image_pdfimage_print

Chiuse le iscrizioni per la Summer School INSMLI a Firenze: raggiunto il numero massimo previsto.

10 Maggio 2016 - Tutta la Toscana

Chiusura delle iscrizioni per la Summer School del prossimo agosto a Firenze. Grazie al grande lavoro dell’ISRT, dell’INSMLI e della rete nazionale degli Istituti della Resistenza è già stato raggiunto il numero massimo di iscrizioni per la prossima Summer School. Un grande risultato per il quale ringraziamo tutti coloro che hanno lavorato con straordinario impegno in...

Ultimi posti disponibili! Grande successo della SUMMER SCHOOL a Firenze.

5 Maggio 2016 - Tutta la Toscana

Grande successo della Summer School sulla storia dell’Italia repubblicana che l’Istituto del movimento di Liberazione in Italia ha deciso di organizzare i prossimi 29-31 agosto a Firenze, grazie al sostegno e alla collaborazione dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana. Le iscrizioni alla Summer School 2016 stanno, infatti, andando molto bene e sono rimasti ad oggi solo...

Bando per due borse di studio su “L’Antifascismo nelle fabbriche fiorentine” promosso da ANPI Firenze in collaborazione con ISRT e Dipartimento di Storia

28 Aprile 2016 - Firenze

L’Associazione nazionale partigiani d’Italia – Comitato Provinciale di Firenze (di seguito Anpi Firenze), all’interno dell’iniziativa “L’antifascismo nelle fabbriche fiorentine” finanziata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Struttura di missione per gli anniversari di interesse nazionale – in occasione della selezione di progetti per il 70° anniversario della Resistenza e della Guerra di Liberazione, con...

“Firenze in guerra 1940-1944”, non solo una mostra. V. Galimi e C. Albanese su Novecento.org ne illustrano il valore scientifico e didattico.

18 Aprile 2016 - Firenze

Valeria Galimi, curatrice della mostra “Firenze in guerra 1940-1944” insieme a Francesca Cavarocchi, ne illustra gli obiettivi in un denso articolo su Novecento.org, rivista online di didattica della storia dell’Istituto nazionale del movimento di liberazione in Italia, evidenziando come questo progetto dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana sia stata una significativa occasione per riflettere e realizzare nuove...

Appello per la difesa delle biblioteche pisane

16 Aprile 2016

Il 47% degli italiani, secondo l‘OCSE, soffre di analfabetismo funzionale e la percentuale è talmente alta da far balzare il paese al vertice di questa classifica poco invidiabile. Da mesi si moltiplicano denunce e appelli sul nostro declino culturale, in particolare sullo stato di biblioteche e archivi, ma anche denunce dei professionisti dei beni culturali...

Uscito su Novecento.org “Narrativa e Resistenza: due esperienze didattiche” articolo di Paolo Mencarelli su due progetti dell’ISRT

12 Aprile 2016

Uscito su novecento.org l’articolo di Paolo Mencarelli, professore comandato presso l’Istituto Storico della Resistenza in Toscana, su due importanti progetti didattici su “letteratura e Resistenza” sperimentati a partire dal Settantesimo della Liberazione. Sperimenti significativi per coniugare discipline diverse e avvicinare in modo originale le giovani generazioni allo studio della Resistenza. http://www.novecento.org/didattica-in-classe/narrativa-e-resistenza-due-esperienze-didattiche-1694/  

Intitolato ad Aldo Cecchi l’Istituto di Studi Storici Postali

7 Aprile 2016 - Prato

Istituto di studi storici postali “Aldo Cecchi” onlus. È così che il consiglio direttivo dello stesso Issp ha deciso di intitolare l’unica struttura privata esistente in Europa impegnata a livello scientifico nel settore postale, agevolando studi, scambi di informazioni, approfondimenti e, in ultima analisi, promuovendo la cultura storica postale. Realtà che -proprio grazie soprattutto ad...