image_pdfimage_print

Considerazioni sulle celebrazioni per la conclusione della Grande Guerra

11 Ottobre 2018

Nelle ultime settimane, una certa parte politica sta insistentemente dando un significato distorto ai tragici eventi della Grande Guerra, presentati da questa come il completamento del processo di unificazione nazionale e come una guerra del popolo giunto spontaneamente in arme da tutta la nazione. Per ultimo, ma non meno importante, si accusa un’imprecisata “ideologia pacifista” di screditare e disconoscere la vittoria italiana. In quanto ente preposto alla...

Istituti della Resistenza e tutte le Associazioni degli storici contro la cancellazione del “tema di Storia” dalla prima prova dell’Esame di Stato

8 Ottobre 2018 - Tutta la Toscana

Il Coordinamento della Giunta centrale per gli studi storici e delle Società degli storici (Cusgr, Sis, Sisem, Sisi, Sismed, Sissco) ha appreso oggi con grande sconcerto delle modifiche riguardanti la prima prova scritta dell’esame di stato (Circolare MIUR n. 3050 del 4 ottobre 2018 e Documento di lavoro della commissione presieduta da Luca Serianni). La...

PROGETTO Mosaico 900 – Edizione 2018

20 Settembre 2018 - Firenze

Progetto Mosaico 900 – Edizione 2018 Il Novecento fu davvero un secolo breve? A partire da tre anni cerniera (1918; 1948 e 1978), dei quali ricorrono significativi anniversari, l’ISRT propone un ciclo di incontri per riflettere su periodizzazione e aspetti centrali del “Secolo breve” per iniziare un percorso di approfondimento sulla complessità del “Mosaico 900”...

In preparazione al Treno della Memoria, l’Istituto Saffi forma i propri studenti in collaborazione con l’ISRT

19 Settembre 2018

In vista della selezione degli studenti che potranno partecipare al Treno della Memoria 2019, l’Istituto professionale alberghiero Saffi di Firenze promuove un corso di formazione, aperto ai propri studenti delle classi quarte e quinte, in collaborazione con l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea che interverrà in particolare con i contributi del vicepresidente Roberto...

L’Isgrec compie 25 anni di attività. Programma delle iniziative

16 Settembre 2018 - Grosseto

>>Scarica l’invito L’Istituto Storico Grossetano della Resistenza e dell’Età Contemporanea (Isgrec) è nato il 2 giugno 1993, grazie alla volontà di un gruppo di studiosi e al sostegno del Comune, e fa parte della rete degli istituti storici per la Resistenza e l’età contemporanea coordinata dall’Istituto nazionale Ferruccio Parri (già Insmli) con sede a Milano....

Museo della Memoria di San Miniato: orari definitivi e biglietto d’ingresso

13 Settembre 2018 - Pisa Tutta la Toscana

Dopo i primi due mesi di sperimentazione, adesso il Museo della Memoria di San Miniato diventa a tutti gli effetti parte del Sistema Museale cittadino. Con questa formalizzazione arriva quindi l’assegnazione della gestione alla cooperativa Co&So, già soggetto gestore dei Musei Civici, e la modifica degli orari di apertura. Per il periodo che va dal...

In occasione dell’Ottantesimo anniversario delle leggi razziali, a San Rossore mostra “1938 – La Storia”

30 Agosto 2018 - Pisa

In occasione dell’80° anniversario della promulgazione delle Leggi Razziali a San Rossore, l’Ente Parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli ospiterà dal 5 settembre al 5 novembre 2018, all’interno della Sala ‘G. Gronchi’, la mostra itinerante dal titolo ‘1938 – La Storia’, ideata e realizzata dalla Fondazione Museo della Shoah di Roma. L’inaugurazione della mostra ha...

Ottimo il bilancio della Summer school in preparazione al Treno della Memoria 2019

25 Agosto 2018 - Arezzo Firenze Grosseto Livorno Lucca Massa Carrara Pisa Pistoia Prato Siena

Si è chiusa ieri al Santa Chiara Lab a Siena la quinta edizione della Summer school, il seminario intensivo di cinque giorni organizzato dalla Regione in collaborazione con la Fondazione Museo della Deportazione e Resistenza di Prato, l’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età Contemporanea, il Forum per i problemi della pace e della guerra...