Terrorismo e stragi nell’Italia repubblicana – Corso di formazione

Mar Apr
05

Terrorismo e stragi nell’Italia repubblicana Corso di formazione per insegnanti  Biblioteca F. Chioccon dell’ISGREC (Cittadella dello Studente), Grosseto   Limitatamente al periodo 1960-1980 è calcolato che in Italia vi furono 11 stragi, circa 2000 attentati e 15mila atti di violenza motivati politicamente contro persone o cose, che causarono 520 morti e oltre 3000 feriti. Ma...

40 artisti per la Casa della memoria al futuro – 23-30 marzo, Museo archeologico e d’arte di Grosseto

Mar 2019
23-30
Dal 23 Marzo 2019 al 30 Marzo 2019

Sabato 23 marzo alle ore 17.30 l’Isgrec inaugura al Museo archeologico e d’arte della Maremma la mostra “40 artisti per la Casa della memoria al futuro”, curata da Claudia Gennari e Marta Paolini e organizzata in collaborazione con Associazione grossetana arti figurative (AGAF), Associazione Eventi e Associazione Primavera maremmana. In occasione del 75° anno dalla...

29 marzo: l’architetto Milesi presenta il progetto per la Casa della memoria al futuro

Mar 2019
29

Venerdì 29 marzo 2019, ore 17, al Museo archeologico e d’arte della Maremma, l’architetto Edoardo Milesi, autore del progetto di ristrutturazione dell’ex scuola di Maiano Lavacchio, e Luca Verzichelli, presidente dell’Isgrec, presenteranno il progetto per la Casa della memoria al futuro, che diventerà un laboratorio per la memoria, la cultura, la formazione.  Gli spazi della...

Convegno conclusivo a Grosseto per la Festa della Toscana (giovedì 28 marzo)

Mar 2019
28

Si terrà giovedì 28 marzo 2019 ore 10 al Museo di storia naturale di Grosseto (Strada Corsini n. 5) il convegno conclusivo del progetto dell’Isgrec per la Festa della Toscana. Dopo i saluti di Leonardo Marras (Consiglio regionale della Toscana) e Luca Verzichelli (Presidente dell’Isgrec), interverranno Floriana Colao dell’Università di Siena (La tradizione e il mito...

Giornata del Ricordo – Le iniziative dell’Isgrec

Feb 2019
04-14
Dal 04 Febbraio 2019 al 14 Febbraio 2019

Nel calendario civile nazionale il 10 febbraio, Giorno del ricordo, ha ormai una sua lunga storia. Dall’emanazione della legge, nel 2004, molto si è studiato e lavorato, nelle università e in ambienti culturali, per trovare gli strumenti indispensabili a parlare di un tema complesso del passato dell’Italia e dell’Europa. Europeo è il contesto delle vicende...

Giorno della Memoria, conferenza e mostra coorganizzate da Isgrec e Isis Leopoldo II di Lorena

Gen Feb
26-08
Dal 26 Gennaio 2019 al 08 Febbraio 2019

Sabato 26 gennaio, nell’Aula Magna ISIS Leopoldo di Lorena alla Cittadella degli Studi, alle ore 10, la Prof.ssa Rocchi, coordinatrice del Comitato scientifico dell’ISGREC, dialogherà con gli studenti delle quinte classi sul tema delle persecuzioni antiebraiche in provincia di Grosseto e sul seminario di Roccatederighi, sede del campo di concentramento dal novembre 1943, da una...

Giornata della memoria 2019 a Grosseto

Gen Feb
18-01
Dal 18 Gennaio 2019 al 01 Febbraio 2019

La memoria della Shoah a quasi 20 anni dall’istituzione della Giornata della memoria e presentazione del volume La famiglia F.  Incontro con Anna Foa Sala conferenze di ClarisseArte, 18 gennaio 2019   Quest’anno per la Giornata della Memoria si è scelto di condividere con la cittadinanza – e soprattutto con gli insegnanti – un percorso...

Giorno della Memoria: visite guidate alle pietre d’inciampo a Grosseto

Gen Feb
28-01
Dal 28 Gennaio 2019 al 01 Febbraio 2019

Lunedì 28 gennaio, alle ore 11 in Piazza del Duomo l’ISGREC, l’ANPI prov.le e la sezione “Elvio Palazzoli” dell’ANPI si ritroveranno con la cittadinanza e i ragazzi delle scuole in piazza del Duomo per una visita guidata, curata dalla Dott.ssa Elena Vellati dell’Isgrec, a due dei segni della memoria della deportazione politica di grossetani. Il...