image_pdfimage_print

Il Consiglio comunale di Firenze ricorda Enzo Collotti ad un anno dalla scomparsa

30 Settembre 2022 - Firenze

Lunedì 10 ottobre alle ore 16.00, nel corso della propria seduta, il Consiglio comunale di Firenze ricorderà la figura del prof. Enzo Collotti ad un anno dalla scomparsa. L’iniziativa è stata assunta dal Consiglio comunale in collaborazione con il nostro Istituto e con le allieve del professore, Francesca Cavarocchi e Valeria Galimi, consigliere del nostro...

Premio ANCI SISSCO 2022 al volume di Marta Baiardi sostenuto dall’ISRT

27 Settembre 2022 - Firenze

Con viva soddisfazione riportiamo la motivazione con cui è stato conferito a Marta Baiardi il premio ANCI-SISSCO 2022 per il volume “Le tavole del ricordo. Guerre e Shoah nelle lapidi ebraiche a Firenze (1919-2020)“, Viella editore, voluto e sostenuto dall’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea anche grazie a un contributo del Ministero della...

Online l’offerta didattica dell’Isrt per l’anno scolastico 2022/23

6 Settembre 2022 - Firenze

Anche per il prossimo anno scolastico grazie alle due docenti distaccate, Francesca Di Marco e Monica Rook, e a giovani ma esperti collaboratori e collaboratrici l’ISRT offre alle scuole una ricca offerta di corsi di formazione e progetti per le classi, consultabili nel dettaglio nella nostra brochure: 2022/2023 I nostri corsi di formazione Il crollo...

La nuova mostra virtuale ISRT: Cronache di arte e Resistenza

28 Luglio 2022 - Firenze

L’ISRT presenta la mostra virtuale Cronache di arte e Resistenza. Il viaggio di Cesare Fasola per la salvaguardia del patrimonio artistico, con la quale invita studiosi e cittadini a conoscere e approfondire uno spaccato dell’esperienza partigiana diversa dalle altre: l resoconto redatto giorno per giorno dello stesso Fasola – arrivato fino ai giorni nostri grazie al Diario indirizzato...

Uscito “La Lezione di Paolo Barile (Università di Siena)”, il fascicolo n.3 /2022 dei “Quaderni del Circolo Rosselli”

6 Luglio 2022 - Firenze

È uscito “La Lezione di Paolo Barile (Università di Siena)”, il fascicolo n.3 /2022 dei “Quaderni del Circolo Rosselli”, rivista trimestrale diretta da Valdo Spini ed edita da Pacini Pisa. Il “Quaderno” a cura di Mario Perini e Andrea Pisaneschi, pubblica gli atti del convegno svoltosi a Siena il 4 Ottobre 2021 in occasione della...

Lo speciale digitale Donne della Resistenza toscana della Biblioteca della Toscana P. Leopoldo

1 Aprile 2022 - Firenze

Sul sito della Biblioteca della Toscana Pietro Leopoldo è ora pubblicato e accessibile uno speciale digitale, nella sezione #InDigitale e con un box dedicato in homepage, riservato alle donne della Resistenza toscana. Si tratta di una selezione di risorse digitali (video, ebook, articoli, podcast) ad accesso libero che non vuole essere esaustiva ma che riporta una documentazione...

Contest “Next Generation Florence 2022: gioventù ribelle” Anno scolastico 2021/2022 per le scuole fiorentine

15 Febbraio 2022 - Firenze

L’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea (ISRT), nell’ambito dell’attività culturale triennale sostenuta dal Comune di Firenze e in collaborazione con MAD – Murate Art District bandisce, per l’anno scolastico 2021/2022, la seconda edizione del contest Generation Florence 2020, denominato Next Generation Florence 2022: gioventù ribelle rivolto alle/gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado del Comune di...

Un nuovo sito web e una rete di associazioni per riscoprire i luoghi dimenticati di chi si oppose allo squadrismo fascista.

11 Febbraio 2022 - Firenze Livorno Lucca Massa Carrara Pisa

È da oggi disponibile sul web un nuovo portale dedicato ai luoghi del primo antifascismo. Il sito www.primoantifascismo.org offre una porta di accesso alla storia di 100 anni fa e alla comprensione di fenomeni fondamentali come lo squadrismo e l’antifascismo. Tra 1920 e 1922 lo squadrismo fascista seminò lutti e distruzioni nei nostri territori, avviando un clima...