image_pdfimage_print

Online il nuovo sito della sezione Pescia-Montecarlo/Valdinievole e della sezione Storia e Storie al Femminile dell’Istituto Storico Lucchese

6 Aprile 2016 - Lucca Pistoia

È online il nuovo sito della sezione Pescia-Montecarlo/Valdinievole e della sezione Storia e Storie al Femminile dell’Istituto Storico Lucchese (www.islvaldinievole.org). Il portale, curato dalla dottoressa Gaia Lavoratti, si pone l’obiettivo di informare coloro che sono interessati alla storia locale sulle attività delle due sezioni.  Entrambi i sodalizi, assieme alla sezione Montecatini Terme/Monsummano e a quella di...

Nata ad Empoli l’Associazione “Archivio Gino Terreni”

1 Aprile 2016 - Firenze

Un modo per ricordarlo, un modo per tutelarne le opere. Da circa un mese si è costituita l’associazione culturale “Archivio Gino Terreni“. Gino Terreni è scomparso sabato 28 novembre 2015, all’età di 90 anni. Maestro, Partigiano e Cavaliere della Repubblica, Cittadino Onorario dei comuni di Abetone, Larciano e Montaione, il professor Gino Terreni ha lasciato...

Commemorazione delle 11 vittime della strage di Maiano Lavacchio

24 Marzo 2016 - Grosseto

Il 22 marzo di ogni anno dal 1945 si ripete la commemorazione delle 11 vittime della strage di Maiano Lavacchio, di cui furono responsabili unicamente il fascismo repubblicano di Grosseto, voluta e rivendicata dal capo della provincia Alceo Ercolani. Anche quest’anno erano presenti tanti, tantissimi giovani e giovanissimi studenti, provenienti da molte parti del territorio provinciale....

BANDO per l’assegnanzione di contributi di ricarca finalizzati allo studio delle Corti straordinarie d’Assise (1945-1947)

22 Marzo 2016

Lo sviluppo del progetto di ricerca ‘Per un Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia’ ha posto in evidenza l’importanza dei processi per collaborazionismo dibattuti in Italia tra il 1945 e il 1947 come fonte per studiare le violenze di guerra. Le sentenze e la documentazione giudiziaria in particolare delle Corti Straordinarie d’Assise (CAS)...

Carla Roncaglia è il nuovo presidente dell’Istoreco Livorno

14 Marzo 2016 - Livorno

Carla Roncaglia è il nuovo presidente dell’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea nella provincia di Livorno. Roncaglia prende il testimone da Gabriele Cantù che era al timone dell’Istoreco dal novembre 2013. Il Consiglio direttivo dell’Istoreco ha provveduto all’elezione della professoressa Roncaglia nella riunione del 10 marzo scorso, nominando Cantù come vicepresidente dell’Istituto. Carla...

“Insegnare la Repubblica”. A Firenze la terza edizione della Summer School per insegnanti dell’Istituto nazionale del movimento di liberazione in Italia

11 Marzo 2016 - Tutta la Toscana

A 70 anni dalla nascita della Repubblica come è possibile che in molte nostre scuole non si studi la storia di questo nostro “passato prossimo” senza il quale diventa difficile comprendere lo stesso presente che viviamo? Per questo l’Istituto nazionale del movimento di Liberazione in Italia ha deciso di dedicare la terza edizione della propria...

Uscito il primo ebook dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana: “Fogli ribelli. Firenze 1944: la stampa clandestina fra guerra e Resistenza”

4 Marzo 2016

Grazie al contributo della Biblioteca delle Oblate e al lavoro di Paolo Mencarelli ed Eugenia Corbino, l’Istituto ha pubblicato il suo primo ebookFogli ribelli. Firenze 1944: la stampa clandestina fra guerra e Resistenza, uno strumento di divulgazione scientifica, particolarmente consigliato per l’attività didattica. Da questo pomeriggio potrete trovare e scaricare liberamente l’ebook in formato PDF...

Affrontare l’emergenza profughi in nome della memoria e dei valori della Resistenza. Comunicato stampa del Consiglio direttivo ISRT

3 Marzo 2016

Il Consiglio Direttivo dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana riunito il giorno 1° Marzo 2016: – ha considerato l’eccezionale situazione in cui si trovano i Paesi europei per la presenza di profughi e di rifugiati dal Medio Oriente e dall’Africa; – ha considerato la responsabilità di azione e di intervento per la memoria della Resistenza...