione e le prospettive dei piccoli musei italiani sono il tema del VI Convegno Nazionale dell’Associazione dei piccoli musei, in programma venerdì 2 e sabato 3 ottobre al Palazzo dell’Abbondanza di Massa Marittima. In Italia secondo l’Istat ci sono poco più di 4.000 musei; probabilmente però il numero reale è almeno il doppio di quello stimato ed è composto...