Storia è passato; nessuna capacità di prevedere il futuro, ma intelligenza del rapporto passato-presente e preparazione al futuro. Con questo animo il progetto Cantieri della memoria. Dalle pietre al digitale, realizzato con il contributo del CESVOT, sta segnando il territorio grossetano con la memoria di un’epoca di guerra, ma in cui hanno agito costruttori di...
“Sotto un cielo indifferente” a Lucca
Il prossimo venerdì 6 maggio 2016, presso la Sala di Rappresentanza del Palazzo Ducale di Lucca, si terrà la presentazione del libro “Sotto un cielo indifferente” (Sperling & Kupfer), recente romanzo storico del regista armeno Vasken Berberian, già vincitore del Premio Acqui Storia 2014. L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Castelnuovo Garfagnana, dalla Provincia di Lucca, dall’Università...
“Scoutismo, antifascismo e resistenza civile” a Viareggio
Il prossimo venerdì 6 maggio 2016, presso la Sala “Manfredo Bertini” del Municipio di Viareggio, avrà luogo il convegno “Scoutismo, antifascismo e resistenza civile”. Patrocinata dal Comune di Viareggio, dall’ANPI – Sezione Viareggio, dall’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca e dall’Associazione culturale “Terra di Viareggio”, l’iniziativa, che prenderà avvio alle...
“La Rosa Bianca. Giovani contro Hitler” a Viareggio
Il prossimo mercoledì 4 maggio 2016, alle ore 17:30, si terrà presso Villa Argentina a Viareggio la presentazione del volume di Lorenzo Tibaldo “La Rosa Bianca. Giovani contro Hitler” (Claudiana Editrice). L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Viareggio, dalla Provincia di Lucca, dall’ANPI – Sezione Viareggio, dall’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di...
25 aprile a Gorfigliano
In occasione del 71° anniversario della Liberazione, per la mattina del 25 aprile il comune di Minucciano (Lucca) organizza la presentazione di un libro dedicato ad Aldo Felice Casotti, detto il “Monello”, giovane partigiano minuccianese della Brigata Capettini caduto in combattimento appena quindicenne durante una battaglia sul torrente Auronchio, nel Pavese, il 24 luglio 1944:...
Proiezione del film “Partizani” di Eric Gobetti
“Nikšić, Montenegro, 9 settembre 1943. Poco dopo l’alba l’artigliere Sante Pelosin, detto Tarcisio, fa partire il primo colpo di cannone contro una colonna tedesca che avanza verso le posizioni italiane. Nelle settimane successive circa ventimila soldati italiani decidono di non arrendersi e di aderire alla Resistenza jugoslava. I partigiani della divisione Garibaldi raccontati in questo...
La Canaviglia alla memoria di Frida Misul
Venerdì 18 marzo, alle ore 10.30, nella sala delle Cerimonie di Palazzo Comunale, il sindaco di Livorno Filippo Nogarin consegnerà la Canaviglia alla memoria di Frida Misul. Nell’occasione il figlio consegnerà i diari della madre alla Comunità Ebraica di Livorno. Sarà presente anche il presidente della Comunità Ebraica Vittorio Mosseri e si svolgeranno intermezzi musicali...
Il Giorno della Memoria a Siena e provincia
Per il Giorno della Memoria 2016 a Siena e provincia sono molte le iniziative organizzate da istituzioni comunali e associazioni. Un programma intenso che si va ad affiancare ed intrecciare al fitto calendario organizzato dall’Istituto per la Storia della Resistenza Senese e dell’Età Contemporanea. ASCIANO. L’Amministrazione Comunale, in occasione del Giorno della Memoria, organizza il...