Siamo lieti di pubblicare il bando per una borsa di studio relativa all’edizione critica dell’epistolario intrattenuto dagli anni quaranta all’inizio degli anni sessanta del Novecento tra Giovan Battista Montini e Giorgio La Pira. Il bando è frutto di una collaborazione con La Fondazione Giorgio La Pira di Firenze e con l’Istituto Paolo VI di Concesio...
Luca Verzichelli eletto Presidente dell’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Grosseto

Luca Verzichelli, professore di Scienza politica all’Università di Siena, collaboratore di diversi centri di ricerca internazionale come l’European Studies Centre dell’Università di Oxford e membro del Consiglio editoriale della Società Il Mulino, è stato eletto Presidente dell’Istituto grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea. Vicepresidente è stato eletto Lio Scheggi.
Nuovo sito web dell’Istituto Storico Lucchese
La sezione Montecatini Terme – Monsummano Terme dell’Istituto Storico Lucchese presenta il suo nuovo sito web. La nuova piattaforma interattiva, raggiungibile all’indirizzo www.mm-isl.it, offre la possibilità di rimanere aggiornati sia sulle numerose attività della sezione, che sui tanti eventi in programma nel corso del 2016. Non solo: è possibile consultare un dettagliato archivio con foto,...
Consultabili i documenti dell'”Armadio della vergogna”
Sul sito internet dell’Archivio storico della Camera dei deputati è possibile da oggi consultare l’elenco e richiedere copia dei documenti declassificati della Commissione parlamentare di inchiesta sulle cause dell’occultamento di fascicoli relativi a crimini nazifascisti che nella XIV legislatura si è occupata della vicenda del cosiddetto “armadio della vergogna”. “Sono contenta che il percorso di...
Lettera aperta – Appello della Biblioteca Franco Serantini a sostegno del proprio futuro
La Biblioteca Franco Serantini attraversa un momento difficile a causa dell’assenza di una sede per poter svolgere i propri servizi e mettere a disposizione degli utenti il proprio patrimonio, nonché per il taglio drastico dei finanziamenti pubblici, per quanto pochi, che ha dovuto subire in questi anni. La Biblioteca Franco Serantini per ora resiste, resiste...
Bandito il premio in memoria di Alceo Riosa destinato a giovani studiosi di storia del movimento operaio, socialista e sindacale in Italia e in Europa
La Fondazione Kuliscioff ha istituito quest’anno un premio in memoria di Alceo Riosa destinato a giovani studiosi di storia del movimento operaio, socialista e sindacale in Italia e in Europa. Come vedete dal bando allegato, il premio è articolato in due sezioni – una per la migliore opera pubblicata, l’altra per una tesi di dottorato...
“CASA DELLA MEMORIA” Nell’antico borgo di Castelnuovo dei Sabbioni, affidati i lavori.
Sta prendendo forma il progetto per la realizzazione della “Casa della Memoria” nell’Antico Borgo di Castelnuovo dei Sabbioni. L’Amministrazione Comunale ha provveduto all’affidamento dei lavori per il rifacimento e la riqualifica di Palazzo Zannuccoli, immobile situato ai piedi del vecchio abitato vincolato dalla Soprintendenza delle Belle Arti, dove sorgerà un museo dedicato alla memoria ed...
Quale futuro per la Biblioteca Franco Serantini a Pisa?
GIOVEDI’ 4 FEBBRAIO ORE 11 PRESSO LA CAMERA DEL LAVORO DI PISA, VIALE BONAINI N. 71 CONFERENZA STAMPA SULLA SITUAZIONE DELLA BIBLIOTECA F. SERANTINI Presiede GIANFRANCO FRANCESE segretario generale della CdL/CGIL di Pisa Partecipano: prof.ri GIAN MARIO CAZZANIGA e ADRIANO PROSPERI del Comitato scientifico della Biblioteca Serantini e FRANCO BERTOLUCCI direttore della biblioteca. La stampa,...