image_pdfimage_print

Il nuovo corso di formazione per docenti di ISREC LUCCA

10 Ottobre 2024 - Lucca

A partire da #giovedi17ottobre si attiva il programma del corso #online di formazione docenti: “Guerra totale tra XX e XXI Secolo” promosso da #isreclucca . Scorrete le immagini per scoprire tutte le lezioni! Per chi fosse interessato è già possibile iscriversi al corso inviando una mail a: isreclucca@gmail.com allegando la ricevuta del bonifico. A breve...

Conclusa la digitalizzazione del “fondo manifesti” dell’Istituto storico della Resistenza di Pistoia!

1 Agosto 2024 - Pistoia

Conclusa la digitalizzazione del “fondo manifesti” dell’Istituto storico della Resistenza di Pistoia! Il corpus principale e storicamente più rilevante è composto dai manifesti originali. Il totale degli esemplari unici è di 826 su vario formato (A0, A1, A2, A3), liberamente consultabili in sede. L’archivio è composto da manifesti raffiguranti o tematizzanti: diversi periodi della storia...

La Rete Toscana dei Sistemi Museali Storia e Memoria del 900 in un podcast!

1 Agosto 2024 - Tutta la Toscana

La Rete Toscana dei Sistemi Museali Storia e Memoria del 900 viene presentata in un podcast a cura di Controradio. Con le interviste a Michele Morabito, Sant’Anna di Stazzema – Parco Nazionale della Pace (Lucca), Carola Baruzzo, Museo audiovisivo della Resistenza di Fosdinovo (Massa), Enrico Iozzelli, Museo della Deportazione e della Resistenza di Prato, Laura...

L’ISRT ringrazia per i tanti generosi contributi ottenuti per il CROWDFUNDING sostenuto da Unicoop

29 Giugno 2024 - Firenze

Consegnato oggi l’assegno da 27.480 Euro all’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea che, con il contributo, potrà digitalizzare il proprio archivio, realizzare il nuovo sito e valorizzare il grande patrimonio storico e di memoria di cui è custode. La consegna dell’assegno è avvenuta stamattina, presso la sede di Unicoop Firenze, alla presenza di...

Nuovo progetto del Museo della deportazione di Prato: si cercano testimonianze sulla strage di Figline.

22 Giugno 2024 - Prato

Per un nuovo progetto, il Museo della Deportazione e Resistenza cerca testimoni diretti o indiretti. Testimonianze di una madre o un padre, una nonna o un nonno, che sono state tramandate alle generazioni successive. Per dare il proprio contributo: inviare una mail a: e.iozzelli@museodelladeportazione.it oppure chiamare: 055 46 16 55 o tramite WhatsApp: 347 09...

Public History e nuovi media. Call for Columns del numero monografico della rivista «Farestoria. Società e storia pubblica»

5 Giugno 2024 - Tutta la Toscana

Call for Columns del numero monografico della rivista «Farestoria. Società e storia pubblica» Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea in provincia di Pistoia Negli ultimi anni, complice anche il periodo della pandemia, la sfera pubblica è stata caratterizzata da una vasta affermazione, accanto ai media tradizionali come la televisione, il cinema, la radio, o...

STORIE E CARTE IN RETE: AL VIA IL CROWDFUNDING DI UNICOOP FIRENZE PER L’ISRT

22 Aprile 2024 - Firenze

Parte il 25 aprile e prosegue per due mesi la raccolta fondi per digitalizzare l’archivio dell’Istituto e realizzare un nuovo sito web.  Due mesi di attività e eventi organizzati dalle sezioni soci Coop e dalle associazioni del territorio per raggiungere l’obiettivo di 20mila Euro con cui attuare il progetto   Al via, il 25 aprile,...