image_pdfimage_print

Ci ha lasciato Aldo Gozzani, partigiano combattente.

27 Gennaio 2022 - Massa Carrara

L’A.N.P.I. Sezione di Massa, annuncia con profondo cordoglio la scomparsa del  Partigiano Combattente Aldo GOZZANI di anni 97.   Aldo ha aderito subito dopo l’otto Settembre 1943, ai primi gruppi di Partigiani, che combatterono  in Toscana aderendo alla Formazione “Bandelloni” che operava a Seravezza  sulle Alpi Apuane versante Versiliese,  per poi passare alla Formazione “Tigre”...

L’archivio della famiglia Forti in dono alla Fondazione CDSE

22 Gennaio 2022 - Prato

L’archivio personale della famiglia Forti, una preziosa “scatola delle meraviglie”, è arrivato nei mesi scorsi da Los Angeles a Vaiano. Le testimonianze più intime di questo gruppo familiare di industriali illuminati di origine ebraica, costretti a fuggire negli Usa a causa delle leggi razziali, è giunto in dono alla Fondazione CDSE da Simone Forti, nipote di...

Forte preoccupazione per “sopravvivenza” Istituto per la storia dell’Umbria contemporanea

28 Dicembre 2021

L’Istituto nazionale “Ferruccio Parri” con i suoi organi dirigenti e la rete tutta degli Istituti storici della Resistenza e dell’età contemporanea seguono con grande preoccupazione le notizie che provengono da Perugia in merito alla sorte dell’Istituto per la storia dell’Umbria contemporanea. Il mancato rinnovo con il 31 dicembre dei contratti di collaborazione dei cinque collaboratori...

Mostra virtuale: Parole comuniste. Una riflessione sul linguaggio politico del PCI (1921-1945)

16 Dicembre 2021 - Firenze

L’ISRT inaugura la mostra virtuale Parole comuniste. Una riflessione sul linguaggio politico del PCI (1921-1945), con la quale invita studiosi e cittadini ad avviare una serie di riflessioni relative all’evoluzione del linguaggio politico del partito, che rappresenta uno spaccato significativo della storia contemporanea italiana. La mostra, creata sulla piattaforma Prezi, consente la visione immersiva e intuitiva: il...

Scomparso Enrico Pieri, una vita per la conoscenza della strage di Sant’Anna di Stazzema

11 Dicembre 2021 - Lucca Tutta la Toscana

(ANSA) – SANT’ANNA STAZZEMA (LUCCA), 10 DIC – E’ morto, dopo una malattia, Enrico Pieri superstite dell’eccidio nazifascista di Sant’Anna di Stazzema (Lucca) del 12 agosto 1944, era nato il 19 aprile 1934. Era presidente dell’Associazione Martiri Sant’Anna Stazzema, ha dedicato tutta la vita a far conoscere la strage ed ha perfino donato all’associazione la...