28-30 agosto 2025 Aosta, Università della Valle d’Aosta, Sant Anselmo, strada Cappuccini /2 Resistenza, Costituzione, Autonomie Summer school 2025 dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri Pronti/e per la nuova edizione della Summer school dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri? Quest’anno il corso intende celebrare gli 80 anni dalla Liberazione riflettendo su un trittico di temi molto significativo: Resistenza, Costituzione,...
Corso di formazione gratuito per docenti delle Scuole Secondarie di secondo grado “Memoria, consapevolezza, responsabilità: il ruolo della scuola contro la distorsione”
Storia ambientale e Public History in età contemporanea: conflitti e convergenze tra accademia e società

In diversi contesti geografici, la storia ambientale come disciplina accademica è nata da sollecitazioni emerse nella società civile – dai movimenti ambientalisti degli anni Sessanta e Settanta alle emergenze locali, nazionali e globali dei decenni a venire. E, a seconda del contesto geografico, le questioni ambientali hanno creato intrecci diversi, ma anche incomprensioni e approcci...
Liberation from Normandy to Paris: Progetto europeo LRE Active Remembrance Youth Program – Iscrizioni aperte
Per tutte le info: https://www.lre-youth.eu/trip/liberation-from-normandy-to-paris/
Bando: Premio per tesi di laurea magistrale in Storia intitolato alla memoria degli studenti Ester Roccampo e Edoardo Lombardi
Si pubblica il Bando per n. 1 Premio per Tesi di Laurea magistrale in Storia moderna o in Storia contemporanea intitolato alla memoria degli studenti Ester Roccampo e Edoardo Lombardi. La scadenza è fissata per le ore 23:56 del giorno 08 Giugno 2025. Bando e relativa scheda di domanda da compilare per la partecipazione in...
Concluso il progetto sul fondo Risaliti conservato nell’archivio dell’Istituto storico della Resistenza di Pistoia

L’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Pistoia è lieto di comunicare che si è concluso il progetto di riordinamento, ricondizionamento e inventariazione del fondo Renato Risaliti, ad opera dell’archivista Alessia Artini. L’attività è inserita all’interno del progetto “Il futuro della memoria. Tutela e salvaguardia dei fondi archivistici conservati negli istituti culturali...
Spazi contesi. Itinerari fra i luoghi del conflitto sociale. Call for Columns del numero monografico della rivista «Farestoria. Società e storia pubblica»

In età contemporanea, tra le articolazioni del conflitto sociale non di rado spicca una certa materialità legata alla contesa sugli spazi. A partire dalla fine del XIX secolo, infatti, l’intreccio tra i macro-processi di industrializzazione, urbanizzazione e partecipazione di massa alla vita politica del Paese, ha favorito l’emergere di interstizi conflittuali proprio a partire dalla...
Esito della Quinta edizione del Premio “Ivano Tognarini”

L’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea, d’intesa con la famiglia Tognarini, ha promosso la quinta edizione del premio per tesi di dottorato in Storia contemporanea al fine di onorare la memoria, l’opera scientifica e l’impegno civile del prof. Ivano Tognarini, Presidente dell’Istituto dal 2000 alla sua scomparsa nel marzo 2014. Docente di storia...