DIRETTA STREAMING – Presentazione dei lavori degli studenti che hanno partecipato al progetto ISGREC “Il muro di Berlino lontano da Berlino!”

Link diretto alla mostra on line >>> https://isgreclab.weebly.com/il-muro-di-berlino-lontano-da-berlino.html




Rinnovati i vertici dell’Istituto della Resistenza di Lucca.

Nel corso del mese di ottobre, a seguito delle elezioni del nuovo Consiglio direttivo per il prossimo triennio da parte dell’Assemblea dei soci, l’Istituto di Lucca ha rinnovato i propri vertici.

Presidente è stato eletto Mario Regoli e direttore è stato nominato Emmanuel Pesi.

Al presidente e al direttore uscenti, Bucciarelli e Ventura, un vivo ringraziamento per l’intenso lavoro svolto in questi anni.

Di seguito la composizione del nuovo consiglio direttivo:

Carla Andreozzi, Francesco Nicola Barbato, Stefano Bucciarelli, Enrico Cecchetti, Carlo Giuntoli, Maria Teresa Leone, Chiara Nencioni, Maurizio Perna, Emmanuel Pesi, Mario Regoli, Andrea Ventura.




Tempo di scuola 2022 – La proposta dell’ISGREC per insegnanti e studenti

cover
La proposta dell’Isgrec per insegnanti e studenti.
Tutti i corsi per insegnanti, come di consueto, sono aperti anche ai non insegnanti.

>>> Scarica il pdf

Versione sfogliabile on line:




DIRETTA STREAMING | 11.10.2021 | “La Jugoslavia e la questione di Trieste, 1945-1954″

La diretta streaming inizierà alle ore 17.30




Grande perdita per la storiografia: è morto Enzo Collotti

Ci ha lascito oggi all’età di 92 anni Enzo Collotti, tra i più autorevoli storici del secondo conflitto mondiale, dei crimini del nazifascismo e della Resistenza, accademico italiano che ha insegnato Storia contemporanea alle Università di Firenze, Bologna e Trieste,, maestro per diverse generazioni di studiose e studiosi. Fra i più importanti storici italiani ed europei nello studio della Germania nazista e della Resistenza italiana, innumerevoli le sue pubblicazioni, essenziali i suoi studi per comprendere dinamiche e protagonisti dell’occupazione nazista in Italia, quindi delle persecuzioni antisemite, delle deportazioni contro ogni stereotipo. Maestro di rigore e di critica, attento al valore civile della conoscenza storica.
Era nato a Messina nel 1929, si era laureato in Giurisprudenza con una tesi sul tema del lavoro nella Costituzione italiana e aveva insegnato anche presso gli atenei di Bologna e Trieste, oltre che a Firenze dove aveva concluso la sua carriera e dove è rimasto punto di riferimento per docenti e studiosi fino alla fine.




DISCRIMINARE, IMPRIGIONARE, ANNIENTARE. L’Italia fascista nell’Europa del Terzo Reich. Corso formazione docenti verso Giorno della Memoria.

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER DOCENTI DELLE SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO
DAL 7 OTTOBRE AL 16 DICEMBRE 2021
EVENTO FINALE 27 GENNAIO 2022 – GIORNO DELLA MEMORIA
 ISCRIZIONI FINO ALLE ORE 15.00 DEL 6/10/2021 compilando il modulo al seguente link: https://forms.gle/M7q4ugSzzh2NGDyF9 ∼
Il corso si divide in due tipologie di MODULI: LEZIONI e DIALOGHI.

Le LEZIONI, tenute da docenti universitari, sono a frequenza obbligatoria e prevedono 40 minuti di relazione del docente e 50 minuti di confronto tra l’esperto e i corsisti con proposte di approcci utili a costruire attività didattiche in classe. Si svolgeranno sulla piattaforma MEET di Google e sono riservate agli iscritti al corso.
Per chi desidera assistere alle lezioni è possibile ricevere il link delle registrazioni compilando il MODULO per la richiesta di accesso.

La partecipazione ai DIALOGHI è facoltativa e aperta a tutti, studenti compresi. Saranno disponibili in diretta streaming anche per i non iscritti sui canali FACEBOOK e YOUTUBE del Museo della Deportazione e Resistenza di Prato.
L’EVENTO FINALE – il cui programma dettagliato è in corso di definizione – sarà trasmesso in diretta streaming attraverso i canali social della Regione Toscana.
Sulla piattaforma CLASSROOM di Google (per gli iscritti al corso) e sul sito del Museo della Deportazione e Resistenza di Prato (accessibile a tutti) sono disponibili materiali per approfondimenti.
INTRODUZIONE AL CORSO – LEZIONE 1 07-10-2021
LEZIONE 2 – DIANELLA GAGLIANI 14-10-2021
21-10-2021 ALLE RADICI DEI NEOFASCISMI – DIALOGHI-I
LEZIONE 3 – NICOLA LABANCA 28-10-2021
04-11-2021 INTELLETTUALI IN FUGA – DIALOGHI-II
11-11-2021 CAMPI DI CONCENTRAMENTO IN ITALIA? – DIALOGHI-III
LEZIONE 4 – PAOLO PEZZINO 18-11-2021
25-11-2021 LE SCELTE DELLA RESISTENZA – DIALOGHI-IV
LEZIONE 5 – FREDIANO SESSI 02-12-2021
09-12-2021 I CONTI CON IL FASCISMO – DIALOGHI-V
LEZIONE 6 – IL MEMORIALE IN ONORE DEGLI ITALIANI ASSASSINATI NEI CAMPI NAZISTI 16-12-2021




Paolo Pezzino confermato Presidente dell’Istituto Parri. Nuovi eletti toscani negli organi collegiali.

A seguito delle elezioni tenutesi a Milano sabato 25 settembre, il prof. Paolo Pezzino è stato confermato Presidente dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri, cui aderiscono gli Istituti della Resistenza e della storia contemporanea toscani, dall’assemblea generale.

Novità fra gli eletti toscani negli organi collegiali: il prof. Enrico Acciai, membro del consiglio direttivo dell’ISRT e dell’Isgrec, è stato eletto nel Consiglio d’Amministrazione, mentre la dott.sa Francesca Perugi, membro del Consiglio direttivo dell’Istituto di Pistoia, è stata eletta nel Consiglio di indirizzo.

Nel corso della stessa assemblea La Fondazione Museo della deportazione e della Resistenza è passata da ente collegato a socio della Rete Parri, portando così a 9 il numero degli Istituti toscani aderenti alla rete nazionale.




Comune di Empoli: avviso di selezione pubblica per una ricerca storica sui “Volontari della libertà”

Il Comune di Empoli intende procedere al conferimento di un incarico di ricerca storica sui “Volontari della libertà” empolesi che partirono dalla Città nel febbraio 1945. La scadenza per la presentazione della domanda è il 30 settembre alle ore 13:00.

Maggiori informazioni al seguente indirizzo:
https://www.empoli.gov.it/avviso/avviso-di-selezione-pubblica-il-conferimento-di-un-incarico-di-ricerca-storica-sui-volontari