Annunciamo con grande piacere che il volume “La riserva mancata. Il Padule di Fucecchio fra crisi ambientale e difficile tutela. 1970-1989” di Emilio Bartolini, edito da ISRPt Editore, è risultato vincitore del Premio Sipari, assegnato dalla Fondazione Erminio e Zel Sipari Onlus per le opere a stampa attinenti alla conservazione della natura e del paesaggio,...
Anche la Toscana nel nuovo Atlante dei centri per profughi giulino dalmati promosso dall’Istituto nazionale F. Parri
Si segnala che l’ “Atlante dei centri di raccolta dei profughi giuliani e dalmati” – basato su un progetto di ricerca a cui stanno partecipando diversi Istituti della Rete e collaboratori – è stato messo online, al seguente link: https://www.reteparri.it/esodiprofuganzeww2/ Si ricorda che il progetto prevede l’implementazione progressiva delle informazioni e dei dati e che finora sono...
“Da Capannori a Monsummano”. Nuovo percorso di Liberation Route Italia.

Segnaliamo la pubblicazione su Liberation Route Italia del percorso tematico intitolato “Da Capannori a Monsummano tra internamento, deportazione, stragi nazifasciste e Resistenza”, realizzato da Matteo Grasso, direttore dell’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Pistoia. L’itinerario storico ripercorre i principali luoghi della memoria situati tra i due comuni e si snoda tra...
Il Grazie dell’ISRT al sostegno all’appello per la rete toscana degli Istituti.
Firenze, 9 luglio 2024 – L’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età contem-poranea, insieme agli Istituti delle province toscane, “esprime sincero ap-prezzamento ai presidenti della giunta e del consiglio regionale, Giani e Mazzeo, ai gruppi consiliari del Partito Democratico, di Italia Viva e del Mo-vimento 5S, ai sindaci, ai consiglieri comunali di Firenze, alle forze politiche,...
Uscito il nuovo numero di Documenti e studi” rivista dell’Istituto della Resistenza di Lucca
Si comunica che è uscito il nuovo numero di Documenti e Studi, rivista dell’Istituto storico della Resistenza di Lucca, dedicato a alimentazione e storia.
Appello dell’ISRT al Consiglio regionale della Toscana per la rete degli Istituti della Toscana
Firenze, 1° luglio 2024 – È un appello accorato e convinto quello lanciato oggi dai vertici dell’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea all’indirizzo del consiglio Regionale. Il presidente Vannino Chiti, con il vicepresidente Andrea Morandi e il direttore Matteo Mazzoni, ha scelto di convocare una conferenza stampa per presentare le ragioni dell’istituto e chiamare alla responsabilità il Consiglio regionale. Senza alcuna polemica ma certo...
L’ISRT ringrazia per i tanti generosi contributi ottenuti per il CROWDFUNDING sostenuto da Unicoop

Consegnato oggi l’assegno da 27.480 Euro all’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea che, con il contributo, potrà digitalizzare il proprio archivio, realizzare il nuovo sito e valorizzare il grande patrimonio storico e di memoria di cui è custode. La consegna dell’assegno è avvenuta stamattina, presso la sede di Unicoop Firenze, alla presenza di...
L’archivio delle rappresentanze sindacali del Nuovo Pignone di Firenze on-line grazie al bando del Ministero della cultura, Direzione generale archivi
La FIOM di Firenze, Prato e Pistoia ha ottenuto un finanziamento da parte del Ministero della cultura, Direzione generali archivi, attraverso il bando pubblico per interventi sugli archivi dei movimenti politici e degli organismi di rappresentanza dei lavoratori (Legge 205/2017) per un’azione finalizzata alla descrizione e pubblicazione online sul portale storialavorotoscana.it dell’inventario dell’archivio delle rappresentanze...