Il prossimo 10 febbraio sarà il sedicesimo “Giorno del Ricordo”, data del calendario civile nazionale a partire dalla emanazione della legge dello Stato 92 del 2004. Per questo le istituzioni incontreranno studenti di scuole grossetane alle 10 del mattino di lunedì 10, nella Sala degli Specchi del Palazzo della Prefettura. ISGREC e ANPI saranno presenti,...
Storia di un confine difficile.
Venerdì 21 febbraio 2020 dalle ore 17 si svolgerà presso le Stanze della Memoria a Siena (via Malavolti 9) l’incontro dal titolo Storia di un confine difficile. La serata si aprirà con la proiezione del documentario La conoscenza scaccia la paura. Storie dell’alto Adriatico, il confine più difficile del Novecento, cui seguiranno gli interventi del...
“Un ponte di libri” a Lucca
Proseguono, nell’ambito delle iniziative previste per le giornate della Memoria e del Ricordo per iniziativa di Provincia di Lucca, Comune di Lucca, Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea, le attività del progetto dedicato a Jella Lepman, scrittrice, educatrice e giornalista ebrea che, sfuggita al nazismo, alla fine della guerra ritornò in Germania per collaborare alla...
“Qualcosa di meglio” alla Casa del Popolo di Verciano
Otello Palmieri ha solo diciassette anni – è nato infatti a Oliveto, sull’Appennino bolognese, nel 1927 – quando nel 1944, dopo esser sfuggito ad un rastrellamento nazista, decide di unirsi ai partigiani con il nome di “Battagliero”: ne ha solo ventidue quando, nel 1949, viene accusato senza prove dell’omicidio di un ex-fascista (e per assenza...
Presentazione del volume “Storia della legislazione e del sistema penitenziario in Toscana”
Venerdì 29 Novembre alle ore 17, presso la Sala Bigongiari della Biblioteca San Giorgio di Pistoia, avrà luogo la presentazione del volume “Storia della legislazione e del sistema penitenziario in Toscana. Da Pietro Leopoldo alla nascita della nuova scienza penitenziaria“, di Rosa Cirone (Helicon, 2019). Intervengono Mario Salzano e Loredana Stefanelli Sarà presente l’autrice
Storie portate dal vento e dal mare. Immagini e parole dal Centro della Rugginosa
>>Vedi il programma completo Gli uomini, le donne e i bambini che negli ultimi anni sono passati dal Centro di pronto intervento socio-sanitario della Rugginosa, nel comune di Grosseto, hanno lasciato flebili ma importanti segni della loro presenza e della loro esperienza di vita. Ai fogli o ai muri i migranti hanno affidato la loro riconoscenza per...
Presentazione del volume “La donna tra Europa e Toscana nell’Ottocento”
Giovedì 7 Novembre alle 17, presso la Biblioteca Forteguerriana, avrà luogo la presentazione del libro La donna tra Europa e Toscana nell’Ottocento. Gavinana, 14 luglio 2018. Atti del convegno di studi, a cura di Caterina Del Vivo (Alvivo, 2019) Intervengono, oltre la curatrice, Laura Diafani, Alessandra Frontani e Chiara Martinelli.
Corso “Guerra totale, collaborazionismi, Resistenze” – 7, 15, 25 ottobre
Guerra totale, collaborazionismi, Resistenze CORSO GRATUITO E CERTIFICATO PER DOCENTI (APERTO ANCHE AI NON INSEGNANTI) 7, 15 e 25 Ottobre 2019, ore 16 | Biblioteca F. Chioccon dell’Isgrec (Cittadella dello studente) >>>Il programma Nel 75° anniversario della Resistenza, grazie al sostegno della Regione Toscana, la rete degli Istituti storici della Resistenza e dell’età contemporanea della...