11 Gennaio 2020 - Lucca
Martedì 7 gennaio si è insediato il Comitato Scientifico del Parco Nazionale della Pace di Sant’Anna di Stazzema. A farne parte sono Marco De Paolis, che è stato Procuratore Generale Militare sia nel processo che ha portato alla condanna di dieci SS per la strage di Sant’Anna di Stazzema sia di molti altri processi per...
5 Gennaio 2020 - Firenze
Si è spenta a Roma all’età di 92 anni, la scrittrice e regista Lorenza Mazzetti. Con la sorella gemella Paola, erano state le uniche superstiti della strage nazista del Focardo che nel 1944 vide l’eliminazione della famiglia di Robert Einstein, cugino di Albert. Lorenza aveva restituito quel dramma nel libro Il cielo cade, sua opera prima nel...
5 Dicembre 2019 - Firenze
Lo scorso 27 novembre, il Consiglio metropolitano di Firenze ha confermato, con voto unanime di tutti i gruppi, il comodato d’uso gratuito per tre sale al piano terra di Palazzo medici Riccardi per l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea che proprio in tale luogo ha avuto la propria sede storica in continuità con...
2 Dicembre 2019 - Firenze Pistoia Prato
[In allegato è possibile consultare il programma del corso di formazione] Di seguito la scheda del progetto:
24 Novembre 2019 - Grosseto
In occasione della presentazione del progetto di Memoriale di Niccioletta, nella biblioteca comunale di Massa Marittima venerdì 22 Novembre si è tenuta la presentazione di Paesaggi della memoria. Resistenze e luoghi dell’antifascismo in Italia, pubblicato nel 2018 da ETS di Pisa, a cura di Paolo Pezzino, Presidente dell’Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Paesaggi della memoria è...
9 Novembre 2019 - Firenze
A Firenze, dal 7 al 9 novembre si è tenuta la VI Conferenza Nazionale Istituti e politica culturale organizzati dall’AICI, Associazioni Istituzioni Cultura Italiane. Sotto lo slogan “Italia è cultura” , presieduta da Valdo Spini, l’AICI raccoglie 115 fra fondazioni, istituti e associazioni. “L’Italia è cultura e la cultura è identità, non deve essere qualcosa...
5 Novembre 2019 - Firenze
Un gruppo di ragazzi pistoiesi appassionati di cinema e teatro, una volta conosciuta la storia della Resistenza nel loro territorio sono rimasti meravigliati del fatto che i partigiani avessero la loro età e sono stati travolti da un’idea un po’ folle: raccontarne la storia in un film. Ovvero una storia di partigiani ventenni di ieri...
4 Novembre 2019 - Siena
Si comunica che è stato bandito un premio di laurea riservato a laureti presso l’Università di Siena con tesi magistrale discussa nel periodo 01/09/19-01/04/20 su uno dei seguenti argomenti: – storia del movimento dei lavoratori nel territorio senese nel dopoguerra; – storia dell’antifascismo e della resistenza nel territorio senese. Data di scadenza del bando Giovedì, 2...