image_pdfimage_print

“La frontiera contesa: il confine italo-sloveno dal fascismo al secondo dopoguerra fra storia e memoria.”

1 Febbraio 2021 - Lucca

Nel quadro delle iniziative per il Giorno del Ricordo 2021, si terrà giovedì 4 febbraio a partire dalle ore 18.15 l’incontro promosso dal comitato provinciale ANPI di Lucca “La frontiera contesa: il confine italo-sloveno dal fascismo al secondo dopoguerra fra storia e memoria”. All’incontro parteciperanno Eric Gobetti (storico e regista, autore di “E allora le...

Giorno della Memoria 2021: grazie a Regione Toscana, il treno “virtuale” della memoria è partito da Firenze.

31 Gennaio 2021 - Firenze Tutta la Toscana

Questo sarebbe stato il ventesimo anno dall’istituzione del Treno della Memoria, iniziativa (poi molto “imitata”) creata dalla Regione Toscana, prima in Italia. Ma a causa della pandemia, il treno questo anno non è potuto partire. E gli alunni non si sono potuti neppure riunione per ascoltare storici e testimoni al Nelson Mandela Forum, come si...

La SISLav e l’Istoreco Livorno aprono la terza edizione del bando Ortaggi destinato alle opere prime inedite di storia del lavoro.

16 Gennaio 2021 - Livorno Tutta la Toscana

Per sostenere lo sviluppo di nuove ricerche sui temi della storia del lavoro, la Società Italiana di Storia del Lavoro (SISLav) e l’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea nella provincia di Livorno (Istoreco Livorno) hanno istituito nel 2016 un premio intitolato alla storica Simonetta Ortaggi, scomparsa nel 1999, studiosa e autrice di alcuni...

E’ scomparso il partigiano Valerio Puccianti

29 Novembre 2020 - Pistoia

È con grande dispiacere che l’Istituto storico della Resistenza di Pistoia ha appreso della scomparsa del partigiano Valerio “Enzo” Puccianti, avvenuta nella tarda serata di ieri. Vogliamo salutarlo ricostruendo brevemente i passi di una vita straordinaria, che Valerio ha vissuto sempre di corsa, senza fermarsi mai. Ultimo di 5 figli, Valerio nasce nel 1922 a...

È uscito il n. 3/2020 dei “Quaderni del Circolo Rosselli” la rivista diretta da Valdo Spini edita da Pacini Pisa

14 Novembre 2020

Il numero è dedicato a “Paolo Barile a vent’anni dalla sua scomparsa”, (2000-2020) con i contributi di Enzo Cheli, Stefano Grassi e Valdo Spini, (Quest’ultimo ricorda la comune esperienza nel Governo Ciampi.) Il nucleo principale della pubblicazione è costituito dal saggio di Marco Cannone “Paolo Barile: Il giurista delle libertàÌ”, L’autore, ripercorre la storia di Barile...

Online sul sito della Regione la prima lezione del corso “In viaggio verso Auschwitz” con Gad Lerner

4 Settembre 2020 - Tutta la Toscana

Sono passati venti anni dall’istituzione del “Giorno della Memoria”. Il Novecento, i totalitarismi, le persecuzioni, le deportazioni, i campi di concentramento e di sterminio, la Shoah, sono elementi che interrogano costantemente il nostro presente e che aprono a riflessioni ed attività multidisciplinari fondamentali per coloro che svolgono professioni educative e legate al mondo della formazione....